back to top

Esercizi svolti sul pH di livello semplice

Esercizi svolti per il calcolo del pH

Il pH di soluzione è un parametro importante nella chimica, in quanto determina il livello di acidità o alcalinità di una sostanza. Qui di seguito presentati esercizi svolti relativi al calcolo del pH in diversi casi semplici.

Calcolo del pH di una soluzione di Ba(OH)2

Nel primo esercizio, il pH di una soluzione di Ba(OH)2 avente concentrazione 1.00 ∙ 10-2 M viene calcolato considerando la dissociazione del 100% di Ba(OH)2. Il pOH è calcolato utilizzando la concentrazione dell’ione idrossido, e successivamente il pH è determinato attraverso la relazione pH + pOH = 14.

Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando due soluzioni di Ba(OH)2

Nel secondo esercizio, il pH di una soluzione ottenuta mescolando due soluzioni di Ba(OH)2 di diverse concentrazioni viene calcolato considerando il totale moli di ione idrossido presenti e il volume totale soluzione.

Determinazione del volume di una soluzione a concentrazione nota necessario per ottenere un dato pH

Il terzo esercizio riguarda il calcolo del volume di una soluzione necessario per ottenere un pH specifico, utilizzando la formula M1V1 = M2V2.

Calcolo di massa e pH di varie soluzioni

Gli esercizi successivi riguardano il calcolo della massa di diverse sostanze presenti in una soluzione e il relativo pH, tenendo conto della composizione delle soluzioni e delle costanti di dissociazione.

Calcolo del pH e del di una soluzione di acido acetico

Un altro esercizio riguarda il calcolo del pH e del grado di dissociazione di una soluzione di acido acetico, considerando la costante di dissociazione dell’acido.

Calcolo della concentrazione molare di una soluzione di ammoniaca

Infine, viene calcolata la concentrazione molare necessaria per ottenere un determinato pH in una soluzione di ammoniaca, utilizzando la costante di dissociazione della base debole.

Questi esercizi offrono un’opportunità pratica per comprendere e applicare i concetti fondamentali legati al calcolo del pH delle soluzioni chimiche in diversi contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...
è in caricamento