back to top

Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici

Esercizi pratici sull’idrolisi dei sali derivati da acidi poliprotici

Nell’ambito della stechiometria, sono comuni esercizi che coinvolgono il calcolo del di soluzioni saline o la determinazione della quantità di elettroliti necessari per raggiungere un pH specifico. Questi problemi riguardano spesso sali derivati da acidi triprotici o diprotici.

Calcolo del pH di una soluzione di fosfato di sodio

Immaginiamo di dover calcolare il pH di una soluzione 0.20 M di fosfato di sodio (Na₃PO₄) con una costante di dissociazione Kₐ₃ di 4.2 · 10^-13. L’idrolisi dell’ione fosfato può essere rappresentata dall’equilibrio: PO₄³⁻ + H₂O ⇄ HPO₄²⁻ + OH⁻. Utilizzando l’espressione della costante di equilibrio, possiamo determinare il pH della soluzione.

Calcolo della quantità di nitrito di potassio per raggiungere un pH desiderato

Supponiamo di dover calcolare la quantità di nitrito di potassio necessaria per ottenere un pH di 8.8 in 1.0 L d’acqua, sapendo che la costante di dissociazione è Kₐ = 7.2 · 10^-4. L’equilibrio di idrolisi dell’ione nitrito (NO₂⁻ + H₂O ⇄ HNO₂ + OH⁻) e la costante relativa ci permettono di determinare la concentrazione richiesta di nitrito di potassio.

Calcolo del pH di una soluzione di NaHC₂O₄

Immaginiamo di dover calcolare il pH di una soluzione 0.15 M di NaHC₂O₄, sapendo che per l’acido ossalico (H₂C₂O₄) le costanti di dissociazione sono rispettivamente Kₐ₁ = 5.4 · 10^-2 e Kₐ₂ = 5.4 · 10^-5. Considerando gli equilibri di idrolisi e le costanti relative, possiamo determinare il pH della soluzione.

Questi esercizi, sebbene possano apparire complessi, possono essere risolti tramite semplici calcoli. Gli equilibri di idrolisi e le costanti relative svolgono un ruolo fondamentale nel calcolo del pH di queste soluzioni.

Per una guida più dettagliata su questo argomento, ti consigliamo di guardare questo video: [Inserire link al video]

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento