Esercizi di livello difficile sull’equilibrio

Esercizi avanzati sull’equilibrio chimico

Nel campo della chimica, vengono proposti esercizi avanzati sull’equilibrio chimico che presentano particolari difficoltà e richiedono un’intuizione più approfondita rispetto agli esercizi convenzionali.

Esercizio 1: Calcolo della costante di equilibrio


Si considera la reazione in cui lo zolfo (S8) si trasforma in S3(g) a 900 K, con una pressione iniziale di 1.00 atm. Dato il calo del 29.0%, si calcola la costante di equilibrio Kc.

Si procede costruendo la I.C.E. chart e calcolando i valori di pressione parziale per S8 e S3. Successivamente, utilizzando l’espressione per Kp, si ottiene il valore di Kc.

Esercizio 2: Determinazione di Kc


In un contenitore a 1000 K, la pressione totale all’equilibrio di CO2(g) e CO in seguito alla reazione CO2(g) + C(s) ⇌ 2 CO(g) è di 0.8 bar. Si calcola la costante di equilibrio Kc utilizzando la I.C.E. chart e l’espressione per Kp.

Esercizio 3: Calcolo della densità della miscela di gas


Si considera la dissociazione del tetraossido di diazoto (N2O4) in due molecole di biossido di azoto (NO2). Dato il grado di dissociazione del 20.0% a 300 K e 1.0 atm, si calcola la densità della miscela di gas.

Si procede calcolando il numero di moli di N2O4 e NO2, per poi calcolare il volume del sistema e infine la densità della miscela di gas.

Esercizio 4: Percentuale di dissociazione di N2O4


Si calcola la percentuale di dissociazione di N2O4 alla pressione di 160 mm Hg, dato il valore della costante di equilibrio Kp a 775 K.

Si procede calcolando il grado di dissociazione e successivamente la percentuale di dissociazione di N2O4.

In generale, la risoluzione di esercizi avanzati sull’equilibrio chimico richiede una buona comprensione della teoria e la capacità di applicare concetti complessi per ottenere soluzioni accurate ed efficaci.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento