back to top

Equazione di Henderson-Hasselbalch: esercizi


Equazione di Henderson-Hasselbalch e Soluzioni Tampone

La soluzione tampone è un particolare tipo di soluzione composta da un acido debole e sua base coniugata, come ad esempio l’acido acetico e l’ione acetato, oppure da una base debole e il suo acido coniugato, ad esempio ammoniaca/ione ammonio. La caratteristica principale delle soluzioni tampone è il pH rimane relativamente costante nonostante l’aggiunta di acidi o basi forti.

Equazioni di Henderson-Hasselbalch

Un’applicazione fondamentale dell’equazione di Henderson-Hasselbalch è la capacità di calcolare il di una soluzione tampone. Per una soluzione tampone costituita da un acido debole e la sua base coniugata, l’equazione è:

Esercizi l’equazione di Henderson-Hasselbalch

1) Calcolo del Rapporto tra Base Coniugata e Acido

Supponendo un pKa di 3.4 per l’aspirina, calcoliamo il rapporto tra la base coniugata e l’acido nel sangue (pH .4) e nello stomaco (pH 1.4).

A pH=7.4:
[A-]/[HA] = 10000

A pH=1.4:
[A-]/[HA] = 0.010

2) Calcolo del pH di una Soluzione Tampone

Dato un volume di acido propanoico e propanoato di sodio, e l’aggiunta di acido nitrico, si può calcolare il pH risultante della soluzione.

Le moli di acido propanoico e propanoato di sodio vengono ridotte dall’aggiunta di acido nitrico, influenzando il pH finale della soluzione.

In breve, l’equazione di Henderson-Hasselbalch è uno strumento essenziale per comprendere il comportamento delle soluzioni tampone e risolvere problematiche relative al loro pH.

Calcolo del pH di soluzioni tampone

Nel calcolo del pH di soluzioni tampone, si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch che tiene conto delle concentrazioni dell’acido e della sua base coniugata.

Esempio con acido propanoico

Considerando un volume totale di 1.00 L, le concentrazioni risultano essere [CH3CH2COO-] = 0.150 M e [CH3CH2COOH] = 0.230 M, portando al calcolo di un pH pari a 4.70.

Aggiunta di acido cloridrico in una soluzione tampone di acido acetico/ione acetato

Nel caso di una soluzione tampone di acido acetico/ione acetato con pH 5.00 e concentrazione totale di 0.100 M, l’aggiunta di 7.30 mL di HCl 0.360 M comporta variazioni nelle concentrazioni di acido acetico e ione acetato.

Calcoli per l’equilibrio della soluzione

Dopo la reazione tra acido cloridrico e ione acetato si determinano le nuove concentrazioni di acido acetico (0.00623 M) e ione acetato (0.00377 M). Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, si calcola che il nuovo pH sarà 4.73.

Conclusioni

I calcoli delle variazioni di pH in soluzioni tampone possono essere determinanti per comprendere come tali sistemi reagiscano a variazioni delle concentrazioni di acidi e basi coniugate. La conoscenza dei principi della chimica tampone è fondamentale per gestire correttamente soluzioni con pH controllato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento