back to top

Esercizio difficile sulle soluzioni tampone

Come calcolare i volumi delle
Gli sulle soluzioni tampone presentano diversi gradi di complessità, ma con la giusta strategia è possibile risolverli con successo. Prendiamo ad esempio il seguente esercizio: Si vuole preparare una soluzione tampone da 100 mL a pH 4.89 utilizzando una soluzione di acido acetico 0.200 M e una soluzione di acetato di sodio 0.250 M. Prima di procedere al calcolo dei volumi delle due soluzioni, è importante chiarire l’interpretazione del testo.

Interpretazione del testo
Nell’esercizio in questione si richiede di preparare una soluzione tampone unendo una soluzione di acido debole a concentrazione nota e una soluzione di a concentrazione nota. L’obiettivo è calcolare i volumi necessari delle due soluzioni per ottenere una soluzione tampone con pH 4.89.

Strategia
Per risolvere l’esercizio, possiamo applicare l’ (H-H):

pH = pKa + log [base coniugata]/[acido]

Considerando che il pKa per l’acido acetico è 1.80 x 10^-5, possiamo sostituire i valori noti nell’equazione e procedere con i calcoli.

La è definita come il rapporto tra le moli e il volume, quindi considerando che acido e base coniugata si trovano nella stessa soluzione (con volume 0.100 L), possiamo procedere con i calcoli e ottenere i volumi necessari delle due soluzioni per preparare la soluzione tampone.

La soluzione tampone richiesta avrà volume di 100 mL, quindi la somma dei volumi delle due soluzioni sarà pari a 0.100 L. Utilizzando questa informazione e seguendo i passaggi necessari, è possibile calcolare che il volume di acido acetico necessario è di 47.0 mL e il volume di acetato di sodio è di 53.0 mL.

In conclusione, seguendo la strategia corretta e calcolando con precisione i valori richiesti, è possibile risolvere con successo esercizi complessi sulle soluzioni tampone.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento