back to top

Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti

, lunghezza d’onda e energia: esempi e calcoli

La relazione tra la frequenza di una e la sua lunghezza d’onda è data da ν = c/λ, dove c è la velocità della luce pari a 3.00 ∙ 10^8 m/s e λ è la lunghezza d’onda. Inoltre, l’energia trasportata da una radiazione elettromagnetica può essere espressa come E = hν, dove h rappresenta la pari a 6.626 ∙ 10^-34 Js e ν è la frequenza della radiazione.

Esercizio 1: Calcolo dell’energia di una mole di

Per esprimere la lunghezza d’onda di 500.0 nm in metri, si ottiene 5.000 ∙ 10^-7 m. Utilizzando la formula ν = c/λ, dove c è la velocità della luce, si ottiene ν = 6.00 ∙ 10^14 s^-1. Successivamente, calcolando l’energia E = hν, si ottiene 3.98 ∙ 10^-19 J, corrispondente all’energia di un fotone con lunghezza d’onda di 500.0 nm. L’energia di una mole di fotoni può essere calcolata come 2.40 ∙ 10^5 J = 2.40 ∙ 10^2 kJ.

Esercizio 2: Determinazione della lunghezza d’onda ionizzante dell’oro

Dato che l’energia di ionizzazione dell’oro è di 890.1 kJ/mol, si può calcolare la minima lunghezza d’onda in grado di ionizzare un atomo di oro utilizzando λ = 1.34 ∙ 10^-7 m = 134 nm, situata nel campo dell’ultravioletto.

Esercizio 3: Calcolo della massima lunghezza d’onda necessaria alla ionizzazione di un metallo

Dato l’energia necessaria per allontanare un elettrone dalla superficie di un metallo, pari a 3.36 ∙ 10^-19 J, la frequenza della radiazione può essere calcolata come 5.07 ∙ 10^14 s^-1. Applicando l’equazione λ = c/ν, si ottiene una lunghezza d’onda di 592 nm.

Esercizio 4: Determinazione della massima lunghezza d’onda della luce per la reazione AgCl

Calcolando l’energia di un fotone e utilizzando le formule, si ottiene una massima lunghezza d’onda in nanometri pari a 386 nm, corrispondente al campo dell’ultravioletto.

Esercizio 5: Calcolo dei fotoni che attraversano un foro al secondo

Per calcolare quanti fotoni attraversano un foro al secondo, vengono eseguiti i seguenti passaggi:

– Espressione della lunghezza d’onda di 532 nm in metri, ottenendo 5.32 ∙ 10^-7 m.
– Calcolo dell’energia di un fotone, ovvero 3.74 ∙ 10^-19 J.
– Determinazione del numero di fotoni che attraversano il foro in 1 secondo, pari a 4.01 ∙ 10^17.

Attraverso questi esempi svolti, è possibile comprendere come vengano utilizzate le relazioni tra frequenza, lunghezza d’onda e energia nelle applicazioni pratiche della fisica e della .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento