back to top

Formula empirica e molecolare: esercizi svolti

La formula empirica, conosciuta anche come formula minima, rappresenta il rapporto minimo tra gli atomi costituenti di una molecola. Ad esempio, nel caso di C6H12O6, la formula minima è CH2O, ottenuta dividendo per sei i numeri degli elementi che compaiono come pedice.

Calcolo della formula empirica

Per calcolare la formula empirica, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1) Si consideri una composizione percentuale e si ipotizzi di avere 100 g di composto per semplificare i calcoli.
2) Si convertano le masse degli elementi presenti nella molecola in moli attraverso i pesi atomici.
3) Si determini il rapporto tra le moli degli elementi dividendo per il numero più piccolo ottenuto al passaggio precedente.
4) Nel caso in cui i risultati non siano numeri interi, si moltiplichi per un fattore correttivo per ottenere numeri interi.

Per calcolare la formula molecolare partendo dalla formula minima, è importante conoscere il peso molecolare.

Esercizi svolti sulla formula empirica

Caffeina

– 49.48% di carbonio
– 5.190% di idrogeno
– 16.47% di ossigeno
– 28.85% di azoto

Massa degli elementi:
– Carbonio: 49.48 g
– Idrogeno: 5.190 g
– Ossigeno: 16.47 g
– Azoto: 28.85 g

Moli degli elementi:
– C = 4.120
– H = 5.149
– O = 1.029
– N = 2.060

Rapporto tra le moli:
– C: 4
– H: 5
– O: 1
– N: 2

Formula empirica: C4H5ON2

Formula molecolare: C8H10O2N4

Zolfo e ossigeno

– 50.05% di zolfo
– 49.95% di ossigeno

Massa degli elementi:
– Zolfo: 50.05 g
– Ossigeno: 49.95 g

Moli degli elementi:
– Zolfo: 1.561
– Ossigeno: 3.122

Rapporto tra le moli:
– S: 1
– O: 2

Formula empirica e molecolare: da calcolare

Con questi passaggi è possibile determinare la formula empirica e molecolare di un composto chimico partendo dalla sua composizione percentuale e peso molecolare.

Determinazione della formula empirica di alcuni composti chimici

Nella chimica analitica, una delle attività fondamentali è la determinazione della formula empirica di un composto chimico. Questo processo coinvolge la conversione delle masse degli elementi in moli tramite i pesi atomici per stabilire il rapporto tra di essi e determinare così la composizione dell’entità chimica in esame.

# 1. Composto con zolfo e ossigeno

Calcolando il rapporto tra le moli di zolfo (S) e ossigeno (O) in un composto, si ottiene la formula empirica

SO2

.

# 2. Composto con carbonio, idrogeno e ossigeno

Per un composto contenente carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), i calcoli conducono alla formula empirica

C4H10O

.

# 3. Composto con azoto, fosforo, idrogeno e ossigeno

Determinando la composizione di un composto con azoto (N), fosforo (P), idrogeno (H) e ossigeno (O), la formula empirica risultante è

N3H12PO4

.

# 4. Composto con sodio, cloro e ossigeno

Per un composto che contiene sodio (Na), cloro (Cl) e ossigeno (O), la formula empirica risulta essere

NaClO2

.

# 5. Acido citrico

Infine, nel caso dell’acido citrico con carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), la formula empirica ottenuta è

C6H8O7

.

In ogni situazione, il processo analitico conduce alla determinazione accurata della composizione di vari composti chimici, facilitando la comprensione della loro struttura molecolare e delle relative proprietà.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento