Equazione di Henderson-Hasselbalch: esercizi


Equazione di Henderson-Hasselbalch e Soluzioni Tampone

Indice Articolo

La soluzione tampone è un particolare tipo di soluzione composta da un acido debole e dalla sua base coniugata, come ad esempio l’acido acetico e l’ione acetato, oppure da una base debole e il suo acido coniugato, ad esempio ammoniaca/ione ammonio. La caratteristica principale delle soluzioni tampone è che il pH rimane relativamente costante nonostante l’aggiunta di acidi o basi forti.

Equazioni di Henderson-Hasselbalch

Un’applicazione fondamentale dell’equazione di Henderson-Hasselbalch è la capacità di calcolare il pH di una soluzione tampone. Per una soluzione tampone costituita da un acido debole e la sua base coniugata, l’equazione è:

Esercizi con l’equazione di Henderson-Hasselbalch

1) Calcolo del Rapporto tra Base Coniugata e Acido

Supponendo un pKa di 3.4 per l’aspirina, calcoliamo il rapporto tra la base coniugata e l’acido nel sangue (pH 7.4) e nello stomaco (pH 1.4).

A pH=7.4:
[A-]/[HA] = 10000

A pH=1.4:
[A-]/[HA] = 0.010

2) Calcolo del pH di una Soluzione Tampone

Dato un volume di acido propanoico e propanoato di sodio, e l’aggiunta di acido nitrico, si può calcolare il pH risultante della soluzione.

Le moli di acido propanoico e propanoato di sodio vengono ridotte dall’aggiunta di acido nitrico, influenzando il pH finale della soluzione.

In breve, l’equazione di Henderson-Hasselbalch è uno strumento essenziale per comprendere il comportamento delle soluzioni tampone e risolvere problematiche relative al loro pH.

Calcolo del pH di soluzioni tampone

Nel calcolo del pH di soluzioni tampone, si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch che tiene conto delle concentrazioni dell’acido e della sua base coniugata.

Esempio con acido propanoico

Considerando un volume totale di 1.00 L, le concentrazioni risultano essere [CH3CH2COO-] = 0.150 M e [CH3CH2COOH] = 0.230 M, portando al calcolo di un pH pari a 4.70.

Aggiunta di acido cloridrico in una soluzione tampone di acido acetico/ione acetato

Nel caso di una soluzione tampone di acido acetico/ione acetato con pH 5.00 e concentrazione totale di 0.100 M, l’aggiunta di 7.30 mL di HCl 0.360 M comporta variazioni nelle concentrazioni di acido acetico e ione acetato.

Calcoli per l’equilibrio della soluzione

Dopo la reazione tra acido cloridrico e ione acetato si determinano le nuove concentrazioni di acido acetico (0.00623 M) e ione acetato (0.00377 M). Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, si calcola che il nuovo pH sarà 4.73.

Conclusioni

I calcoli delle variazioni di pH in soluzioni tampone possono essere determinanti per comprendere come tali sistemi reagiscano a variazioni delle concentrazioni di acidi e basi coniugate. La conoscenza dei principi della chimica tampone è fondamentale per gestire correttamente soluzioni con pH controllato.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento