back to top

Equilibri gassosi: esercizi svolti

: esempi risolti

Nel seguito vengono presentati esempi risolti riguardanti gli equilibri gassosi. Si analizzano situazioni in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso e si affrontano calcoli su pressioni parziali e concentrazioni delle specie coinvolte in reversibili.

Gli equilibri gassosi possono essere omogenei, con reagenti e prodotti tutti in fase gassosa, oppure eterogenei, con coesistenza di fasi solide e gassose, come avviene quando è presente vapore acqueo. La può essere espressa in funzione di concentrazioni o pressioni parziali in entrambi i casi.

Il Principio di Le Chatelier è un utile strumento per comprendere gli equilibri gassosi e viene impiegato come nelle altre reazioni reversibili.

Ecco alcuni esempi risolti relativi agli equilibri gassosi:

Esempio 1: Calcolo della pressione parziale di CH4

Si esamina l’equilibrio C (s) + 2 H2(g) ⇌ CH4(g), con Kp=0.262 a 1000 °C. Sapendo che la pressione parziale di H2 è 1.22 atm, si calcola la pressione parziale di CH4. Applicando l’espressione di Kp, si ricava che la pressione parziale di CH4 è 0.390 atm.

Esempio 2: Calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

Si studia l’equilibrio H2(g) + F2(g) ⇌ 2 HF(g), con Kc=115 a 25°C. Si determinano le concentrazioni delle specie all’equilibrio partendo dalle concentrazioni iniziali. Utilizzando l’”” e l’espressione di Kc, si ottengono le concentrazioni all’equilibrio: [H2]=[F2]=0.055 M e [HF]=0.59 M.

Esempio 3: Calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

Si osserva l’equilibrio 2 CO2(g) ⇌ 2 CO(g) + O2(g), con Kc=2.0 ∙ 10^-6 a 250°C. Si calcolano le concentrazioni delle specie all’equilibrio a partire dalla concentrazione iniziale di CO2, che è 2.50 M. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kc, si stabiliscono le concentrazioni all’equilibrio: [CO2]=2.47 M, [CO]=0.030 M e [O2]=0.015 M.

Esempio 4: Calcolo delle pressioni parziali dei prodotti di reazione

Si valuta l’equilibrio 2 Cl2(g) + 2 H2O(g) ⇌ 4 HCl(g) + O2(g), con Kp=3.2 ∙ 10^-14 a 25°C. Si calcolano le pressioni parziali dei prodotti di reazione all’equilibrio a partire dalle pressioni iniziali di Cl2 e H2O, rispettivamente 0.80 atm e 0.40 atm. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kp, si determinano le pressioni parziali all’equilibrio: pressione parziale di HCl pari a 0.0017 atm e pressione parziale di O2 pari a 4.2 ∙ 10^-4 atm.

Questi esempi forniscono una chiara illustrazione pratica sui calcoli delle pressioni parziali e delle concentrazioni delle specie coinvolte negli equilibri gassosi, offrendo un’ulteriore comprensione di tali concetti fondamentali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento