Esercizi di elettrochimica

Esercizi di elettrochimica: come risolverli utilizzando le equazioni di Nernst e della

Per affrontare gli esercizi di elettrochimica è necessario utilizzare diverse equazioni che mettono in relazione l’ con il potenziale elettrochimico, la costante di equilibrio e la solubilità dei prodotti.

1) Calcolo della costante di equilibrio dai potenziali di riduzione

Per esempio, per calcolare la costante dell’equilibrio di una reazione a 25°C come Ce^4+ + Fe^2+ ⇄ Ce^3+ + Fe^3+, si possono utilizzare i potenziali normali di riduzione delle specie coinvolte.

Dai dati tabulati dei potenziali standard di riduzione si può calcolare il potenziale standard della reazione, ad esempio δE° = 1.63 V – 0.77 V = 0.86 V.

Utilizzando la formula ΔG° = – nFE° si ottiene il valore dell’energia libera associata alla reazione: ΔG° = – (1) ( 96500 Coulomb/mol) ∙ (0.86 V) = – 8.3∙10^4 J/mol.

Applicando la formula ΔG° = – RT ln K si ottiene il valore della costante di equilibrio K = 3.54 ∙ 10^14.

2) Calcolo dei potenziali elettrodici con sali poco solubili

Un altro esercizio tipico riguarda il calcolo del potenziale elettrodico per Ag/AgI (s)/ I^- (0.01 M) utilizzando l’.

La reazione complessiva può essere considerata come la somma di varie semireazioni, dalle quali si possono ottenere i valori dei potenziali standard di riduzione.

Applicando l’equazione di Nernst si può trovare il potenziale dell’elettrodo, che dipenderà dalla concentrazione delle specie coinvolte nella reazione.

In questo modo, risolvere gli esercizi di elettrochimica richiede l’applicazione di formule e relazioni specifiche, ma fornisce una panoramica dettagliata sulle elettrochimiche e sulle loro proprietà termodinamiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento