back to top

Equivalente chimico: esempi ed esercizi

Equivalente chimico: concetti e

L’equivalente chimico è una grandezza legata alla quantità di una sostanza coinvolta in una reazione . Nel bilanciamento delle , sia in ambito analitico che industriale, risulta utile definire le quantità equivalenti per ciascun reagente e tipo di reazione.

Esempi di calcolo dell’equivalente chimico

Si consideri la reazione tra HCl e NaOH: il rapporto tra i coefficienti stechiometrici indica che 1 mole di HCl è equivalente a 1 mole di NaOH. Allo stesso modo, per la reazione tra H2SO4 e NaOH, 1 mole di H2SO4 è equivalente a 2 moli di NaOH. Seguendo lo stesso ragionamento, nella reazione tra H3PO4 e NaOH, 1 mole di H3PO4 è equivalente a 3 moli di NaOH.

In altri contesti, come in reazioni ossidoriduttive, l’equivalente può essere definito come la frazione di mole dell’ossidante o del riducente che corrisponde allo scambio di 1 mole di elettroni o alla variazione di una unità del numero di ossidazione.

Definizione dell’equivalente chimico per alcune specie

L’equivalente chimico di una specie acida rappresenta la frazione di mole della specie che corrisponde a 1 mole di protoni. Lo stesso vale per le basi: l’equivalente chimico di una base corrisponde alla frazione di mole della specie basica considerata che equivalenti a 1 mole di protoni.

Alcuni reagenti possono essere classificati in diverse categorie a seconda della reazione a cui partecipano. Ad esempio, l’acido nitrico funge sia da acido monoprotico forte che da forte ossidante. Inoltre, i nitrati possono essere ridotti ad ammoniaca per azione dello zinco in ambiente fortemente basico.

Calcolo dell’equivalente in moli e in grammi

Per calcolare l’equivalente in moli e in grammi di una sostanza, è possibile seguire una procedura specifica. Ad esempio, nel caso del nitrato di potassio, si calcola il peso equivalente e si determina la quantità necessaria di un altro reagente (come lo zinco) per ridurre 1 equivalente di nitrato.

In conclusione, l’equivalente chimico è un concetto fondamentale in chimica che consente di comprendere e quantificare le reazioni chimiche in modo preciso, e riveste un ruolo cruciale in numerosi contesti applicativi e analitici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento