back to top

Diluizioni: esempi ed esercizi svolti

# Diluizioni: esempi e procedura per svolgere esercizi

Le diluizioni delle soluzioni concentrate rappresentano un passaggio chiave nel lavoro di laboratorio, in quanto le soluzioni sono generalmente disponibili in forma concentrata. Un’adeguata diluizione permette di ottenere la concentrazione desiderata, che può essere espressa in diversi modi come % m/m, frazione molare, % m/V, , , densità, normalità e % V/V.

Le diluizioni delle soluzioni possono essere realizzate anche mescolando un volume specifico di una soluzione più concentrata con un certo volume di un’altra soluzione meno concentrata o con distillata.


Le diluizioni in % massa/massa e calcoli correlati

Il % massa/massa viene calcolato come la massa del soluto moltiplicata per 100 e divisa per la massa della soluzione. Utilizzando la formula B = y ∙ S/100, dove B rappresenta i grammi del soluto, S i grammi della soluzione e y il % m/m, è possibile svolgere esempi di calcolo.

Ad esempio, per preparare una soluzione di H2O2 al 4% m/m partendo da una soluzione al 20%, è necessario calcolare la quantità di acqua da aggiungere, che in questo caso sarebbe pari a 480 g.


Calcoli di molarità e diluizioni

La molarità viene definita come il rapporto tra le moli del soluto e il volume della soluzione. Utilizzando l’equazione MV1 = M2V2, è possibile eseguire esercizi per calcolare il volume di acqua da aggiungere a una soluzione di acido nitrico per ottenere una concentrazione desiderata.

Ad esempio, nel calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100 mL di acido nitrico avente densità pari a 1.40 g/mL e % m/m pari al 70% per ottenere una soluzione 1.0 M, il volume finale della soluzione sarebbe 1560 mL.


Normalità e diluizioni

La normalità viene definita come i grammoequivalenti del soluto divisi per il volume della soluzione. Applicando l’equazione 1V1 = N2V2, è possibile calcolare la quantità di acqua da aggiungere a una soluzione di acido solforico per ottenere una soluzione 1.00 N.

Ad esempio, per calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100.0 mL di una soluzione di acido solforico all’80.0% m/m con densità 1.10 g/mL per ottenere una soluzione di 1.00 N, il volume di acqua da aggiungere sarebbe pari a 1700 mL.


Questo approfondimento fornisce esempi e spiegazioni dettagliate su come eseguire correttamente le diluizioni delle soluzioni, utilizzando le formule appropriate per i diversi tipi di concentrazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento