back to top

Equazione di Arrhenius. Esercizi svolti

La dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura secondo l’equazione di Arrhenius

L’equazione di Arrhenius, formulata dal chimico svedese [Svante Arrhenius](https://it.wikipedia.org/wiki/Svante_Arrhenius), è fondamentale nella cinetica chimica poiché correla l’energia di attivazione, la costante di velocità e la temperatura. Essa è espressa come:

[
k = A e^{-frac{E_a}{RT}} (1)
]

dove:
– k è la costante specifica di velocità di reazione
– A è una costante caratteristica della reazione
– (E_a) è l’[energia di attivazione](https://chimica.today/chimica-generale/energia-di-attivazione)
– R è la costante universale dei gas
– T è la temperatura assoluta.

Equazione di Arrhenius integrata

L’equazione di Arrhenius integrata si ottiene passando ai logaritmi naturali e riscrivendo l’equazione come:

[
ln k = -frac{E_a}{RT} + ln A (2)
]

Per due temperature diverse (T_1) e (T_2), corrispondono due diverse costanti specifiche di velocità di reazione (k_1) e (k_2). Sostituendo tali valori nell’equazione (2), otteniamo:

[
ln k_1 = -frac{E_a}{RT_1} + ln A (3)
]
[
ln k_2 = -frac{E_a}{RT_2} + ln A (4)
]

Sottraendo l’equazione (4) da (3) si ottiene:

[
ln frac{k_1}{k_2} = frac{E_a}{R} left( frac{1}{T_2} – frac{1}{T_1} right) (5)
]

Questa è l’equazione integrata di Arrhenius.

Esercizi svolti sull’equazione di Arrhenius:

1. Calcolo dell’energia di attivazione e della costante caratteristica della reazione:

Per la reazione (2 NH_3 ⇌ N_2 + 3H_2) alle temperature di 500 K e 600 K, con le costanti specifiche di velocità di reazione note come (k_1) e (k_2), possiamo calcolare l’energia di attivazione e la costante A utilizzando le seguenti formule:

[
E_a = 1.76 times 10^5 J/mol = 176 kJ/mol
]
[
A = 2.37 times 10^{10} L/mol · s
]

2. Calcolo dell’energia di attivazione per due diverse temperature:

Per una reazione a due diverse temperature, 273 K e 298 K, con le costanti specifiche di velocità di reazione (k_1) e (k_2), possiamo calcolare l’energia di attivazione come:

[
E_a = 1.23 times 10^4 J/mol = 12.3 kJ/mol
]

In conclusione, l’equazione di Arrhenius è uno strumento essenziale per comprendere il comportamento delle reazioni chimiche in funzione della temperatura.

Calcolo dell’energia di attivazione e della costante A per una reazione chimica

Nel determinare l’energia di attivazione e la costante A di una reazione chimica, è fondamentale considerare i dati relativi alla cinetica di reazione. Prendiamo ad esempio la reazione tra I- e CH3Br a due diverse temperature. A partire dall’equazione di Arrhenius, possiamo calcolare questi parametri fondamentali.

Calcolo dell’energia di attivazione

Utilizzando le costanti specifiche di velocità rilevate a due diverse temperature (323.5 K e 273.15 K), possiamo calcolare l’energia di attivazione della reazione. Applicando l’equazione di Arrhenius e svolgendo i calcoli, otteniamo un valore di energia di attivazione di Ea = 7.63 · 10^4 J/mol.

Determinazione della costante A

Successivamente, possiamo determinare la costante A utilizzando l’energia di attivazione precedentemente calcolata e una delle espressioni di velocità della reazione. Dopo aver sostituito i valori noti, otteniamo che A = 1.66 ∙ 10^10 L/mol ∙ s.

Calcolo dell’energia di attivazione a diverse temperature

Oltre alla reazione precedente, possiamo esaminare le costanti specifiche di velocità per un’altra reazione (2 HI(g) = H2(g) + I2(g)) a varie temperature. Calcolando l’energia di attivazione a 283°C e a 508°C utilizzando l’equazione di Arrhenius, si ottengono rispettivamente i valori di 1.87 ∙ 10^5 J/mol e 1.02 ∙ 10^5 J/mol.

Questi calcoli forniscono informazioni cruciali sulla cinetica delle reazioni chimiche a diverse condizioni di temperatura, consentendo di comprendere meglio i meccanismi coinvolti e prevedere il comportamento delle reazioni in varie situazioni termiche.

Leggi anche

Scoperta di un relitto nei pressi del Kenia potrebbe indicare il galeone di Vasco da Gama con una svolta per l’archeologia

Gli archeologi credono di aver trovato il galeone São Jorge, appartenuto a Vasco da Gama, al largo della costa kenyota:...

Willow: il chip quantistico di Google sfida l’impossibile e può cambiare il mondo

Il calcolo quantistico fa passi da gigante con Willow, il nuovo chip di Google in grado di eseguire in pochi minuti calcoli impossibili per...

Il volto del più grande faraone dell’Antico Egitto è ricreato dopo 3.350 anni

Dopo 3.350 anni dalla sua morte, Amenhotep III torna a "vivere" grazie a una ricostruzione scientifica che ripercorre la sua magnificenza: il faraone, simbolo...
è in caricamento