Esercizi svolti per il calcolo del pH
Il pH di una soluzione è un parametro importante nella chimica, in quanto determina il livello di acidità o alcalinità di una sostanza. Qui di seguito sono presentati esercizi svolti relativi al calcolo del pH in diversi casi semplici.
Indice Articolo
- Calcolo del pH di una soluzione di Ba(OH)2
- Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando due soluzioni di Ba(OH)2
- Determinazione del volume di una soluzione a concentrazione nota necessario per ottenere un dato pH
- Calcolo di massa e pH di varie soluzioni
- Calcolo del pH e del grado di dissociazione di una soluzione di acido acetico
- Calcolo della concentrazione molare di una soluzione di ammoniaca
Calcolo del pH di una soluzione di Ba(OH)2
Nel primo esercizio, il pH di una soluzione di Ba(OH)2 avente concentrazione 1.00 ∙ 10-2 M viene calcolato considerando la dissociazione del 100% di Ba(OH)2. Il pOH è calcolato utilizzando la concentrazione dell’ione idrossido, e successivamente il pH è determinato attraverso la relazione pH + pOH = 14.
Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando due soluzioni di Ba(OH)2
Nel secondo esercizio, il pH di una soluzione ottenuta mescolando due soluzioni di Ba(OH)2 di diverse concentrazioni viene calcolato considerando il totale delle moli di ione idrossido presenti e il volume totale della soluzione.
Determinazione del volume di una soluzione a concentrazione nota necessario per ottenere un dato pH
Il terzo esercizio riguarda il calcolo del volume di una soluzione necessario per ottenere un pH specifico, utilizzando la formula M1V1 = M2V2.
Calcolo di massa e pH di varie soluzioni
Gli esercizi successivi riguardano il calcolo della massa di diverse sostanze presenti in una soluzione e il relativo pH, tenendo conto della composizione delle soluzioni e delle costanti di dissociazione.
Calcolo del pH e del grado di dissociazione di una soluzione di acido acetico
Un altro esercizio riguarda il calcolo del pH e del grado di dissociazione di una soluzione di acido acetico, considerando la costante di dissociazione dell’acido.
Calcolo della concentrazione molare di una soluzione di ammoniaca
Infine, viene calcolata la concentrazione molare necessaria per ottenere un determinato pH in una soluzione di ammoniaca, utilizzando la costante di dissociazione della base debole.
Questi esercizi offrono un’opportunità pratica per comprendere e applicare i concetti fondamentali legati al calcolo del pH delle soluzioni chimiche in diversi contesti.