back to top

Equilibrio con due soluzioni positive

Risoluzione di equazioni di secondo grado per l’equilibrio chimico

Nel risolvere un esercizio sull’equilibrio chimico, spesso ci si trova ad affrontare equazioni di secondo grado. Ad esempio, nel calcolare la concentrazione dello ione H+ derivante dalla dissociazione dell’acido acetico in una soluzione 0.10 M, si considera l’equazione di equilibrio:

Indice Articolo

Ka = 1.8 ∙ 10-5 = (x)(x)/0.10-x

È possibile semplificare questa equazione trascurando il termine sottrattivo, riducendola al semplice calcolo di 1.8 ∙ 10-5 = x2/0.10, dove si ottiene la radice positiva x = 0.0013 M.

matematiche

In altri casi, è possibile applicare semplificazioni di tipo matematico. Ad esempio, considerando la reazione H2 + I2 ⇌ 2 HI, con concentrazioni iniziali di H2 e I2 pari a 0.200 M, la risoluzione dell’equazione potrebbe condurre a un’equazione di primo grado anziché a una di secondo grado.

e valutazione delle soluzioni

Nell’affrontare esercizi come il calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio, è importante considerare attentamente le soluzioni delle equazioni. Ad esempio, nell’esercizio per la reazione A + B ⇌ C + D, l’equazione porta a due soluzioni positive, ma solo una ha un significato fisico e va pertanto presa in considerazione.

Allo stesso modo, nel calcolare le concentrazioni delle specie all’equilibrio per la reazione COCl2 ⇌ CO + Cl2, si ottengono due soluzioni positive, ma solo una ha significato fisico.

Affrontare questi esercizi richiede un’attenta valutazione delle soluzioni delle equazioni, garantendo che solo quelle con significato fisico siano considerate nella risoluzione del problema.

In conclusione, la risoluzione di equazioni di secondo grado per l’equilibrio chimico richiede non solo competenze matematiche, ma anche un’attenta valutazione delle soluzioni per garantire la corretta determinazione delle concentrazioni delle specie in equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento