back to top

Esercizi di elettrochimica

Esercizi di elettrochimica: come risolverli utilizzando le equazioni di Nernst e costante di equilibrio

Per affrontare gli esercizi di elettrochimica è necessario diverse equazioni che mettono in relazione l’ con il potenziale elettrochimico, la costante di equilibrio e la solubilità dei prodotti.

1) Calcolo della costante di equilibrio dai potenziali di riduzione

Per esempio, per calcolare la costante dell’equilibrio di una reazione a 25°C come Ce^4+ + Fe^2+ ⇄ Ce^3+ + Fe^3+, si possono utilizzare i potenziali normali di riduzione specie coinvolte.

Dai dati tabulati dei potenziali standard di riduzione si può calcolare il potenziale standard della reazione, ad esempio δE° = 1.63 V – 0.77 V = 0.86 V.

Utilizzando la formula ΔG° = – nFE° si ottiene il valore dell’energia libera associata alla reazione: ΔG° = – (1) ( 96500 Coulomb/mol) ∙ (0.86 V) = – 8.3∙10^4 J/mol.

Applicando la formula ΔG° = – RT ln K si ottiene il valore della costante di equilibrio K = 3.54 ∙ 10^14.

2) Calcolo dei potenziali elettrodici con sali poco solubili

Un altro esercizio tipico riguarda il calcolo del potenziale elettrodico per Ag/AgI (s)/ I^- (0.01 M) utilizzando l’equazione di Nernst.

La reazione complessiva può essere considerata come la somma di varie semireazioni, dalle si possono ottenere i valori dei potenziali standard di riduzione.

Applicando l’equazione di Nernst si può trovare il potenziale dell’elettrodo, che dipenderà dalla concentrazione delle specie coinvolte nella reazione.

In questo modo, risolvere gli esercizi di elettrochimica richiede l’applicazione di formule e relazioni specifiche, ma fornisce una panoramica dettagliata sulle reazioni elettrochimiche e sulle loro proprietà termodinamiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...
è in caricamento