Equilibri gassosi: esercizi svolti

: esempi risolti

Nel seguito vengono presentati esempi risolti riguardanti gli equilibri gassosi. Si analizzano situazioni in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso e si affrontano calcoli su pressioni parziali e concentrazioni delle specie coinvolte in reazioni reversibili.

Gli equilibri gassosi possono essere omogenei, con reagenti e prodotti tutti in fase gassosa, oppure eterogenei, con coesistenza di fasi solide e gassose, come avviene quando è presente vapore acqueo. La costante di equilibrio può essere espressa in funzione di concentrazioni o pressioni parziali in entrambi i casi.

Il Principio di Le Chatelier è un utile strumento per comprendere gli equilibri gassosi e viene impiegato come nelle altre reazioni reversibili.

Ecco alcuni esempi risolti relativi agli equilibri gassosi:

Esempio 1: Calcolo pressione parziale di CH4

Si esamina l’equilibrio C (s) + 2 H2(g) ⇌ CH4(g), con Kp=0.262 a 1000 °C. Sapendo che la pressione parziale di H2 è 1.22 atm, si calcola la pressione parziale di CH4. Applicando l’espressione di Kp, si ricava che la pressione parziale di CH4 è 0.390 atm.

Esempio 2: Calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

Si studia l’equilibrio H2(g) + F2(g) ⇌ 2 HF(g), con Kc=115 a 25°C. Si determinano le concentrazioni delle specie all’equilibrio partendo dalle concentrazioni iniziali. Utilizzando l’”” e l’espressione di Kc, si ottengono le concentrazioni all’equilibrio: [H2]=[F2]=0.055 M e [HF]=0.59 M.

Esempio 3: Calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio

Si osserva l’equilibrio 2 CO2(g) ⇌ 2 CO(g) + O2(g), con Kc=2.0 ∙ 10^-6 a 250°C. Si calcolano le concentrazioni delle specie all’equilibrio a partire dalla concentrazione iniziale di CO2, che è 2.50 M. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kc, si stabiliscono le concentrazioni all’equilibrio: [CO2]=2.47 M, [CO]=0.030 M e [O2]=0.015 M.

Esempio 4: Calcolo delle pressioni parziali prodotti di reazione

Si valuta l’equilibrio 2 Cl2(g) + 2 H2O(g) ⇌ 4 HCl(g) + O2(g), con Kp=3.2 ∙ 10^-14 a 25°C. Si calcolano le pressioni parziali dei prodotti di reazione all’equilibrio a partire dalle pressioni iniziali di Cl2 e H2O, rispettivamente 0.80 atm e 0.40 atm. Utilizzando l’I.C.E. chart e l’espressione di Kp, si determinano le pressioni parziali all’equilibrio: pressione parziale di HCl pari a 0.0017 atm e pressione parziale di O2 pari a 4.2 ∙ 10^-4 atm.

Questi esempi forniscono una chiara illustrazione pratica calcoli delle pressioni parziali e delle concentrazioni delle specie coinvolte negli equilibri gassosi, offrendo un’ulteriore comprensione di tali concetti fondamentali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Rallentamento confermato nel sollevamento del suolo

Bollettino dell'Osservatorio Vesuviano Il 1° aprile 2025, l'INGV ha pubblicato un bollettino settimanale sui Campi Flegrei, riguardante il periodo dal 24 al 30...

Trump e Groenlandia: le conseguenze di un’eventuale annessione da parte degli Stati Uniti.

Minacce alla Danimarca e alla Groenlandia Il Presidente statunitense Donald Trump ha reiterato le sue minacce riguardo all'annessione della Groenlandia, considerandola cruciale per la sicurezza...

Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?

Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente lanciato in Italia per i dispositivi iPhone, iPad e Mac con il rilascio di iOS...
è in caricamento