back to top

Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione: titolazione iodometrica, permanganometrica, bicromatometrica

Esercizi pratici sulle titolazioni di ossidoriduzione

Le titolazioni di ossidoriduzione sono fondamentali per l’analisi volumetrica, in quanto si basano su reazioni di ossidoriduzione che coinvolgono il trasferimento di elettroni tra l’agente titolante e la specie da titolare. Questo tipo di analisi quantitativa chimica consente di determinare la concentrazione dell’analita, conoscendo la concentrazione del titolante e il volume utilizzato per raggiungere il punto finale della titolazione.

Sono presenti diversi tipi di titolazioni di ossidoriduzione, come le titolazioni acido-base, complessometriche, redox e per precipitazione, incluse quelle iodometriche, permanganometriche e bicromatometriche.

Esercizi pratici sulla titolazione iodometrica

La titolazione iodometrica implica la reazione dello iodio con il tiosolfato, riducendo lo iodio a ioduro e ossidando il tiosolfato a tetrationato. Risolvere un esercizio di titolazione iodometrica richiede di bilanciare la reazione per calcolare i coefficienti stechiometrici e determinare la molarità della soluzione di iodio conoscendo il volume di soluzione di tiosolfato utilizzato.

Esercizi pratici sulla titolazione permanganometrica

La titolazione permanganometrica coinvolge la determinazione del ferro (II) utilizzando il permanganato di potassio come titolante. È importante bilanciare la reazione per calcolare con precisione la quantità di ferro presente in un campione in termini percentuali.

Esercizi pratici sulla titolazione bicromatometrica

La titolazione bicromatometrica prevede la determinazione del ferro (III) utilizzando il bicromato di potassio come titolante. Risolvere un esercizio di titolazione bicromatometrica richiede di bilanciare la reazione e calcolare la percentuale di ferro (III) presente nel campione.

Determinazione dell’ossido di ferro (III) in un campione

Attraverso un’analisi di laboratorio, è possibile determinare la quantità di ossido di ferro (III) presente in un campione utilizzando reazioni chimiche come quella tra lo stagno (II) e il ferro (III). Calcolare la percentuale di ossido di ferro (III) richiede di conoscere il rapporto stechiometrico tra il dicromato di potassio e il ferro (II), così come tra il ferro (III) e il ferro (II).

Determinazione dell’acqua di idratazione in un composto di ferro (II) ammonio solfato idrato

Analizzando un campione di ferro (II) ammonio solfato idrato, è possibile determinare la quantità di acqua di idratazione presente nel composto utilizzando una soluzione di bicromato di potassio per titolazione. Calcolare la quantità di acqua di idratazione richiede di stabilire il rapporto stechiometrico tra il bicromato e il ferro (II) e utilizzarlo per determinare la quantità di molecole di ferro (II) ammonio solfato idrato nel campione. Questo permette di calcolare con precisione la quantità di acqua di idratazione presente nel composto.

Questi esercizi pratici offrono un’occasione per applicare le conoscenze sulla stechiometria e le reazioni redox nell’ambito dell’analisi chimica quantitativa, fornendo un valido esercizio pratico per gli studenti di chimica.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento