Equilibri gassosi: esercizi svolti

Equilibri gassosi nell’esercizi risolti

Negli esercizi risolti si considerano equilibri gassosi relativi a reazioni reversibili, in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso, e si esplorano i calcoli delle pressioni parziali e delle concentrazioni delle specie coinvolte.

Gli equilibri gassosi possono essere di due tipi: omogenei, quando reagenti e prodotti sono in fase gassosa, e eterogenei, quando coesistono fase solida e gassosa, come nel caso in cui compare l’acqua sotto forma di vapore. In entrambi i casi, la costante di equilibrio può essere espressa in termini di concentrazioni o pressioni parziali.

Per gli equilibri gassosi è possibile utilizzare il Principio di Le Chatelier, proprio come nelle altre reazioni reversibili.

Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di esercizi risolti relativi a equilibri gassosi.

Esempio 1: Calcolo della pressione parziale di CH4

Si considera l’equilibrio C (s) + 2 H2(g) ⇌ CH4(g), con Kp=0.262 a 1000 °C. Dato che la pressione parziale di H2 è 1.22 atm, si calcola la pressione parziale di CH4. Applicando l’espressione di Kp, si ottiene che la pressione parziale di CH4 è di 0.390 atm.

Esempio 2: Calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

Si considera l’equilibrio H2(g) + F2(g) ⇌ 2 HF(g), con Kc=115 a 25°C. Si calcolano le concentrazioni delle specie all’equilibrio partendo dalle concentrazioni iniziali. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kc, si determinano le concentrazioni all’equilibrio: [H2]=[F2]=0.055 M e [HF]=0.59 M.

Esempio 3: Calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

Si considera l’equilibrio 2 CO2(g) ⇌ 2 CO(g) + O2(g), con Kc=2.0 ∙ 10^-6 a 250°C. Si calcolano le concentrazioni delle specie all’equilibrio partendo dalla concentrazione iniziale di CO2, che è di 2.50 M. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kc, si determinano le concentrazioni all’equilibrio: [CO2]=2.47 M, [CO]=0.030 M e [O2]=0.015 M.

Esempio 4: Calcolo delle pressioni parziali dei prodotti di reazione

Si considera l’equilibrio 2 Cl2(g) + 2 H2O(g) ⇌ 4 HCl(g) + O2(g), con Kp=3.2 ∙ 10^-14 a 25°C. Si calcolano le pressioni parziali dei prodotti di reazione all’equilibrio, partendo dalle pressioni iniziali di Cl2 e H2O, pari rispettivamente a 0.80 atm e 0.40 atm. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kp, si determinano le pressioni parziali all’equilibrio: pressione parziale di HCl pari a 0.0017 atm e pressione parziale di O2 pari a 4.2 ∙ 10^-4 atm.

Questi esercizi offrono un’utile comprensione pratica del calcolo delle pressioni parziali e delle concentrazioni delle specie coinvolte negli equilibri gassosi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...