back to top

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni, esercizi svolti

Equazione di Handerson-Hasselbalch: e risolti

L’equazione di Handerson-Hasselbalch è un importante strumento per calcolare il , la concentrazione di un acido o della sua base coniugata, nonché il rapporto tra le concentrazioni delle due specie in una soluzione tampone.

Applicazioni dell’equazione di Handerson-Hasselbalch

Le applicazioni dell’equazione di Handerson-Hasselbalch derivano dalla necessità di calcolare il pH di una soluzione tampone costituita da un acido e dalla sua base coniugata, nonché da una base e dal suo acido coniugato. L’equazione principale è la seguente:

pH = pKa + log [base coniugata] / [acido]

*(per una soluzione tampone costituita da un acido e dalla sua base coniugata)*

pOH = pKb + log [acido coniugato] / [base]

*(per una soluzione tampone costituita da una base e dal suo acido coniugato)*

Calcolo del pH di una soluzione tampone

Per calcolare il pH di una soluzione tampone, è necessario avere la costante acida e le concentrazioni delle specie presenti. Ad esempio, calcoliamo il pH di una soluzione tampone costituita da acido acetico 0.10 M e acetato di sodio 0.60 M sapendo che pKa dell’acido acetico è 1.8 ∙ 10^-5.

Calcoliamo il pKa:
pKa = – log Ka = – log (1.8 ∙ 10^-5) = 4.7
Sostituendo i dati nell’equazione di Handerson-Hasselbalch:
pH = 4.7 + log (0.60 / 0.10) = 5.5

Calcolo del rapporto tra le concentrazioni delle specie e delle singole specie

Per calcolare il rapporto delle concentrazioni delle specie, è necessario conoscere il pH (o pOH) e il pKa (o pKb). Ad esempio, calcoliamo il rapporto tra le concentrazioni dell’acetilsalicilato e dell’acido acetilsalicilico a pH = 1.0 e a pH = 6.0.

Applicando l’equazione di Handerson-Hasselbalch si ottiene – 2.5 = log [acetilsalicilato] / [acido acetilsalicilico] a pH = 1.0 e 2.5 = log [acetilsalicilato] / [acido acetilsalicilico] a pH = 6.0

Calcolo della Ka noti il pH e le concentrazioni delle specie

Infine, per calcolare la Ka, è necessario conoscere il pH e le concentrazioni delle specie. Ad esempio, calcoliamo la Ka dell’acido formico sapendo che una soluzione tampone avente concentrazione di acido formico 0.30 M e concentrazione di formiato 0.20 M ha un valore di pH di 3.5.

Applicando l’equazione di Handerson-Hasselbalch:
3.5 = pKa + log (0.20 / 0.30), da cui pKa = 3.7 e Ka = 2.0 ∙ 10^-4.

In conclusione, l’equazione di Handerson-Hasselbalch rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere e calcolare il comportamento delle in diverse condizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento