back to top

Esercizi sul grado di dissociazione

Il concetto fondamentale da comprendere riguardo al degli è rappresentato dal simbolo α. Esso indica la frazione di moli di elettrolita che si è dissociata rispetto a quelle iniziali, come espresso dall’equazione α = n_d / n_o, dove n_d sono le moli dissociate e n_o le moli iniziali.

La percentuale di dissociazione è data da 100 ∙ α. Nell’ambito di un equilibrio acido-base, è possibile calcolare la percentuale di dissociazione sulla base della costante acida (o basica) e del della soluzione. È importante sottolineare che, a differenza di K_a (o K_b) che rimane costante a una determinata temperatura, la percentuale di dissociazione varia in base alla concentrazione iniziale dell’acido (o della base). Gli acidi (o le basi) diluiti presentano una maggiore dissociazione rispetto a quelli concentrati.

Per comprendere meglio questo concetto, è utile esercitarsi con alcuni calcoli pratici. Ad esempio, calcolando la percentuale di dissociazione conosciuta la costante acida (o basica) e la concentrazione dell’elettrolita, oppure calcolando la concentrazione conosciuta la costante acida (o basica) e la percentuale di dissociazione.

In , esercitarsi su questi calcoli fornisce una solida base per comprendere il grado di dissociazione degli elettroliti in diverse condizioni, permettendo l’applicazione pratica di questi concetti in vari contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento