back to top

Equilibri di ioni complessi. Esercizi svolti

Equilibri di ioni complessi: esercizi risolti

Gli equilibri di ioni complessi sono descritti quantitativamente dalla costante di stabilità o di formazione (Kf) relativa all’equilibrio: M + nL ⇄ MLn, dove Kf = [MLn] / [M][L]n.

A volte, per gli equilibri di ioni complessi, è necessario prendere in considerazione la costante di instabilità o di dissociazione (Kd) relativa all’equilibrio ML⇄ M + nL.

PUBBLICITA

# Esercizi svolti

1) Calcolo della concentrazione dell’ammoniaca


Per risolvere questa tipologia di problema, è opportuno considerare il complesso già formato, tenendo conto del reagente limitante. Prendiamo in considerazione l’equilibrio:
Zn(NH3)4+ ⇄ Zn2+ + 4 NH3, con costante di equilibrio Kd = 1/Kf = 1/ 2.9 ∙ 109 = 3.4 ∙ 10-10.
Stante il rapporto stechiometrico di 1:4 tra ione zinco e ammoniaca, il reagente limitante è l’ammoniaca. Si formeranno quindi 2.1 ∙ 10-2 M di complesso, mentre sarà presente una concentrazione dello ione zinco pari a 6.0 ∙ 10-3. Mediante il calcolo della Kd si determina che la concentrazione dell’ammoniaca all’equilibrio è di 5.9 ∙ 10-3 M.

2) Calcolo della concentrazione di nickel e dello ione complesso all’equilibrio


Anche in questo caso risulta conveniente considerare la Kd = 1/Kf = 1.0 ∙ 1031 = 1.0 ∙ 10-31.
Stante il rapporto stechiometrico di 1:4 tra ione nickel e ione cianuro, la concentrazione di cianuro necessaria è pari a 0.039 M, mentre la concentrazione di ione cianuro è di 0.046 M. Ciò implica che lo ione nickel è il reagente limitante, mentre lo ione cianuro è in eccesso. La concentrazione iniziale del complesso è quindi di 0.0097 M.

3) Determinazione della frazione di Ferro (III) presente


L’equilibrio di complessazione è: Fe3+ +2 SCN ⇄ Fe(SCN)2+.
Considerando che lo ione tiocianato è in eccesso, la concentrazione iniziale di Fe(SCN)2+  è 0.10 M, mentre quella dello ione tiocianato è pari a 0.8 M. Risultando che praticamente tutto il ferro si trova in forma complessata.

In conclusione, l’applicazione pratica di questi esercizi è fondamentale per comprendere i processi di equilibrio nei sistemi di ioni complessi. Allo stesso tempo, l’uso accurato delle costanti di formazione e dissociazione è essenziale per ottenere i risultati corretti nelle soluzioni chimiche.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento