back to top

Esercizi di Stechiometria: Soluzioni e Commenti

Esercizi risolti di stechiometria con approfondimenti

La stechiometria, parte integrante chimica, può rappresentare una sfida per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina. Tuttavia, acquisire familiarità con la stechiometria è cruciale per comprendere l’equilibrio chimico. Prima di esplorare quest’ultimo concetto, è indispensabile consolidare le basi della stechiometria, si occupa calcolo delle quantità di reagenti e prodotti di una reazione partendo dalle equazioni chimiche bilanciate.

Pur esistendo metodologie generali per risolvere gli esercizi di stechiometria, come il bilanciamento delle reazioni, le conversioni moli-grammi e l’impiego dei coefficienti stechiometrici, talvolta è necessario ricorrere all’esperienza e all’intuito per affrontare specifici problemi.

In tali circostanze, la pratica costante risulta essenziale: perseverando con impegno e adottando un approccio ragionato, è possibile risolvere con successo qualsiasi quesito.

Di seguito sono riportati alcuni esercizi particolari che richiedono un ragionamento specifico:

Esercizio 1: Calcolo del volume di idrogeno prodotto dalla reazione


Un esperimento prevede la reazione di 1.00 g di magnesio con 100 cm^3 di HCl 0.123 M. Si richiede di determinare il volume di idrogeno raccolto su acqua a 25°C, tenendo conto della pressione del vapore acqueo.

Esercizio 2: Calcolo della percentuale in massa di carbonato di potassio


Una miscela contenente carbonato di potassio e carbonato di sodio con massa di 2.513 g viene titolata con 19.98 cm^3 di HCl 0.212 M. Si chiede di calcolare la percentuale in massa di carbonato di potassio miscela.

Esercizio 3: Determinazione della e molecolare di un idrocarburo


Un idrocarburo gassoso, di volume 9.8 cm^3, viene bruciato in presenza di ossigeno. Dopo il trattamento con NaOH concentrato, il volume si riduce a 24.5 cm^3. Si richiede di determinare la formula empirica e molecolare dell’idrocarburo, il cui risultato è C5H5.

Esercizio 4: Calcolo della percentuale in massa del nitrito di sodio in un campione


Un campione contenente nitrito di sodio e materiale inerte viene trattato con una soluzione di cerio (IV) e successivamente retrotitolato con una soluzione di ferro (II). Si chiede di determinare la percentuale in massa del nitrito di sodio nel campione, che risulta essere del 38.7%.

Questi esercizi offrono spunti di riflessione per approfondire la comprensione della stechiometria e applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici e analitici. Se interessati a ulteriori esercizi risolti e commentati di stechiometria, potete consultare risorse specializzate e manuali di chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento