back to top

Equilibri gassosi e relativi esercizi

Equilibri gassosi: Teoria, esercizi e calcoli

Gli equilibri gassosi rappresentano una parte fondamentale nell’ambito della chimica. Essi coinvolgono specie chimiche tutte nello stato gassoso e sono caratterizzati da costanti di equilibrio come Kc e Kp, dove vengono considerate principalmente le concentrazioni e le pressioni parziali, rispettivamente.

Calcolo della costante di equilibrio Kc

Un esempio pratico riguarda la reazione di dissociazione dello ioduro di idrogeno (HI) a una temperatura di 730.8 K al 22.3%. Utilizzando la legge di azione di massa e le costanti di equilibrio, è possibile calcolare la Kc per la reazione 2 HI (gas) ⇄ H2(gas) + I2(gas).

Composizione all’equilibrio

Un’altra situazione pratica coinvolge il fosgene (COCl2) che si dissocia in monossido di carbonio e cloro gassoso a una data costante di equilibrio Kp. Attraverso l’utilizzo di un I.C.E. chart, è possibile trovare la composizione all’equilibrio e le relative pressioni parziali dei componenti coinvolti.

Calcolo delle pressioni parziali

In un diverso contesto, viene presa in esame la dissociazione del pentacloruro di fosforo (PCl5(gas)  ⇄ PCl3(gas) + Cl2(gas)) a una determinata temperatura e con moli iniziali di PCl5 e di PCl3. Attraverso l’applicazione della legge di Dalton, è possibile calcolare le pressioni parziali dei gas coinvolti all’equilibrio.

Ulteriore calcolo delle pressioni parziali

Infine, viene presentato un esercizio in cui si calcolano le pressioni parziali di N2O4 e di NO2 in un recipiente a una data temperatura, evidenziando l’utilizzo dell’equazione di stato dei gas ideali e il quoziente di reazione per comprendere la direzione della reazione verso l’equilibrio.

Questi esempi pratici sono importanti per comprendere la complessità e l’applicazione pratica degli equilibri gassosi in chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento