back to top

Esercizi di livello difficile sull’equilibrio

Esercizi avanzati sull’equilibrio chimico

Nel campo della , vengono proposti esercizi avanzati sull’equilibrio chimico che presentano particolari difficoltà e richiedono un’intuizione più approfondita rispetto agli esercizi convenzionali.

Esercizio 1: Calcolo della


Si considera la reazione in cui lo zolfo (S8) si trasforma in S3(g) a 900 K, con una pressione iniziale di 1.00 atm. Dato il calo del 29.0%, si calcola la costante di equilibrio Kc.

Si procede costruendo la e calcolando i valori di pressione parziale per S8 e S3. Successivamente, utilizzando l’espressione per Kp, si ottiene il valore di Kc.

Esercizio 2: Determinazione di Kc


In un contenitore a 1000 K, la pressione totale all’equilibrio di CO2(g) e CO in seguito alla reazione CO2(g) + C(s) ⇌ 2 CO(g) è di 0.8 bar. Si calcola la costante di equilibrio Kc utilizzando la I.C.E. chart e l’espressione per Kp.

Esercizio 3: Calcolo della densità della miscela di gas


Si considera la dissociazione del tetraossido di diazoto (N2O4) in due molecole di biossido di azoto (NO2). Dato il del 20.0% a 300 K e 1.0 atm, si calcola la densità della miscela di gas.

Si procede calcolando il numero di moli di N2O4 e NO2, per poi calcolare il volume del sistema e infine la densità della miscela di gas.

Esercizio 4: Percentuale di dissociazione di N2O4


Si calcola la percentuale di dissociazione di N2O4 alla pressione di 160 mm Hg, dato il valore della costante di equilibrio Kp a 775 K.

Si procede calcolando il grado di dissociazione e successivamente la percentuale di dissociazione di N2O4.

In generale, la risoluzione di esercizi avanzati sull’equilibrio chimico richiede una buona comprensione della teoria e la capacità di applicare concetti complessi per ottenere soluzioni accurate ed efficaci.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento