Grado di idrolisi: esercizi


Il concetto di grado di idrolisi in chimica

Il grado di idrolisi di un sale, indicato con la lettera h, esprime il rapporto tra le moli di sale che si idrolizzano e le moli totali di sale presenti inizialmente. Questo parametro può essere considerato come una misura quantitativa dell’idrolisi dei sali, avendo valori compresi tra 0 e 1, e dipendendo dalla temperatura e dalla diluizione della soluzione.

Caratteristiche del grado di idrolisi

Perché un sale possa subire idrolisi, deve derivare da un acido forte e una base debole, da un acido debole e una base forte, oppure da un acido debole e una base debole. In quest’ultimo caso, il grado di idrolisi risulterà indipendente dalla diluizione della soluzione.

Esercizi pratici di calcolo del grado di idrolisi

Per calcolare il grado di idrolisi di una soluzione di acetato di sodio 0.10 M, conoscendo la costante di dissociazione dell’acido acetico, si applica la formula matematica corretta. Allo stesso modo, è possibile calcolare la costante di dissociazione di un acido a partire dal valore di h ottenuto per un sale specifico.

In generale, la relazione h = √Kb/C viene impiegata per determinare il grado di idrolisi di una soluzione in base alla e alla concentrazione iniziale del sale.

Con l’ausilio di formule e calcoli specifici, è possibile ottenere informazioni fondamentali sulla reattività e sul comportamento dei sali in soluzione, analizzando attentamente il processo di idrolisi e le sue implicazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento