Equilibrio gassoso. Esercizi svolti di livello semplice

Calcolo della gassoso: Esercizi risolti con spiegazioni dettagliate

L’equilibrio gassoso è uno stato fondamentale in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti in una reazione sono costanti nel tempo. Per calcolare la costante di equilibrio di una reazione gassosa, è possibile utilizzare la legge di azione di massa formulata da Cato M. Guldberg e Peter Waage. In alternativa alla costante di equilibrio Kc, si può anche considerare la costante Kp, che tiene conto delle pressioni parziali anziché delle concentrazioni.

Esercizio 1: Calcolo della costante di equilibrio

Immaginiamo un recipiente da 1 litro in cui i gas A e B reagiscono per produrre i gas C e D nell’equilibrio gassoso: A + B ⇄ C + D. Per calcolare la costante di equilibrio, possiamo utilizzare le concentrazioni iniziali e quelle raggiunte all’equilibrio per le diverse specie chimiche.

Esercizio 2: Reazione con moli di gas

Supponiamo di avere un recipiente da 2 litri in cui avviene la reazione: 2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3. Per calcolare la costante di equilibrio, possiamo utilizzare le moli delle varie specie chimiche presenti all’equilibrio.

Esercizio 3: Determinazione della costante di equilibrio

Nel caso della reazione 2A + B2 ⇄ 2AB, possiamo stabilire la costante di equilibrio Kc conoscendo le concentrazioni delle varie specie chimiche presenti all’equilibrio.

Esercizio 4: Calcolo della concentrazione

Se vogliamo calcolare la concentrazione di Cl2 nell’equilibrio gassoso della reazione PCls ⇄ PCl3 + Cl2, possiamo utilizzare la quantità iniziale di PCl5 e la costante di equilibrio.

Esercizio 5: Conversione Kc in Kp

Per trasformare la costante di equilibrio Kc in Kp nella reazione SbCl5 ⇄ SbCl3 + Cl2, dobbiamo considerare le pressioni parziali anziché le concentrazioni.

Esercizio 6: Calcolo della costante di equilibrio Kp

Per determinare la costante di equilibrio Kp conoscendo le pressioni parziali delle specie coinvolte nella reazione 2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3, possiamo utilizzare le informazioni disponibili.

Esercizio 7: Calcolo delle moli in equilibrio

Per calcolare quante moli di N2O4 sono presenti in equilibrio con 0.146 moli di NO2 in un recipiente da 1 litro alla temperatura di 47°C e con costante di equilibrio Kc = 0.09, è necessario utilizzare le formule appropriate.

Esercizio 8: Calcolo di Kp da Kc

Per calcolare la costante di equilibrio Kp della reazione N2O4 ⇄ 2 NO2 partendo dalla Kc di 0.09 a 47°C, è necessario seguire determinate procedure.

Questi esercizi risolti forniscono un’approfondita guida pratica su come affrontare i problemi legati all’equilibrio gassoso e calcolare le costanti di equilibrio in varie situazioni. Se ti interessa approfondire ulteriormente questo argomento, puoi consultare fonti specializzate in chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento