back to top

Esercizi sul grado di dissociazione

Il concetto fondamentale da comprendere riguardo al grado di dissociazione degli elettroliti è rappresentato dal simbolo α. Esso indica la frazione di moli di elettrolita che si è dissociata rispetto a quelle iniziali, come espresso dall’equazione α = n_d / n_o, dove n_d sono le moli dissociate e n_o le moli iniziali.

La percentuale di dissociazione è data da 100 ∙ α. Nell’ambito di un equilibrio acido-base, è possibile calcolare la percentuale di dissociazione sulla base della costante acida (o basica) e del pH della soluzione. È importante sottolineare che, a differenza di K_a (o K_b) che rimane costante a una determinata temperatura, la percentuale di dissociazione varia in base alla concentrazione iniziale dell’acido (o della base). Gli acidi (o le basi) diluiti presentano una maggiore dissociazione rispetto a quelli concentrati.

Per comprendere meglio questo concetto, è utile esercitarsi con alcuni calcoli pratici. Ad esempio, calcolando la percentuale di dissociazione conosciuta la costante acida (o basica) e la concentrazione dell’elettrolita, oppure calcolando la concentrazione conosciuta la costante acida (o basica) e la percentuale di dissociazione.

In sintesi, esercitarsi su questi calcoli fornisce una solida base per comprendere il grado di dissociazione degli elettroliti in diverse condizioni, permettendo l’applicazione pratica di questi concetti in vari contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento