back to top

Esercizi sugli acidi e le basi.

Esercizi su acidi e basi: principi e applicazioni

Esistono diversi tipi di esercizi riguardanti gli acidi e le basi, ognuno dei quali richiede approcci specifici per la risoluzione. Il calcolo del pH, ad esempio, rappresenta uno degli aspetti fondamentali in questo contesto, ma affrontare tali esercizi può incontrare difficoltà dovute all’identificazione del problema, all’analisi dei dati e all’utilizzo delle giuste equazioni.

Acidi e basi: esercizio pratico

Un esempio di esercizio riguarda un acido debole monoprotico con una massa di 0.682 g, solubilizzato in 50.0 mL di soluzione e titolato con NaOH 0.135 M. Dopo l’aggiunta di 10.6 mL di base, il pH della soluzione è pari a 5.65, mentre il punto equivalente viene raggiunto con l’aggiunta di 27.4 mL di base. Sono richiesti calcoli relativi al numero di moli di acido presenti, al peso molecolare dell’acido, alle moli di acido in eccesso a pH 5.65, alla concentrazione di H+ a pH 5.65 e al valore di Ka.

Calcolo della composizione percentuale

Un secondo esercizio coinvolge un campione contenente idrossido di potassio, carbonato di potassio e cloruro di potassio, reagiti con acido cloridrico al fine di calcolarne le percentuali attraverso le moli di CO2 ottenute e l’analisi delle reazioni.

Calcolo del pH

Infine, un altro esercizio riguarda il calcolo del pH di una soluzione di HClO 0.0500 M, noto il valore di Ka, nonché il pH di una soluzione ottenuta mescolando volumi uguali di HClO 0.050 M e NaClO 0.020 M, analizzando inoltre la formazione di una soluzione tampone.

In questi esempi pratici, l’applicazione dei principi di acidi e basi permette di affrontare in maniera concreta le varie tematiche legate a questo argomento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento