back to top

Elettrolisi. Esercizi svolti

Esercizi svolti sull’elettrolisi

L’elettrolisi è un processo in cui chimiche non spontanee avvengono attraverso l’apporto di energia elettrica, comportando un potenziale negativo. L’elettrolisi è regolata dalle .

La Prima legge esprime il concetto che la massa di sostanza ridotta o ossidata agli elettrodi della cella è proporzionale alla quantità di carica elettrica Q, espressa in coulomb, che passa attraverso la cella: m = KQ, con K costante di proporzionalità. La Seconda legge stabilisce che la quantità di carica fatta passare attraverso più celle elettrochimiche contenenti soluzioni di diversi, produce o fa consumare agli elettrodi un numero uguale di equivalenti chimici di tali elettroliti.

Le tipologie di esercizi legati alle leggi di Faraday comprendono il calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata durante l’elettrolisi data la corrente e il tempo, il calcolo del tempo richiesto per ottenere una certa quantità di sostanza data la corrente e il calcolo dell’intensità di corrente richiesta per ottenere una data quantità di sostanza dato il tempo.

Calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata durante l’elettrolisi

Nell’esercizio proposto, l’elettrolisi del FeCl3 fuso con una corrente di 40.0 ampere per 10.0 ore produrrà del ferro e cloro. Le coinvolte sono quelle di ossidazione e riduzione che avvengono rispettivamente all’anodo e al catodo. La massa di ferro e il volume di cloro possono essere calcolati attraverso passaggi di calcoli e conversioni.

Calcolo del tempo richiesto per ottenere una data quantità di sostanza data la corrente

Un altro esercizio propone il calcolo del tempo necessario per ottenere una quantità specifica di zinco metallico da una soluzione di ZnSO4 con una corrente di 20.0 Ampere. Anche in questo caso, vengono seguiti precisi passaggi di calcoli e conversioni per determinare il tempo necessario.

Calcolo dell’intensità di corrente richiesta per ottenere una data quantità di sostanza dato il tempo

Infine, un altro esercizio prevede il calcolo dell’intensità di corrente necessaria per ottenere una determinata quantità di idrogeno dall’elettrolisi dell’acqua in un’ora. Anche in questo caso, sono effettuati calcoli e conversioni per determinare l’intensità di corrente necessaria.

In conclusione, l’elettrolisi, regolata dalle Leggi di Faraday, può essere risolta attraverso esercizi che coinvolgono calcoli e conversioni per determinare i risultati desiderati e comprendere i concetti chiave legati a questo processo elettrochimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento