back to top

Equazione di van der Waals: esercizi svolti

Svolgimento di esercizi sull’equazione di van der Waals per una comprensione pratica del comportamento dei gas

L’equazione di van der Waals è fondamentale per descrivere il comportamento reale dei gas considerando le forze intermolecolari e il volume occupato dalle molecole del gas. Vediamo di seguito la risoluzione di alcuni esercizi che coinvolgono l’applicazione di questa equazione.

Esercizio 1: Calcolo della pressione reale di CO2 in una bombola

Prendiamo una bombola da 20.0 L contenente 102.3 moli di CO2 a una temperatura di 25.0 °C e con una pressione segnata di 78.1 atm. Utilizzando l’equazione di van der Waals con i valori di a = 3.59 e b = 0.0430, il calcolo ci porta a una pressione reale di 66.5 atm, che si avvicina di più al valore osservato rispetto all’equazione dei gas ideali.

Esercizio 2: Determinazione della temperatura massima per una bombola di idrogeno

Consideriamo una bombola da 50.0 L contenente 250 moli di idrogeno con una pressione massima di 200 atm. Secondo l’equazione di van der Waals, la temperatura massima che può essere raggiunta è di 435.8 K, rispetto ai 487.2 K calcolati con l’equazione dei gas ideali.

Esercizio 3: Calcolo della pressione di un gas in un volume specifico

Applicando l’equazione di van der Waals, la pressione esercitata da una mole di gas in un volume di 22.4 L a 273 K, con a = 6.29 e b = 0.0562, risulta essere 0.990 atm.

Esercizio 4: Determinazione della pressione di elio in un piccolo recipiente

Calcolando la pressione esercitata da 0.300 moli di elio in un recipiente da 0.200 L alla temperatura di 248 K con l’equazione di van der Waals, otteniamo un valore di 31.5 atm.

Esercizio 5: Calcolo della pressione di un gas in un recipiente di grandi dimensioni

Per 1.5 moli di gas in un recipiente di 500 L a 273 K, con a = 16.2 e b = 0.084, l’equazione di van der Waals fornisce una pressione di 5.44 atm, mentre l’equazione di stato dei gas reali dà un valore di 0.0672 atm.

Quando si risolvono esercizi utilizzando l’equazione di van der Waals, si ottiene una visione più accurata del comportamento dei gas reali, consentendo di confrontare e apprezzare le differenze rispetto ai risultati ottenuti con l’equazione dei gas ideali e l’equazione di stato dei gas reali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento