back to top

Esercizio difficile sulle soluzioni tampone

Come calcolare i volumi delle soluzioni tampone
Gli esercizi sulle soluzioni tampone presentano diversi gradi di complessità, ma con la giusta strategia è possibile risolverli con successo. Prendiamo ad esempio il seguente esercizio: Si vuole preparare una soluzione tampone da 100 mL a pH 4.89 utilizzando una soluzione di acido acetico 0.200 M e una soluzione di acetato di sodio 0.250 M. Prima di procedere al calcolo dei volumi delle due soluzioni, è importante chiarire l’interpretazione del testo.

Interpretazione del testo
Nell’esercizio in questione si richiede di preparare una soluzione tampone unendo una soluzione di acido debole a concentrazione nota e una soluzione di base coniugata a concentrazione nota. L’obiettivo è calcolare i volumi necessari delle due soluzioni per ottenere una soluzione tampone con pH 4.89.

Strategia
Per risolvere l’esercizio, possiamo applicare l’equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H):

PUBBLICITA

pH = pKa + log [base coniugata]/[acido]

Considerando che il pKa per l’acido acetico è 1.80 x 10^-5, possiamo sostituire i valori noti nell’equazione e procedere con i calcoli.

La molarità è definita come il rapporto tra le moli e il volume, quindi considerando che acido e base coniugata si trovano nella stessa soluzione (con volume 0.100 L), possiamo procedere con i calcoli e ottenere i volumi necessari delle due soluzioni per preparare la soluzione tampone.

La soluzione tampone richiesta avrà volume di 100 mL, quindi la somma dei volumi delle due soluzioni sarà pari a 0.100 L. Utilizzando questa informazione e seguendo i passaggi necessari, è possibile calcolare che il volume di acido acetico necessario è di 47.0 mL e il volume di acetato di sodio è di 53.0 mL.

In conclusione, seguendo la strategia corretta e calcolando con precisione i valori richiesti, è possibile risolvere con successo esercizi complessi sulle soluzioni tampone.

Leggi anche

Chaperoni molecolari : cosa sono e a cosa servono ?

Il concetto di chaperoni molecolari è stato proposto per la prima volta dal chimico britannico R. John Ellis nel 1987. Egli suggerì che il...

Reazione di Goldberg: Sintesi e meccanismi della trasformazione chimica in laboratorio.

La reazione di Goldberg deve il suo nome alla chimica russa Irma Goldberg, che la descrisse per la prima volta nel 1906. Questa reazione,...

Estradiolo: l’ormone essenziale per la salute femminile e il suo impatto sul benessere generale.

L’estradiolo (E2) è un ormone steroideo di tipo estrogeno, rappresentando il principale ormone sessuale femminile. Viene principalmente sintetizzato dalle ovaie, sebbene si abbia evidenza...