back to top

Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici

Esercizi pratici sull’idrolisi dei sali derivati da acidi poliprotici

Nell’ambito della stechiometria, sono comuni esercizi che coinvolgono il calcolo del di soluzioni saline o la determinazione della quantità di necessari per raggiungere un pH specifico. Questi problemi riguardano spesso sali derivati da acidi triprotici o diprotici.

Calcolo del pH di una soluzione di fosfato di sodio

Immaginiamo di dover calcolare il pH di una soluzione 0.20 M di fosfato di sodio (Na₃PO₄) con una costante di dissociazione Kₐ₃ di 4.2 · 10^-13. L’idrolisi dell’ione fosfato può essere rappresentata dall’equilibrio: PO₄³⁻ + H₂O ⇄ HPO₄²⁻ + OH⁻. Utilizzando l’espressione della costante di equilibrio, possiamo determinare il pH della soluzione.

Calcolo della quantità di nitrito di potassio per raggiungere un pH desiderato

Supponiamo di dover calcolare la quantità di nitrito di potassio necessaria per ottenere un pH di 8.8 in 1.0 L d’acqua, sapendo che la costante di dissociazione è Kₐ = 7.2 · 10^-4. L’equilibrio di idrolisi dell’ione nitrito (NO₂⁻ + H₂O ⇄ HNO₂ + OH⁻) e la costante relativa ci permettono di determinare la concentrazione richiesta di nitrito di potassio.

Calcolo del pH di una soluzione di NaHC₂O₄

Immaginiamo di dover calcolare il pH di una soluzione 0.15 M di NaHC₂O₄, sapendo che per l’acido ossalico (H₂C₂O₄) le costanti di dissociazione sono rispettivamente Kₐ₁ = 5.4 · 10^-2 e Kₐ₂ = 5.4 · 10^-5. Considerando gli equilibri di idrolisi e le costanti relative, possiamo determinare il pH della soluzione.

Questi esercizi, sebbene possano apparire complessi, possono essere risolti tramite semplici calcoli. Gli equilibri di idrolisi e le costanti relative svolgono un ruolo fondamentale nel calcolo del pH di queste soluzioni.

Per una guida più dettagliata su questo argomento, ti consigliamo di guardare questo video: [Inserire link al video]

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento