back to top

Grado di idrolisi: esercizi


Il concetto di grado di idrolisi in chimica

Il grado di idrolisi di un sale, indicato con la lettera h, esprime il rapporto tra le moli di sale che si idrolizzano e le moli totali di sale presenti inizialmente. Questo parametro può essere considerato come una misura quantitativa dell’idrolisi dei sali, avendo valori compresi tra 0 e 1, e dipendendo dalla temperatura e dalla diluizione della soluzione.

Caratteristiche del grado di idrolisi

Perché un sale possa subire idrolisi, deve derivare da un acido forte e una base debole, da un acido debole e una base forte, oppure da un acido debole e una base debole. In quest’ultimo caso, il grado di idrolisi risulterà indipendente dalla diluizione della soluzione.

PUBBLICITA

Esercizi pratici di calcolo del grado di idrolisi

Per calcolare il grado di idrolisi di una soluzione di acetato di sodio 0.10 M, conoscendo la costante di dissociazione dell’acido acetico, si applica la formula matematica corretta. Allo stesso modo, è possibile calcolare la costante di dissociazione di un acido a partire dal valore di h ottenuto per un sale specifico.

In generale, la relazione h = √Kb/C viene impiegata per determinare il grado di idrolisi di una soluzione in base alla costante di idrolisi e alla concentrazione iniziale del sale.

Con l’ausilio di formule e calcoli specifici, è possibile ottenere informazioni fondamentali sulla reattività e sul comportamento dei sali in soluzione, analizzando attentamente il processo di idrolisi e le sue implicazioni chimiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento