Equilibrio gassoso. Esercizi svolti di livello semplice

Calcolo della costante di equilibrio gassoso: Esercizi risolti con spiegazioni dettagliate

L’equilibrio gassoso è uno stato fondamentale in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica sono costanti nel tempo. Per calcolare la costante di equilibrio di una reazione gassosa, è possibile utilizzare la legge di azione di massa formulata da Cato M. Guldberg e Peter Waage. In alternativa alla costante di equilibrio Kc, si può anche considerare la costante Kp, che tiene conto delle pressioni parziali anziché delle concentrazioni.

Esercizio 1: Calcolo della costante di equilibrio

Immaginiamo un recipiente da 1 litro in cui i gas A e B reagiscono per produrre i gas C e D nell’equilibrio gassoso: A + B ⇄ C + D. Per calcolare la costante di equilibrio, possiamo utilizzare le concentrazioni iniziali e quelle raggiunte all’equilibrio per le diverse specie chimiche.

Esercizio 2: Reazione con moli di gas

Supponiamo di avere un recipiente da 2 litri in cui avviene la reazione: 2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3. Per calcolare la costante di equilibrio, possiamo utilizzare le moli delle varie specie chimiche presenti all’equilibrio.

Esercizio 3: Determinazione della costante di equilibrio

Nel caso della reazione 2A + B2 ⇄ 2AB, possiamo stabilire la costante di equilibrio Kc conoscendo le concentrazioni delle varie specie chimiche presenti all’equilibrio.

Esercizio 4: Calcolo della concentrazione

Se vogliamo calcolare la concentrazione di Cl2 nell’equilibrio gassoso della reazione PCls ⇄ PCl3 + Cl2, possiamo utilizzare la quantità iniziale di PCl5 e la costante di equilibrio.

Esercizio 5: Conversione Kc in Kp

Per trasformare la costante di equilibrio Kc in Kp nella reazione SbCl5 ⇄ SbCl3 + Cl2, dobbiamo considerare le pressioni parziali anziché le concentrazioni.

Esercizio 6: Calcolo della costante di equilibrio Kp

Per determinare la costante di equilibrio Kp conoscendo le pressioni parziali delle specie coinvolte nella reazione 2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3, possiamo utilizzare le informazioni disponibili.

Esercizio 7: Calcolo delle moli in equilibrio

Per calcolare quante moli di N2O4 sono presenti in equilibrio con 0.146 moli di NO2 in un recipiente da 1 litro alla temperatura di 47°C e con costante di equilibrio Kc = 0.09, è necessario utilizzare le formule appropriate.

Esercizio 8: Calcolo di Kp da Kc

Per calcolare la costante di equilibrio Kp della reazione N2O4 ⇄ 2 NO2 partendo dalla Kc di 0.09 a 47°C, è necessario seguire determinate procedure.

Questi esercizi risolti forniscono un’approfondita guida pratica su come affrontare i problemi legati all’equilibrio gassoso e calcolare le costanti di equilibrio in varie situazioni. Se ti interessa approfondire ulteriormente questo argomento, puoi consultare fonti specializzate in chimica.

Leggi anche

Il primo attacco hacker della storia è il telegrafo senza fili di Marconi del 1903.

Il 4 giugno 1903, presso la Royal Institution di Londra, si verificò un evento significativo che può essere considerato il primo attacco hacker documentato...

Cos’è la felicità? La domanda è stata rivolta a Giuseppe Bertuccio d’Angelo fondatore del Progetto Happiness,

La felicità è il tema centrale del Progetto Happiness, istituito nel 2019 dal reporter Giuseppe Bertuccio d'Angelo. Il progetto nasce da una riflessione su...

Le lectine: cosa sono, come funzionano e il loro impatto su salute e alimentazione.

Le lectine rappresentano un gruppo di glicoproteine capaci di legare specificamente gli zuccheri, un fatto che le rende estremamente rilevanti in vari campi della...
è in caricamento