Esercizi di Stechiometria: Soluzioni e Commenti

Esercizi di stechiometria risolti e commentati

La stechiometria, spesso considerata difficile dai neofiti, è fondamentale per comprendere l’equilibrio chimico. Prima di approfondire quest’ultimo, è essenziale studiare la stechiometria, che si occupa del calcolo delle quantità di reagenti e prodotti di una reazione a partire dalle equazioni chimiche bilanciate.

Sebbene esistano metodi generali per risolvere esercizi di stechiometria, come il bilanciamento delle reazioni, conversioni moli-grammi e l’uso dei coefficienti stechiometrici, ci sono casi in cui queste generalizzazioni non sono sufficienti e occorre ricorrere all’esperienza e all’intuito per risolvere i problemi.

In questi casi, è fondamentale esercitarsi e non demoralizzarsi, poiché con impegno e ragionamento approfondito, ogni problema può essere risolto con successo.

Ecco alcuni esercizi particolari che richiedono un approccio di ragionamento specifico.

Esercizio 1: Volume di idrogeno raccolto su acqua

Un campione di magnesio con massa di 1.00 g reagisce con 100 cm^3 di HCl 0.123 M. È richiesto di calcolare il volume di idrogeno raccolto su acqua a 25°C, considerando la pressione del vapore acqueo.

La reazione bilanciata è:
Mg(s) + 2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Le moli di magnesio sono pari a:
moli di magnesio = 1.00 g/24.305 g/mol = 0.0411

Le moli di HCl disponibili sono pari a:
0.100 dm^3 · 0.123 M = 0.0123

Le moli di H2 ottenute dalla reazione sono:
0.0123/2 = 0.00615

La pressione del vapore acqueo è sottratta dalla pressione totale del gas per ottenere la pressione del gas che si sta misurando. Dopo i calcoli, si ottiene un volume di 0.156 L.

Esercizio 2: Percentuale in massa di carbonato di potassio

Una miscela di carbonato di potassio e carbonato di sodio con massa di 2.513 g viene titolata con 19.98 cm^3 di HCl 0.212 M. È richiesto di calcolare la percentuale in massa di carbonato di potassio nella miscela.

Dopo i calcoli, si ottiene che la percentuale di carbonato di potassio è pari al 45.9%.

Esercizio 3: Formula empirica e molecolare di un idrocarburo

Un idrocarburo gassoso avente volume 9.8 cm^3 viene bruciato in presenza di ossigeno, producendo un volume di 73.5 cm^3 di prodotti della combustione. Dopo un trattamento con NaOH concentrato, il volume diventa 24.5 cm^3. Si richiede di determinare la formula empirica e molecolare dell’idrocarburo.

Dopo i calcoli, si determina che la formula molecolare è C5H5.

Esercizio 4: Percentuale in massa del nitrito di sodio

Un campione contenente nitrito di sodio e materiale inerte viene trattato con una soluzione di cerio (IV) e successivamente retrotitolato con una soluzione di ferro (II). Si chiede di determinare la percentuale in massa del nitrito di sodio nel campione.

Dopo i calcoli, si determina che la percentuale di nitrito di sodio nel campione iniziale è pari al 38.7%.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...