back to top

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Equilibri simultanei: esercizi svolti e spiegazioni

Gli equilibri simultanei si verificano quando più equilibri si instaurano nella stessa soluzione e, se hanno componenti in comune, si influenzano l’un l’altro. Spesso si verificano in presenza di un sale derivante da base forte e acido debole in una soluzione tamponata a un dato .

Un altro esempio di equilibri simultanei è la presenza di un sale poco solubile se il catione può formare complessi. Un esempio è il in soluzione ammoniacale. Uno dei casi più noti è il mare, dove il biossido di carbonio presente nell’aria si solubilizza dando acido carbonico.

Esercizi svolti sugli equilibri simultanei

Esercizio 1: Solubilità del solfuro di zinco in una soluzione tamponata a pH 10.0


Innanzitutto, partiamo calcolando il valore della concentrazione dello ione H3O+ dal pH e consideriamo l’effetto sulla dissociazione di H2S. Successivamente, consideriamo la concentrazione dello ione S2- prima della dissoluzione di ZnS e calcoliamo la solubilità del sale poco solubile ZnS.

Esercizio 2: Previsione della precipitazione di AgOH da una soluzione tamponata a pH 9.00


Calcoliamo il valore della concentrazione dello ione H3O+ dal pH e la concentrazione dello ione OH-. Successivamente, consideriamo l’equilibrio tra l’ione Ag+ e il complesso Ag(NH3)2+ e calcoliamo la concentrazione di NH3. Infine, calcoliamo la concentrazione di NH3 e la possibilità di precipitazione di AgOH.

Con questi esempi, possiamo comprendere meglio come affrontare problemi legati agli equilibri simultanei e applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento