back to top

Equazione di Arrhenius. Esercizi svolti

La dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura secondo l’equazione di Arrhenius

L’equazione di Arrhenius, formulata dal chimico svedese [Svante Arrhenius](https://it.wikipedia.org/wiki/Svante_Arrhenius), è fondamentale nella cinetica chimica poiché correla l’energia di attivazione, la costante di velocità e la temperatura. Essa è espressa come:

[
k = A e^{-frac{E_a}{RT}} (1)
]

dove:
– k è la costante specifica di velocità di reazione
– A è una costante caratteristica della reazione
– (E_a) è l’[energia di attivazione](https://chimica.today/chimica-generale/energia-di-attivazione)
– R è la costante universale dei gas
– T è la temperatura assoluta.

Equazione di Arrhenius integrata

L’equazione di Arrhenius integrata si ottiene passando ai logaritmi naturali e riscrivendo l’equazione come:

[
ln k = -frac{E_a}{RT} + ln A (2)
]

Per due temperature diverse (T_1) e (T_2), corrispondono due diverse costanti specifiche di velocità di reazione (k_1) e (k_2). Sostituendo tali valori nell’equazione (2), otteniamo:

[
ln k_1 = -frac{E_a}{RT_1} + ln A (3)
]
[
ln k_2 = -frac{E_a}{RT_2} + ln A (4)
]

Sottraendo l’equazione (4) da (3) si ottiene:

[
ln frac{k_1}{k_2} = frac{E_a}{R} left( frac{1}{T_2} – frac{1}{T_1} right) (5)
]

Questa è l’equazione integrata di Arrhenius.

Esercizi svolti sull’equazione di Arrhenius:

1. Calcolo dell’energia di attivazione e della costante caratteristica della reazione:

Per la reazione (2 NH_3 ⇌ N_2 + 3H_2) alle temperature di 500 K e 600 K, con le costanti specifiche di velocità di reazione note come (k_1) e (k_2), possiamo calcolare l’energia di attivazione e la costante A utilizzando le seguenti formule:

[
E_a = 1.76 times 10^5 J/mol = 176 kJ/mol
]
[
A = 2.37 times 10^{10} L/mol · s
]

2. Calcolo dell’energia di attivazione per due diverse temperature:

Per una reazione a due diverse temperature, 273 K e 298 K, con le costanti specifiche di velocità di reazione (k_1) e (k_2), possiamo calcolare l’energia di attivazione come:

[
E_a = 1.23 times 10^4 J/mol = 12.3 kJ/mol
]

In conclusione, l’equazione di Arrhenius è uno strumento essenziale per comprendere il comportamento delle reazioni chimiche in funzione della temperatura.

Calcolo dell’energia di attivazione e della costante A per una reazione chimica

Nel determinare l’energia di attivazione e la costante A di una reazione chimica, è fondamentale considerare i dati relativi alla cinetica di reazione. Prendiamo ad esempio la reazione tra I- e CH3Br a due diverse temperature. A partire dall’equazione di Arrhenius, possiamo calcolare questi parametri fondamentali.

Calcolo dell’energia di attivazione

Utilizzando le costanti specifiche di velocità rilevate a due diverse temperature (323.5 K e 273.15 K), possiamo calcolare l’energia di attivazione della reazione. Applicando l’equazione di Arrhenius e svolgendo i calcoli, otteniamo un valore di energia di attivazione di Ea = 7.63 · 10^4 J/mol.

Determinazione della costante A

Successivamente, possiamo determinare la costante A utilizzando l’energia di attivazione precedentemente calcolata e una delle espressioni di velocità della reazione. Dopo aver sostituito i valori noti, otteniamo che A = 1.66 ∙ 10^10 L/mol ∙ s.

Calcolo dell’energia di attivazione a diverse temperature

Oltre alla reazione precedente, possiamo esaminare le costanti specifiche di velocità per un’altra reazione (2 HI(g) = H2(g) + I2(g)) a varie temperature. Calcolando l’energia di attivazione a 283°C e a 508°C utilizzando l’equazione di Arrhenius, si ottengono rispettivamente i valori di 1.87 ∙ 10^5 J/mol e 1.02 ∙ 10^5 J/mol.

Questi calcoli forniscono informazioni cruciali sulla cinetica delle reazioni chimiche a diverse condizioni di temperatura, consentendo di comprendere meglio i meccanismi coinvolti e prevedere il comportamento delle reazioni in varie situazioni termiche.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento