back to top

Equilibrio con due soluzioni positive

Risoluzione di equazioni di secondo grado per l’equilibrio chimico

Nel risolvere un esercizio sull’equilibrio chimico, spesso ci si trova ad affrontare equazioni di secondo grado. Ad esempio, nel calcolare la concentrazione dello ione H+ derivante dalla dissociazione dell’acido acetico in una soluzione 0.10 M, si considera l’equazione di equilibrio:

Ka = 1.8 ∙ 10-5 = (x)(x)/0.10-x

È possibile semplificare questa equazione trascurando il termine sottrattivo, riducendola al semplice calcolo di 1.8 ∙ 10-5 = x2/0.10, dove si ottiene la radice positiva x = 0.0013 M.

Semplificazioni matematiche

In altri casi, è possibile applicare semplificazioni di tipo matematico. Ad esempio, considerando la reazione H2 + I2 ⇌ 2 HI, con concentrazioni iniziali di H2 e I2 pari a 0.200 M, la risoluzione dell’equazione potrebbe condurre a un’equazione di primo grado anziché a una di secondo grado.

Esercizi e valutazione delle soluzioni

Nell’affrontare esercizi come il calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio, è importante considerare attentamente le soluzioni delle equazioni. Ad esempio, nell’esercizio per la reazione A + B ⇌ C + D, l’equazione porta a due soluzioni positive, ma solo una ha un significato fisico e va pertanto presa in considerazione.

Allo stesso modo, nel calcolare le concentrazioni delle specie all’equilibrio per la reazione COCl2 ⇌ CO + Cl2, si ottengono due soluzioni positive, ma solo una ha significato fisico.

Affrontare questi esercizi richiede un’attenta valutazione delle soluzioni delle equazioni, garantendo che solo quelle con significato fisico siano considerate nella risoluzione del problema.

In conclusione, la risoluzione di equazioni di secondo grado per l’equilibrio chimico richiede non solo competenze matematiche, ma anche un’attenta valutazione delle soluzioni per garantire la corretta determinazione delle concentrazioni delle specie in equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento