Esercizi di Stechiometria: Soluzioni e Commenti

Esercizi risolti di stechiometria con approfondimenti

La stechiometria, parte integrante della chimica, può rappresentare una sfida per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina. Tuttavia, acquisire familiarità con la stechiometria è cruciale per comprendere l’equilibrio chimico. Prima di esplorare quest’ultimo concetto, è indispensabile consolidare le basi della stechiometria, che si occupa del calcolo delle quantità di reagenti e prodotti di una reazione partendo dalle equazioni chimiche bilanciate.

Pur esistendo metodologie generali per risolvere gli esercizi di stechiometria, come il bilanciamento delle reazioni, le conversioni moli-grammi e l’impiego dei coefficienti stechiometrici, talvolta è necessario ricorrere all’esperienza e all’intuito per affrontare specifici problemi.

In tali circostanze, la pratica costante risulta essenziale: perseverando con impegno e adottando un approccio ragionato, è possibile risolvere con successo qualsiasi quesito.

Di seguito sono riportati alcuni esercizi particolari che richiedono un ragionamento specifico:

Esercizio 1: Calcolo del volume di idrogeno prodotto dalla reazione


Un esperimento prevede la reazione di 1.00 g di magnesio con 100 cm^3 di HCl 0.123 M. Si richiede di determinare il volume di idrogeno raccolto su acqua a 25°C, tenendo conto della pressione del vapore acqueo.

Esercizio 2: Calcolo della percentuale in massa di carbonato di potassio


Una miscela contenente carbonato di potassio e carbonato di sodio con massa di 2.513 g viene titolata con 19.98 cm^3 di HCl 0.212 M. Si chiede di calcolare la percentuale in massa di carbonato di potassio nella miscela.

Esercizio 3: Determinazione della formula empirica e molecolare di un idrocarburo


Un idrocarburo gassoso, di volume 9.8 cm^3, viene bruciato in presenza di ossigeno. Dopo il trattamento con NaOH concentrato, il volume si riduce a 24.5 cm^3. Si richiede di determinare la formula empirica e molecolare dell’idrocarburo, il cui risultato è C5H5.

Esercizio 4: Calcolo della percentuale in massa del nitrito di sodio in un campione


Un campione contenente nitrito di sodio e materiale inerte viene trattato con una soluzione di cerio (IV) e successivamente retrotitolato con una soluzione di ferro (II). Si chiede di determinare la percentuale in massa del nitrito di sodio nel campione, che risulta essere del 38.7%.

Questi esercizi offrono spunti di riflessione per approfondire la comprensione della stechiometria e applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici e analitici. Se interessati a ulteriori esercizi risolti e commentati di stechiometria, potete consultare risorse specializzate e manuali di chimica.

Leggi anche

La Luna viene immersa nelle Pleaidi e poi baciata da Giove, da non perdere queste due romantiche serate

Da stasera si apre un'imperdibile due-giorni di fenomeni celesti. La Luna sarà "immersa" nell'ammasso stellare delle Pleiadi, mentre domani 14 dicembre sarà in congiunzione...

Sfruttamento di bambini nelle miniere di litio per alimentare i nostri smartphone

L'estrazione del litio, elemento cruciale per le batterie di veicoli elettrici e dispositivi elettronici, gioca un ruolo fondamentale nella transizione energetica globale. Tuttavia, questo...

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...
è in caricamento