back to top

Esercizi svolti sull’equilibrio chimico in soluzione

Equilibrio chimico in soluzione: esempi di esercizi svolti

Gli esercizi tipici assegnati sugli equilibri acido-base riguardano il calcolo del pH di una soluzione di un acido debole o di una base debole, il pH di un sale a idrolisi acida o basica, e quello di una soluzione tampone.

1) Calcolo del pH di una soluzione di HCN 1.00 M

Per risolvere l’esercizio, si può utilizzare l’. La reazione di equilibrio che avviene in soluzione è HCN + H2O ⇌ CN- + H3O+. Calcolando la e applicando i giusti passaggi si ottiene un pH di 4.7.

2) Calcolo del pH di una soluzione acquosa 0.45 M di NH3 e il grado di dissociazione della base

Per risolvere questo esercizio è necessario costruire una e calcolare il pH e il grado di dissociazione della base, ottenendo un pH di 11.5 e un grado di dissociazione di 0.0064.

3) Calcolo del pH di una soluzione acquosa 0.660 M di KCN e il grado di idrolisi del sale

Per lo KCN, che è un sale completamente dissociato, si può calcolare il pH e il grado di idrolisi del sale, ottenendo un pH di 11.6 e un grado di idrolisi di 0.0062.

4) Calcolo del pH di una soluzione acquosa 0.870 M del sale sodico di un acido debole monoprotico

Per risolvere l’esercizio, si calcola il pOH della soluzione, ottenendo un pH di 11.6.

5) Calcolo del pH di una soluzione acquosa del sale di potassio di un acido debole monoprotico

Per ottenere la Kª dell’acido debole e il pH, si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch, ottenendo un pH di 11.2.

6) Calcolo della concentrazione della base in soluzione

Per ottenere la concentrazione della base in soluzione, si calcola il pOH della soluzione, ottenendo una [BOH] = 0.128 M.

7) Calcolo del pH di una soluzione di NH3 e NH4Cl

Essendo una soluzione tampone, si può risolvere il problema applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, ottenendo un pH di 9.45.

8) Calcolo del rapporto tra le concentrazioni di CH3COOK e CH3COOH

Per ottenere il rapporto tra le concentrazioni, si applica l’equazione di Handerson-Hasselbalch, ottenendo un rapporto di [CH3COO-]/[CH3COOH] = 5.8.

In queste esercitazioni, è importante ricordare la costante di equilibrio e come usarla per risolvere problemi di equilibrio chimico in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento