back to top

Grado di dissociazione di un elettrolita. Esercizi svolti

Il grado di dissociazione di un elettrolita

Il grado di dissociazione di un elettrolita è indicato con il simbolo α ed è definito come la frazione di moli di elettrolita che ha subito la dissociazione, ovvero il rapporto fra le moli dissociate nd e quelle iniziali no. Per esempio, consideriamo una soluzione acquosa di in cui α rappresenta il suo grado di dissociazione secondo la reazione:

CH3COOH + H2O ⇄ CH3COO- + H3O+

Le moli di acido acetico all’equilibrio sono pari a no – α no = no (1-α). Se V è il volume soluzione, la concentrazione di acido acetico all’equilibrio vale no (1-α)/V. Le concentrazioni di acetato e ione H+ all’equilibrio valgono entrambe α no/V. Sostituendo tali dati nell’espressione della , si ha:

Ka = (αC)²/ C(1-α) = α²C²/ C(1-α) = α²C/(1-α)
Se l’elettrolita è sufficientemente debole, si trascurare α rispetto a 1 e si ha: Ka = α²C

Esercizi svolti

1) Calcolare il grado di dissociazione di un acido debole HA 0.0500 M sapendo che Ka = 1.60 ∙ 10^-5
Applicando la formula si ha: α = √ Ka/C = 1.60 ∙ 10^-5/ 0.0500 = 0.0179
Il grado di dissociazione percentuale = 0.0179 ∙ 100 = 1.79%

2) Un acido debole HA ha un Ka pari a 9.2 ∙ 10^-7. Calcolare il grado di dissociazione
a) in una soluzione 0.10 M
Applicando la formula si ha: α = √Ka/C = √ 9.2 ∙ 10^-7/0.10 = 0.00303
Il grado di dissociazione percentuale = 0.00303 ∙ 100 = 0.303%
b) in una soluzione 0.010 M
Anche in presenza di una soluzione più diluita, si può applicare la formula: α = √ Ka/C = √ 9.2 ∙ 10^-7/0.010 = 0.00959
Il grado di dissociazione percentuale = 0.00959 ∙ 100 = 0.959
Dal confronto dei risultati si desume che quanto più la soluzione è diluita, tanto più il grado di dissociazione aumenta

3) Calcolare il grado di dissociazione dell’acido acetico (Ka= 1.77 · 10^-5) nelle seguenti soluzioni:
a) 0.10 M CH3COOH
In questo caso applichiamo l’equazione α = √Ka/C = α = √1.77 ∙ 10^-5/0.10 = 0.0133
Il grado di dissociazione percentuale = 0.0133 ∙ 100 = 1.33%
b) 5 mL di CH3COOH 0.10 M + 5 mL di acqua
Calcoliamo la concentrazione dell’acido dopo la diluizione: moli di acido = 0.005 L ∙ 0.10 M = 0.0005
Il volume totale della soluzione è 5 + 5 = 10 mL = 0.010 L
La concentrazione dell’acido è pertanto: 0.0005/ 0.010 L = 0.05 M
Applichiamo l’equazione α = √ Ka/C = α = √1.77 ∙ 10^-5/0.05 = 0.0188
Il grado di dissociazione percentuale = 0.0188 ∙ 100 = 1.88%
c) 1 mL di CH3COOH 0.10 M + 99 mL di acqua
Calcoliamo la concentrazione dell’acido dopo la diluizione: moli di acido = 0.001 L ∙ 0.10 M = 0.0001. Il volume totale è pari a 1 + 99 = 100 mL = 0.100 L. La concentrazione dell’acido, a seguito della diluizione, è pertanto: 0.0001/0.100 L = 0.001 M. Applichiamo l’equazione α = √Ka/C = α = √1.77 ∙ 10^-5/0.001 = 0.133. Il grado di dissociazione percentuale = 0.133 ∙ 100 = 13.3%

4) Calcolare la ionizzazione percentuale di una soluzione 0.20 M di HCN. Ka= 4.9 ∙ 10^-10
Applichiamo l’equazione α = √Ka/C = √ Ka/C = √ 4.9 ∙ 10^-10/0.20 = 4.9 ∙ 10^-5. Da cui la ionizzazione percentuale è 4.9 ∙ 10^-5 ∙ 100 = 0.0049.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Attivare Apple Intelligence in italiano su iOS 18.4: guida per iPhone, iPad e Mac.

Introduzione di Apple Intelligence in Italia Apple Intelligence è arrivata in Italia e nell'UE il 31 marzo 2025 con l'aggiornamento delle versioni iOS 18.4 e...

Donald Trump può eludere il divieto del terzo mandato e candidarsi alle presidenziali del 2028?

Possibilità di una candidatura di Trump nel 2028 Durante un'intervista del 30 marzo con NBC, Donald Trump ha lasciato aperta la possibilità di candidarsi per...

Perché il terremoto in Myanmar ha avuto un impatto così devastante?

Le conseguenze del terremoto del 28 marzo La scossa di terremoto avvenuta in Myanmar il 28 marzo ha avuto un impatto devastante, causando oltre 2700...
è in caricamento