Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione: titolazione iodometrica, permanganometrica, bicromatometrica

Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione

Le titolazioni di ossidoriduzione rappresentano un importante tipo di analisi volumetrica, basata su reazioni di ossidoriduzione in cui avviene il trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota (agente titolante) e la specie da titolare. Questo tipo di analisi chimica quantitativa permette, nota la concentrazione del titolante e il volume impiegato per il raggiungimento del punto finale, di conoscere la concentrazione dell’analita.

Le titolazioni di ossidoriduzione, pur basandosi sullo stesso principio, si distinguono in vari tipi, tra cui le titolazioni acido-base, complessometriche, redox e per precipitazione. Tra le titolazioni di ossidoriduzione vi sono anche quelle iodometriche, permanganometriche e bicromatometriche.

Per risolvere gli esercizi sulle titolazioni redox, è necessario conoscere la reazione e bilanciarla per calcolare i coefficienti stechiometrici. Sia a livello teorico che pratico, ci si imbatterà nei calcoli per determinare la concentrazione dell’analita. In linea di massima, è consigliabile bilanciare la reazione e considerare il rapporto stechiometrico delle specie coinvolte.

Titolazione iodometrica

La titolazione iodometrica coinvolge la reazione dello iodio con il tiosolfato, riducendo lo iodio a ioduro e ossidando il tiosolfato a tetrationato. Ad esempio, per calcolare la molarità di una soluzione di iodio, dato il volume di soluzione di tiosolfato impiegato, è necessario seguire l’esercizio e bilanciare la reazione.

Titolazione permanganometrica

La titolazione permanganometrica coinvolge la determinazione del ferro (II) utilizzando il permanganato di potassio come titolante. Per esempio, per calcolare la quantità di ferro presente in termini percentuali, è necessario seguire l’esercizio e bilanciare la reazione.

Titolazione bicromatometrica

La titolazione bicromatometrica coinvolge la determinazione del ferro (III) utilizzando il bicromato di potassio come titolante. Per esempio, per calcolare la percentuale di ferro (III) presente nel campione, è necessario seguire l’esercizio e bilanciare la reazione.

Questi esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione offrono un’opportunità di applicare le conoscenze teoriche sulla stechiometria e le reazioni redox, oltre a fornire un utile esercizio pratico nell’ambito dell’analisi chimica quantitativa.

In conclusione, le titolazioni di ossidoriduzione presentano una metodologia accurata e significativa per determinare la concentrazione di sostanze attraverso reazioni redox, e gli esercizi proposti offrono un modo pratico per applicare tali concetti.Determinazione dell’ossido di ferro (III) in un campione

Le analisi di laboratorio possono essere utilizzate per determinare la quantità di ossido di ferro (III) presente in un campione. Attraverso una serie di reazioni chimiche, è possibile calcolare con precisione la percentuale di ossido di ferro (III) nella sostanza in esame.

Per eseguire questo calcolo, vengono coinvolte diverse reazioni chimiche, tra cui la reazione tra lo stagno (II) e il ferro (III) e la reazione tra il dicromato di potassio e il ferro (II).

Il rapporto stechiometrico tra il dicromato di potassio e il ferro (II) è di 1:6, mentre dalla prima reazione si ottiene un rapporto stechiometrico tra il ferro (III) e il ferro (II) di 2:2, ovvero 1:1.

Utilizzando i calcoli appropriati, è possibile determinare la quantità di ossido di ferro (III) presente nel campione. Basandosi su queste analisi, è possibile calcolare con precisione la massa di ossido di ferro (III) presente nel campione in esame.

Determinazione dell’acqua di idratazione in un composto di ferro (II) ammonio solfato idrato

Un campione di ferro (II) ammonio solfato idrato è stato analizzato per determinare la quantità di acqua di idratazione presente nel composto. Utilizzando una soluzione di bicromato di potassio 0.0200 M, è stata titolata un’opportuna aliquota del composto per eseguire questa analisi.

Attraverso la reazione tra il dicromato di potassio e il ferro (II), è stato possibile determinare con precisione la quantità di ferro (II) ammonio solfato idrato presente nel campione in esame.

Attraverso i calcoli appropriati del rapporto stechiometrico tra il bicromato e il ferro (II), è stato possibile determinare la quantità di molecole di ferro (II) ammonio solfato idrato presente nel campione. Utilizzando il peso molecolare del composto, è stato possibile calcolare la quantità di acqua di idratazione presente all’interno del composto stesso.

Queste analisi consentono di determinare con precisione la formula del composto idrato in esame, fornendo informazioni dettagliate sulla quantità di acqua presente nel composto di ferro (II) ammonio solfato idrato.

Sullo stesso argomento

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Standardizzazione del Permanganato con Sale di Mohr

Si può eseguire la standardizzazione del permanganato con il sale di Mohr piuttosto che con l’ossalato di sodio. Il sale di Mohr è un...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...