Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi svolti

Teoria del Grado di Dissociazione e Diluizione

Il concetto di grado di dissociazione è essenziale per comprendere quanto un elettrolita si dissoci in soluzione, indicato con α. Questo valore può essere determinato con la conoscenza della costante acida (o basica) e del pH della soluzione in equilibrio.

La concentrazione dell’acido ha un impatto significativo sul grado di dissociazione, poiché negli acidi diluiti si osserva una maggiore dissociazione rispetto agli acidi concentrati.

Per un acido debole HA con costante di equilibrio Ka, l’equilibrio di dissociazione è rappresentato da HA ⇌ H⁺ + A⁻. Utilizzando questa equazione di equilibrio, è possibile calcolare la concentrazione iniziale (C) dell’acido e il grado di dissociazione.

Nel caso degli elettroliti deboli, il grado di dissociazione è solitamente trascurabile rispetto a 1 e può essere calcolato come α = √Ka/C. Pertanto, il grado di dissociazione è inversamente proporzionale alla radice quadrata della concentrazione e aumenta con la diluizione.

Esercizio proposto: Determinare il grado di dissociazione di un acido debole con Ka pari a 9.2 ∙ 10^-7 quando la concentrazione dell’acido è di 10 M e 0.10 M.

È importante sottolineare che la soluzione più diluita presenta un grado di dissociazione maggiore rispetto a quella più concentrata, evidenziando l’effetto della diluizione sul grado di dissociazione.

In conclusione, il grado di dissociazione riveste un ruolo cruciale nello studio degli acidi deboli, e la sua relazione con la concentrazione fornisce preziose informazioni sul comportamento degli elettroliti in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento