back to top

Diluizioni: esempi ed esercizi svolti

# Diluizioni: esempi e procedura per svolgere esercizi

Le diluizioni delle soluzioni concentrate rappresentano un passaggio chiave nel lavoro di laboratorio, in quanto le soluzioni sono generalmente disponibili in forma concentrata. Un’adeguata diluizione permette di ottenere la concentrazione desiderata, che può essere espressa in diversi modi come % m/m, , % m/V, , molalità, densità, normalità e % V/V.

Le diluizioni delle soluzioni possono essere realizzate anche mescolando un volume specifico di soluzione concentrata con un certo volume di un’altra soluzione meno concentrata o con acqua distillata.


Le diluizioni in % massa/massa e calcoli correlati

Il % massa/massa viene calcolato come la massa del soluto moltiplicata per 100 e divisa per la massa soluzione. Utilizzando la formula B = y ∙ S/100, dove B rappresenta i grammi del soluto, S i grammi della soluzione e y il % m/m, è possibile svolgere esempi di calcolo.

Ad esempio, per preparare una soluzione di H2O2 al 4% m/m partendo da una soluzione al 20%, è necessario calcolare la quantità di acqua da aggiungere, che in questo caso sarebbe pari a 480 g.


Calcoli di molarità e diluizioni

La molarità viene definita come il rapporto tra le moli del soluto e il volume della soluzione. Utilizzando l’equazione M1V1 = M2V2, è possibile eseguire esercizi per calcolare il volume di acqua da aggiungere a una soluzione di acido nitrico per ottenere una concentrazione desiderata.

Ad esempio, nel calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100 mL di acido nitrico avente densità pari a 1.40 g/mL e % m/m pari al 70% per ottenere una soluzione 1.0 M, il volume finale della soluzione sarebbe 1560 mL.


Normalità e diluizioni

La normalità viene definita come i grammoequivalenti del soluto divisi per il volume della soluzione. Applicando l’equazione N1V1 = N2V2, è possibile calcolare la quantità di acqua da aggiungere a una soluzione di acido solforico per ottenere una soluzione 1.00 N.

Ad esempio, per calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100.0 mL di una soluzione di acido solforico all’80.0% m/m con densità 1.10 g/mL per ottenere una soluzione di 1.00 N, il volume di acqua da aggiungere sarebbe pari a 1700 mL.


Questo approfondimento fornisce esempi e spiegazioni dettagliate su come eseguire correttamente le diluizioni delle soluzioni, utilizzando le formule appropriate per i diversi tipi di concentrazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento