back to top

Esercizi svolti sugli equilibri gassosi

Equilibri Gassosi: Esercizi Risolti e Calcolo delle Costanti di Equilibrio

Gli equilibri gassosi rappresentano reazioni reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato gassoso. In questo articolo verranno esposte diverse tipologie di esercizi svolti relativi agli equilibri gassosi. Si prenderanno in considerazione reazioni di equilibrio a temperatura costante e si calcoleranno le costanti di equilibrio Kc e Kp.

Indice Articolo

Considerando la generica reazione di equilibrio:

aA + bB ⇌ cC + dD

dove A e B sono i reagenti e C e D sono i prodotti di reazione, e a, b, c e d sono i rispettivi coefficienti stechiometrici. È noto che a temperatura costante, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni delle specie a destra, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico, e le specie a sinistra, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico, è una costante, indicata come Kc. Tale costante è espressa dall’equazione:

Kc = [C]^c [D]^d / [A]^a [B]^b

Dove i simboli [A], [B], [C] e [D] rappresentano le concentrazioni molari delle specie presenti. Nel caso di un equilibrio gassoso, se le concentrazioni vengono espresse in termini di pressioni parziali, la costante di equilibrio (Kc) diventa Kp, rappresentata dall’equazione:

Kp = pC^c pD^d / pA^a pB^b

Inoltre, la relazione tra Kc e Kp è definita da:

Kp = Kc(RT)^Δn

Dove Δn è uguale alla differenza della somma dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti.

Esercizi Svolti

1) Alla temperatura di 444 °C sono fatte reagire 15 moli di H2 e 5.2 moli di I2 secondo la reazione: H2 + I2 ⇌ 2 HI. Dopo aver stabilito l’equilibrio, si sono formate 10 moli di HI. Calcolare le costanti di equilibrio Kc e Kp.

2) In un recipiente con volume pari a 2.0 L, a 27°C, vengono introdotti 3.06 g di solfuro acido di ammonio (NH4HS), il quale si decompone al 30% in ammoniaca (NH3) e solfuro di idrogeno (H2S) secondo la reazione: NH4HS ⇌ NH3 + H2S. Calcolare la costante di equilibrio alla temperatura indicata.

3) Un recipiente a 1000°C contiene CO2 alla pressione di 0.500 atm e grafite che reagiscono secondo la reazione di equilibrio: CO2 + C ⇌ 2 CO. Sapendo che all’equilibrio la pressione totale è di 0.800 atm, calcolare il valore di Kp.

4) In un recipiente di 4.0 L vengono introdotte 1.00 moli di N2 e 3.00 moli di H2, che reagiscono secondo la reazione: N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3. Sapendo che il 25.0% di N2 è convertito in NH3, calcolare la Kc della reazione.

Continua a leggere [qui](https://chimica.today/equilibri-gassosi-esercizi-svolti) per scoprire come vengono risolti gli esercizi e calcolate le costanti di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento