Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici

Esercizi sull’idrolisi dei sali derivati da acidi poliprotici

Nel contesto della stechiometria, sono comuni esercizi in cui si richiede di calcolare il pH di una soluzione salina o la quantità di elettrolita necessaria per ottenere un determinato pH. Questi quesiti fanno parte dello studio dell’idrolisi e possono riguardare sali derivanti da acidi triprotici o diprotici.

Calcolo del pH di una soluzione di fosfato di sodio

Per calcolare il pH di una soluzione 0.20 M di fosfato di sodio (Na3PO4) sapendo che Ka3 = 4.2 · 10-13, possiamo considerare l’idrolisi dell’ione fosfato secondo l’equilibrio: PO43- + H2O ⇄ HPO42- + OH. Successivamente, è possibile utilizzare l’espressione della costante di equilibrio per determinare il valore del pH.

Calcolo della quantità di nitrito di potassio per ottenere un pH desiderato

Per calcolare la quantità di nitrito di potassio necessaria per ottenere un pH di 8.8 in 1.0 L di acqua, sapendo che Ka = 7.2 · 10-4, è possibile utilizzare l’equilibrio di idrolisi dell’ione nitrito (NO2 + H2O ⇄ HNO2 + OH) e l’espressione della costante relativa a tale equilibrio per determinare la concentrazione necessaria di nitrito di potassio.

Calcolo del pH di una soluzione di NaHC2O4

Per calcolare il pH di una soluzione di NaHC2O4> con concentrazione 0.15 M, sapendo che per l’acido ossalico (H2C2O4) i valori delle due costanti di dissociazione sono rispettivamente Ka1 = 5.4 · 10-2 e Ka2 = 5.4 · 10-5, è necessario considerare gli equilibri di idrolisi e l’espressione delle costanti relative per determinare il pH della soluzione.

Questi esercizi, sebbene possano sembrare complessi, possono essere risolti con semplici passaggi di calcolo. Gli equilibri di idrolisi e le costanti relative giocano un ruolo fondamentale nella determinazione del pH di queste soluzioni.

Se vuoi approfondire l’argomento, guarda questo video: [Inserire link al video]

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...