back to top

Esercizi svolti sull’equilibrio chimico in soluzione

Equilibrio chimico in soluzione: di esercizi svolti

Gli esercizi tipici assegnati sugli equilibri acido-base riguardano il calcolo del pH di una soluzione di un acido debole o di una base debole, il pH di un sale a idrolisi acida o basica, e quello di una soluzione tampone.

) Calcolo del pH di una soluzione di HCN 1.00 M

Per risolvere l’esercizio, si può utilizzare l’. La reazione di equilibrio che avviene in soluzione è HCN + H2O ⇌ CN- + H3O+. Calcolando la e applicando i giusti passaggi si ottiene un pH di 4.7.

2) Calcolo del pH di una soluzione acquosa 0.45 M di NH3 e il grado di dissociazione della base

Per risolvere questo esercizio è necessario costruire una e calcolare il pH e il grado di dissociazione della base, ottenendo un pH di 11.5 e un grado di dissociazione di 0.0064.

3) Calcolo del pH di una soluzione acquosa 0.660 M di KCN e il grado di idrolisi del sale

Per lo KCN, che è un sale completamente dissociato, si può calcolare il pH e il grado di idrolisi del sale, ottenendo un pH di 11.6 e un grado di idrolisi di 0.0062.

4) Calcolo del pH di una soluzione acquosa 0.870 M del sale sodico di un acido debole monoprotico

Per risolvere l’esercizio, si calcola il pOH della soluzione, ottenendo un pH di 11.6.

5) Calcolo del pH di una soluzione acquosa del sale di potassio di un acido debole monoprotico

Per ottenere la Kª dell’acido debole e il pH, si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch, ottenendo un pH di 11.2.

6) Calcolo della concentrazione della base in soluzione

Per ottenere la concentrazione della base in soluzione, si calcola il pOH della soluzione, ottenendo una [BOH] = 0.128 M.

7) Calcolo del pH di una soluzione di NH3 e NH4Cl

Essendo una soluzione tampone, si può risolvere il problema applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, ottenendo un pH di 9.45.

8) Calcolo del rapporto tra le concentrazioni di CH3COOK e CH3COOH

Per ottenere il rapporto tra le concentrazioni, si applica l’equazione di Handerson-Hasselbalch, ottenendo un rapporto di [CH3COO-]/[CH3COOH] = 5.8.

In queste esercitazioni, è importante ricordare la costante di equilibrio e come usarla per risolvere problemi di equilibrio chimico in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...

Una grande piramide americana ospita al suo interno un negozio dedicato a caccia e pesca che sta facendo scalpore online

Preparatevi a rimanere a bocca aperta: negli USA, la sesta piramide più grande del mondo non è un antico tesoro egizio, bensì un bizzarro...

La salute umana viene minacciata dal 5G: verità nascoste emergono in un’analisi controversa.

🚨 Allarme 5G: è una rivoluzione ultraveloce o una bomba a orologeria per la tua salute e la tua privacy? Con velocità 100 volte...
è in caricamento