back to top

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni, esercizi svolti

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni e risolti

L’equazione di Handerson-Hasselbalch è un importante strumento per calcolare il pH, la concentrazione di un acido o della sua base coniugata, nonché il rapporto tra le concentrazioni delle due specie in una soluzione tampone.

Applicazioni dell’equazione di Handerson-Hasselbalch

Le applicazioni dell’equazione di Handerson-Hasselbalch derivano necessità di calcolare il pH di una soluzione tampone costituita da un acido e dalla sua base coniugata, nonché da una base e dal suo acido coniugato. L’equazione principale è la seguente:

pH = pKa + log [base coniugata] / [acido]

*(per una soluzione tampone costituita da un acido e dalla sua base coniugata)*

pOH = pKb + log [acido coniugato] / [base]

*(per una soluzione tampone costituita da una base e dal suo acido coniugato)*

Calcolo del pH di una soluzione tampone

Per calcolare il pH di una soluzione tampone, è necessario avere la costante acida e le concentrazioni delle specie presenti. Ad esempio, calcoliamo il pH di una soluzione tampone costituita da acido acetico 0.10 M e acetato di sodio 0.60 M sapendo pKa dell’acido acetico è 1.8 ∙ 10^-5.

Calcoliamo il pKa:
pKa = – log Ka = – log (1.8 ∙ 10^-5) = 4.7
Sostituendo i nell’equazione di Handerson-Hasselbalch:
pH = 4.7 + log (0.60 / 0.10) = 5.5

Calcolo del rapporto tra le concentrazioni delle specie e delle singole specie

Per calcolare il rapporto delle concentrazioni delle specie, è necessario conoscere il pH (o pOH) e il pKa (o pKb). Ad esempio, calcoliamo il rapporto tra le concentrazioni dell’acetilsalicilato e dell’acido acetilsalicilico a pH = 1.0 e a pH = 6.0.

Applicando l’equazione di Handerson-Hasselbalch si ottiene – 2.5 = log [acetilsalicilato] / [acido acetilsalicilico] a pH = 1.0 e 2.5 = log [acetilsalicilato] / [acido acetilsalicilico] a pH = 6.0

Calcolo della Ka noti il pH e le concentrazioni delle specie

Infine, per calcolare la Ka, è necessario conoscere il pH e le concentrazioni delle specie. Ad esempio, calcoliamo la Ka dell’acido formico sapendo che una soluzione tampone avente concentrazione di acido formico 0.30 M e concentrazione di formiato 0.20 M ha un valore di pH di 3.5.

Applicando l’equazione di Handerson-Hasselbalch:
3.5 = pKa + log (0.20 / 0.30), da cui pKa = 3.7 e Ka = 2.0 ∙ 10^-4.

In conclusione, l’equazione di Handerson-Hasselbalch rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere e calcolare il comportamento delle in diverse condizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento