back to top

Esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati

Soluzioni Buffer: Approfondimento sul Calcolo del pH

Le soluzioni buffer, noti anche come tampone, sono fondamentali per mantenere il pH stabile in diversi contesti biologici e chimici. La comprensione di queste soluzioni è cruciale in ambito biochimico, di chimica analitica e industriale. La formula di Henderson-Hasselbalch è uno strumento matematico utilizzato per il calcolo del pH di una soluzione tampone contenente un acido debole e la sua base coniugata. Maggiori informazioni sulle soluzioni tampone sono disponibili su [Chimica Today](https://chimica.today/).

Equazione di Henderson-Hasselbalch

L’equazione di Henderson-Hasselbalch gioca un ruolo chiave nel calcolo del pH delle soluzioni tampone. Per una coppia acido-base debole, l’equazione si presenta come segue:

[ text{pH} = text{pKa} + log left( frac{text{Base Coniugata}}{text{Acido}} right) ]

Nel caso di una coppia base-acido coniugata debole, l’equazione per il pOH diventa:

[ text{pOH} = text{pKb} + log left( frac{text{Acido Coniugato}}{text{Base}} right) ]

È importante considerare la molarità totale della soluzione tampone, ottenuta sommando le concentrazioni dell’acido e della base coniugata, per ottenere valori significativi.

Esempio con Acido Acetico e Acetato di Sodio

Un caso pratico coinvolge l’acido acetico e l’acetato di sodio come coppia acido-base. Se si desidera preparare una soluzione tampone da 1 litro a pH 5.8 e concentrazioni del 0.10 M, l’equazione di Henderson-Hasselbalch aiuta a determinare le quantità necessarie di acido acetico e acetato di sodio.

Preparazione di una Soluzione Tampone Neutra

In un secondo esempio, si considera la preparazione di una soluzione tampone a pH 7 utilizzando KH2PO4 e K2HPO4 con pKa2 = 6.86. Si calcola la concentrazione di K2HPO4 richiesta per ottenere il pH desiderato.

Variazione del pH con l’Aggiunta di KOH

Per valutare la variazione del pH di una soluzione tampone dopo l’aggiunta di KOH, si tiene conto delle reazioni e delle nuove concentrazioni di acido e base coniugata. Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, è possibile calcolare la variazione del pH che si attesta intorno a 0.18 unità.

Conclusioni

I calcoli basati sull’equazione di Henderson-Hasselbalch sono essenziali per comprendere e manipolare le soluzioni tampone. Per approfondimenti su questo argomento, è possibile consultare risorse come [Chimica Generale](https://chimica.today/chimica-generale/) e [Chimica Organica](https://chimica.today/chimica-organica/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento