Diluizioni: esempi ed esercizi svolti

# Diluizioni: esempi e procedura per svolgere esercizi

Le diluizioni delle soluzioni concentrate rappresentano un passaggio chiave nel lavoro di laboratorio, in quanto le soluzioni sono generalmente disponibili in forma concentrata. Un’adeguata diluizione permette di ottenere la concentrazione desiderata, che può essere espressa in diversi modi come % m/m, frazione molare, % m/V, molarità, molalità, densità, normalità e % V/V.

Le diluizioni delle soluzioni possono essere realizzate anche mescolando un volume specifico di una soluzione più concentrata con un certo volume di un’altra soluzione meno concentrata o con acqua distillata.


Le diluizioni in % massa/massa e calcoli correlati

Il % massa/massa viene calcolato come la massa del soluto moltiplicata per 100 e divisa per la massa della soluzione. Utilizzando la formula B = y ∙ S/100, dove B rappresenta i grammi del soluto, S i grammi della soluzione e y il % m/m, è possibile svolgere esempi di calcolo.

Ad esempio, per preparare una soluzione di H2O2 al 4% m/m partendo da una soluzione al 20%, è necessario calcolare la quantità di acqua da aggiungere, che in questo caso sarebbe pari a 480 g.


Calcoli di molarità e diluizioni

La molarità viene definita come il rapporto tra le moli del soluto e il volume della soluzione. Utilizzando l’equazione M1V1 = M2V2, è possibile eseguire esercizi per calcolare il volume di acqua da aggiungere a una soluzione di acido nitrico per ottenere una concentrazione desiderata.

Ad esempio, nel calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100 mL di acido nitrico avente densità pari a 1.40 g/mL e % m/m pari al 70% per ottenere una soluzione 1.0 M, il volume finale della soluzione sarebbe 1560 mL.


Normalità e diluizioni

La normalità viene definita come i grammoequivalenti del soluto divisi per il volume della soluzione. Applicando l’equazione N1V1 = N2V2, è possibile calcolare la quantità di acqua da aggiungere a una soluzione di acido solforico per ottenere una soluzione 1.00 N.

Ad esempio, per calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100.0 mL di una soluzione di acido solforico all’80.0% m/m con densità 1.10 g/mL per ottenere una soluzione di 1.00 N, il volume di acqua da aggiungere sarebbe pari a 1700 mL.


Questo approfondimento fornisce esempi e spiegazioni dettagliate su come eseguire correttamente le diluizioni delle soluzioni, utilizzando le formule appropriate per i diversi tipi di concentrazione.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...