Equilibrio gassoso. Esercizi svolti di livello semplice

Equilibrio gassoso: Esercizi risolti con spiegazioni dettagliate

L’equilibrio gassoso è uno stato in cui reagenti e prodotti sono presenti in concentrazioni costanti. La costante di equilibrio di una reazione gassosa può essere calcolata sapendo le concentrazioni delle specie chimiche all’equilibrio o viceversa, utilizzando la legge di azione di massa formulata da Cato M. Guldberg e Peter Waage.

Spesso, invece della Kc, si utilizza la Kp, dove vengono considerate le pressioni parziali anziché le concentrazioni.

Esercizio 1: Calcolo della costante di equilibrio


In un recipiente da 1 L reagiscono i gas A e B per dar luogo ai gas C e D secondo l’equilibrio gassoso: A + B ⇄ C + D. Calcolare la costante di equilibrio sapendo le concentrazioni iniziali e all’equilibrio delle specie.

Esercizio 2: Reazione con moli di gas


In un recipiente da 2 L si sviluppa la reazione: 2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3. Calcolare la costante di equilibrio sapendo le moli delle varie specie chimiche all’equilibrio.

Esercizio 3: Determinazione della costante di equilibrio


Stabilire la costante di equilibrio Kc per la reazione chimica 2A + B2 ⇄ 2AB, sapendo le concentrazioni delle specie chimiche all’equilibrio.

Esercizio 4: Calcolo della concentrazione


Calcolare la concentrazione di Cl2 nell’equilibrio gassoso PCls ⇄ PCl3 + Cl2 sapendo la quantità iniziale di PCl5 e la costante di equilibrio.

Esercizio 5: Conversione Kc in Kp


Trasformare la costante di equilibrio Kc in Kp per la reazione SbCl5 ⇄ SbCl3 + Cl2.

Esercizio 6: Calcolo della costante di equilibrio Kp


Determinare la costante di equilibrio Kp sapendo le pressioni parziali delle specie coinvolte nell’equilibrio gassoso della reazione 2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3.

Esercizio 7: Calcolo delle moli in equilibrio


Calcolare quante moli di N2O4 sono in equilibrio con 0.146 moli di NO2 in un recipiente da 1 L alla temperatura di 47°C e con costante di equilibrio Kc = 0.09.

Esercizio 8: Calcolo di Kp da Kc


Calcolare la costante di equilibrio Kp della reazione N2O4 ⇄ 2 NO2 sapendo che la Kc vale 0.09 a 47°C.

Questi esercizi risolti forniscono una panoramica dettagliata su come affrontare i problemi di equilibrio gassoso, calcolando costanti di equilibrio in diverse situazioni.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...