back to top

Esercizi sulle titolazioni di livello difficile

Esercizi avanzati sulle titolazioni

Gli esercizi avanzati sulle titolazioni chimiche rappresentano una sfida interessante per gli studenti di chimica. Tali esercizi richiedono la risoluzione di calcoli complessi e la comprensione delle reazioni chimiche coinvolte. Qui di seguito vengono presentati quattro esercizi insieme alle relative soluzioni.

# Esercizio 1:

Un campione di acido diprotico viene titolato con idrossido di sodio, mentre una parte della stessa soluzione di idrossido di sodio viene utilizzata per titolare un acido monoprotico. Si richiede di calcolare il peso molecolare dell’acido monoprotico.

Per risolvere il problema, si inizia calcolando le moli di acido diprotico e successivamente si determina la concentrazione della soluzione di idrossido di sodio. Utilizzando il rapporto stechiometrico tra le moli di idrossido di sodio e quelle dell’acido monoprotico, si arriva infine al calcolo del peso molecolare dell’acido monoprotico.

# Esercizio 2:

Viene chiesto di calcolare la percentuale massa/massa dell’acido solforico in una soluzione dopo la reazione con il carbonato di calcio. Questo esercizio richiede di calcolare le moli del carbonato di calcio, la quantità di acido solforico presente e infine la percentuale massa/massa dell’acido solforico.

# Esercizio 3:

Si propone di calcolare il volume di acido solforico 0.100 M necessario per la neutralizzazione di una soluzione di idrossido di calcio e acido nitrico. Questo esercizio coinvolge il calcolo delle moli di idrossido di calcio e acido nitrico e la successiva determinazione del volume di acido solforico necessario per la reazione.

# Esercizio 4:

Infine, viene richiesto di calcolare il peso molecolare di un acido monoprotico partendo dalle moli di idrossido di cobalto utilizzate per la titolazione. Questo esercizio richiede la determinazione della concentrazione della soluzione di idrossido di cobalto, il calcolo delle moli di base necessarie per titolare l’acido e infine il calcolo del peso molecolare dell’acido.

In conclusione, gli esercizi sulle titolazioni a un livello avanzato offrono un’opportunità per gli studenti di mettere alla prova le proprie abilità nel calcolo delle reazioni chimiche e nella risoluzione di problemi complessi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento