back to top

Equilibri gassosi e relativi esercizi

Equilibri gassosi: Teoria, esercizi e calcoli

Gli equilibri gassosi rappresentano una parte fondamentale nell’ambito della chimica. Essi coinvolgono specie chimiche tutte nello stato gassoso e sono caratterizzati da costanti di equilibrio come Kc e Kp, dove vengono considerate principalmente le concentrazioni e le pressioni parziali, rispettivamente.

Calcolo della costante di equilibrio Kc

Un esempio pratico riguarda la reazione di dissociazione dello ioduro di idrogeno (HI) a una temperatura di 730.8 K al 22.3%. Utilizzando la legge di azione di massa e le costanti di equilibrio, è possibile calcolare la Kc per la reazione 2 HI (gas) ⇄ H2(gas) + I2(gas).

Composizione all’equilibrio

Un’altra situazione pratica coinvolge il fosgene (COCl2) che si dissocia in monossido di carbonio e cloro gassoso a una data costante di equilibrio Kp. Attraverso l’utilizzo di un I.C.E. chart, è possibile trovare la composizione all’equilibrio e le relative pressioni parziali dei componenti coinvolti.

Calcolo delle pressioni parziali

In un diverso contesto, viene presa in esame la dissociazione del pentacloruro di fosforo (PCl5(gas)  ⇄ PCl3(gas) + Cl2(gas)) a una determinata temperatura e con moli iniziali di PCl5 e di PCl3. Attraverso l’applicazione della legge di Dalton, è possibile calcolare le pressioni parziali dei gas coinvolti all’equilibrio.

Ulteriore calcolo delle pressioni parziali

Infine, viene presentato un esercizio in cui si calcolano le pressioni parziali di N2O4 e di NO2 in un recipiente a una data temperatura, evidenziando l’utilizzo dell’equazione di stato dei gas ideali e il quoziente di reazione per comprendere la direzione della reazione verso l’equilibrio.

Questi esempi pratici sono importanti per comprendere la complessità e l’applicazione pratica degli equilibri gassosi in chimica.

Leggi anche

Siglata a Roma la nuova partnership tecnologica tra USB SPA e WWF

Quando la natura incontra la tecnologia, nascono collaborazioni potenti. WWF Italia e USB SPA uniscono le forze per portare innovazione digitale alla tutela dell’ambiente:...

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...
è in caricamento