Esercizi svolti sugli equilibri gassosi

Equilibri Gassosi: Esercizi Risolti e Calcolo delle Costanti di Equilibrio

Gli equilibri gassosi rappresentano reazioni reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato gassoso. In questo articolo verranno esposte diverse tipologie di esercizi svolti relativi agli equilibri gassosi. Si prenderanno in considerazione reazioni di equilibrio a temperatura costante e si calcoleranno le costanti di equilibrio Kc e Kp.

Considerando la generica reazione di equilibrio:

aA + bB ⇌ cC + dD

dove A e B sono i reagenti e C e D sono i prodotti di reazione, e a, b, c e d sono i rispettivi coefficienti stechiometrici. È noto che a temperatura costante, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni delle specie a destra, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico, e le specie a sinistra, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico, è una costante, indicata come Kc. Tale costante è espressa dall’equazione:

Kc = [C]^c [D]^d / [A]^a [B]^b

Dove i simboli [A], [B], [C] e [D] rappresentano le concentrazioni molari delle specie presenti. Nel caso di un equilibrio gassoso, se le concentrazioni vengono espresse in termini di pressioni parziali, la costante di equilibrio (Kc) diventa Kp, rappresentata dall’equazione:

Kp = pC^c pD^d / pA^a pB^b

Inoltre, la relazione tra Kc e Kp è definita da:

Kp = Kc(RT)^Δn

Dove Δn è uguale alla differenza della somma dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti.

Esercizi Svolti

1) Alla temperatura di 444 °C sono fatte reagire 15 moli di H2 e 5.2 moli di I2 secondo la reazione: H2 + I2 ⇌ 2 HI. Dopo aver stabilito l’equilibrio, si sono formate 10 moli di HI. Calcolare le costanti di equilibrio Kc e Kp.

2) In un recipiente con volume pari a 2.0 L, a 27°C, vengono introdotti 3.06 g di solfuro acido di ammonio (NH4HS), il quale si decompone al 30% in ammoniaca (NH3) e solfuro di idrogeno (H2S) secondo la reazione: NH4HS ⇌ NH3 + H2S. Calcolare la costante di equilibrio alla temperatura indicata.

3) Un recipiente a 1000°C contiene CO2 alla pressione di 0.500 atm e grafite che reagiscono secondo la reazione di equilibrio: CO2 + C ⇌ 2 CO. Sapendo che all’equilibrio la pressione totale è di 0.800 atm, calcolare il valore di Kp.

4) In un recipiente di 4.0 L vengono introdotte 1.00 moli di N2 e 3.00 moli di H2, che reagiscono secondo la reazione: N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3. Sapendo che il 25.0% di N2 è convertito in NH3, calcolare la Kc della reazione.

Continua a leggere [qui](https://chimica.today/equilibri-gassosi-esercizi-svolti) per scoprire come vengono risolti gli esercizi e calcolate le costanti di equilibrio.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...