Relazione di laboratorio di chimica

La relazione di laboratorio costituisce un elemento di valutazione per il docente e punto di riferimento per l’allievo nel prosieguo dei suoi studi.

Ci si propone di fare un esempio di relazione di laboratorio in riferimento ad una esperienza tipica ovvero la titolazione di un acido forte con una base forte.

In premessa di sottolinea che:

1)      Vanno indicati il nome e cognome dell’allievo, la data in cui l’esperienza è stata effettuata e vanno riempiti tutti i punti che in genere vengono previsti su fogli precompilati

2)      Va indicato il titolo

3)      Si deve poi riempire una parte relativa ai principi teorici che sottendono l’esperienza effettuata ed eventualmente gli obiettivi dell’esperienza

4)      Materiali utilizzati ( reagenti ecc.)

5)      Strumentazioni e apparati di laboratorio di cui si è fatto uso

6)      Metodica adoperata

7)      Dati riportati dall’esperienza

8)      Elaborazione dei dati

9)      Grafici e/o disegni

10)  Conclusioni

Esempio di una relazione di laboratorio

Titolo: determinazione della concentrazione di HCl tramite titolazione

Principi teorici

Le titolazioni sono una delle metodologie dell’analisi volumetrica usate per determinare la quantità di sostanza contenuta in una soluzione misurando il volume di un’altra soluzione, di concentrazione nota, che reagisce quantitativamente con essa.  Nella reazione di neutralizzazione in esame si può determinare la concentrazione di una soluzione di acido cloridrico conoscendo il volume di idrossido di sodio, a titolo noto, necessario per la neutralizzazione e usando un opportuno indicatore. Per la determinazione del titolo esatto della soluzione di idrossido di sodio  si deve preparare una soluzione a titolo approssimato che deve essere standardizzata con una sostanza madre quale  lo ftalato acido di potassio. Dopo aver eseguito la titolazione si deve calcolare il numero di moli della base (noto il volume adoperato e la sua concentrazione). Le moli di acido cloridrico saranno in ugual numero e pertanto si potrà conoscere il titolo di tale soluzione.

Materiale adoperato: buretta, beker, imbuti, beute,

per la standardizzazione di NaOH: biftalato di potassio, fenolftaleina

per la determinazione del titolo di HCl: fenolftaleina

Strumentazioni: bilancia analitica

Metodica adoperata:

standardizzazione di NaOH: si è preparato 1 L  soluzione a titolo approssimato 0.1 M di NaOH pesando 4 g di NaOH e, dopo averlo messo in un matraccio, portato a volume. Sono  preparati 100 mL di una soluzione di biftalato di potassio pesando 2.053 g di biftalato di potassio. Un’aliquota di 25 mL di tale soluzione è  messa in una beuta. La soluzione a titolo approssimato di NaOH è stata messa nella buretta ed è stata eseguita la titolazione usando fenolftaleina fino al viraggio della soluzione da incolore a rosa. Si è letto  il volume di NaOH adoperato considerando 2 cifre decimali e usando per la lettura la linea di shellbach.

determinazione del titolo di HCl:  sono prelevati  20 mL di acido cloridrico e travasati in una beuta cui è stata aggiunta acqua distillata e fenolftaleina. La soluzione è stata titolata con NaOH.

Dati riportati dall’esperienza:

standardizzazione di NaOH

Volume di NaOH necessario per raggiungere il punto equivalente:

1)      24.50 mL

2)      24.30 mL

3)      24.40 mL

determinazione del titolo di HCl

Volume di NaOH necessario per raggiungere il punto equivalente

1)      18.45 mL

2)      18.48 mL

3)      18.50 mL

Elaborazione dei dati

Massa di biftalato di potassio : 2.053 g corrispondenti a 2.053/ 204.22 g/mol= 0.01005

concentrazione della soluzione di biftalato di potassio = 0.01005 mol/ 0.100 L = 0.1005 M

moli di  biftalato di potassio in 25 mL = 0.0250 L x 0.1005 = 0.002513

Il volume di NaOH  (1a titolazione) = 24.50 mL

Quello di NaOH  (2a titolazione) = 24.30 mL

volume di NaOH  (3a titolazione) = 24.40 mL

Volume medio = 24.5 + 24.3 + 24.4/3 = 24.40 mL

Concentrazione di NaOH = 0.002513/ 0.02440 L= 0.1030 M

Volume medio di NaOH = 18.45 + 18.48 + 18.50 /3 = 18.48 mL

Moli di NaOH = 0.01848 L x 0.1030 = 0.001903 = moli di HCl presenti in 20 mL

Concentrazione di HCl = 0.001903/ 0.02000 L =0.09517 M

Grafici

I dati relativi alla titolazione sono riportati portando il volume di NaOH aggiunto in funzione del pH:

titolazione

Conclusioni: tale titolazione non ha presentato particolari problematiche e i valori del volume di titolante aggiunto nelle varie titolazioni si è dimostrato congruo.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...