back to top

Formula empirica e molecolare: esercizi svolti

La formula empirica, conosciuta anche come formula minima, rappresenta il rapporto minimo tra gli atomi costituenti di una molecola. Ad esempio, nel caso di C6H12O6, la formula minima è CH2O, ottenuta dividendo per sei i numeri degli elementi che compaiono come pedice.

Calcolo della formula empirica

Per calcolare la formula empirica, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1) Si consideri una e si ipotizzi di avere 100 g di composto per semplificare i calcoli.
2) Si convertano le masse degli elementi presenti nella molecola in moli attraverso i pesi atomici.
3) Si determini il rapporto tra le moli degli elementi dividendo per il numero più piccolo ottenuto al passaggio precedente.
4) Nel caso in cui i risultati non siano numeri interi, si moltiplichi per un fattore correttivo per ottenere numeri interi.

Per calcolare la formula molecolare partendo dalla formula minima, è importante conoscere il peso molecolare.

Esercizi svolti sulla formula empirica


– 49.48% di carbonio
– 5.190% di idrogeno
– 16.47% di ossigeno
– 28.85% di azoto

Massa degli elementi:
– Carbonio: 49.48 g
– Idrogeno: 5.190 g
– Ossigeno: 16.47 g
– Azoto: 28.85 g

Moli degli elementi:
– C = 4.120
– H = 5.149
– O = 1.029
– N = 2.060

Rapporto tra le moli:
– C: 4
– H: 5
– O: 1
– N: 2

Formula empirica: C4H5ON2

Formula molecolare: C8H10O2N4

Zolfo e ossigeno

– 50.05% di zolfo
– 49.95% di ossigeno

Massa degli elementi:
– Zolfo: 50.05 g
– Ossigeno: 49.95 g

Moli degli elementi:
– Zolfo: 1.561
– Ossigeno: 3.122

Rapporto tra le moli:
– S: 1
– O: 2

Formula empirica e molecolare: da calcolare

Con questi passaggi è possibile determinare la formula empirica e molecolare di un composto chimico partendo dalla sua composizione percentuale e peso molecolare.

Determinazione della formula empirica di alcuni composti chimici

Nella analitica, una delle attività fondamentali è la determinazione della formula empirica di un composto chimico. Questo processo coinvolge la conversione delle masse degli elementi in moli tramite i pesi atomici per stabilire il rapporto tra di essi e determinare così la composizione dell’entità chimica in esame.

# 1. Composto con zolfo e ossigeno

Calcolando il rapporto tra le moli di zolfo (S) e ossigeno (O) in un composto, si ottiene la formula empirica

SO2

.

# 2. Composto con carbonio, idrogeno e ossigeno

Per un composto contenente carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), i calcoli conducono alla formula empirica

C4H10O

.

# 3. Composto con azoto, fosforo, idrogeno e ossigeno

Determinando la composizione di un composto con azoto (N), fosforo (P), idrogeno (H) e ossigeno (O), la formula empirica risultante è

N3H12PO4

.

# 4. Composto con sodio, cloro e ossigeno

Per un composto che contiene sodio (Na), cloro (Cl) e ossigeno (O), la formula empirica risulta essere

NaClO2

.

# 5. Acido citrico

Infine, nel caso dell’acido citrico con carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), la formula empirica ottenuta è

C6H8O7

.

In ogni situazione, il processo analitico conduce alla determinazione accurata della composizione di vari composti chimici, facilitando la comprensione della loro struttura molecolare e delle relative proprietà.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento