Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria

Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale

Le soluzioni saline possono avere pH neutro, acido o basico a seconda dell’idrolisi del sale. È possibile prevedere il pH delle soluzioni saline e anche ottenerne il valore.

Ad esempio, considerando una soluzione di NaCl, essa ha un pH di 7, poiché NaCl è un sale derivante dall’acido forte HCl e dalla base forte NaOH. Quando viene sciolto in acqua, si dissocia completamente nei ioni Na+ e Cl-. Poiché il ione Cl- è una base molto debole e NaOH è una base forte, non si verifica un equilibrio che andrebbe a perturbare l’autoionizzazione dell’acqua. Pertanto, le soluzioni di un sale derivante da acido forte e base forte hanno un pH di 7.

PUBBLICITA

Idrolisi

Consideriamo ora una soluzione di cloruro di ammonio (NH4Cl) e analizziamo gli equilibri che si generano in soluzione. Il cloruro di ammonio è un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni NH4+ e Cl-. Gli ioni Cl- non perturbano l’equilibrio dell’acqua, ma gli ioni NH4+, acido coniugato della base debole NH3, interagiscono con gli ioni OH- derivanti dalla dissociazione dell’acqua. Questo porta a una diminuzione di ioni H3O+, risultando in un pH inferiore a 7 per una soluzione salina derivante da un acido forte e una base debole.

Infine, consideriamo una soluzione di CH3COONa (acetato di sodio) e analizziamo gli equilibri che si generano in soluzione. L’acetato di sodio è un elettrolita forte che si dissocia totalmente nei suoi ioni CH3COO- e Na+. Mentre la presenza degli ioni Na+ non perturba l’equilibrio dell’acqua, l’ione acetato, base forte, coniugata dell’acido debole CH3COOH, sottrae ioni H3O+. Questa situazione porta a un pH superiore a 7 per una soluzione salina derivante da acido debole e base forte.

Esercizi sul pH di soluzioni saline

1) Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di acetato di sodio sapendo che la Ka dell’acido acetico vale 1.8 · 10^-5.
La reazione di idrolisi dello ione acetato è: CH3COO- + H2O ⇌ CH3COOH + OH-. La costante di questo equilibrio, chiamata anche costante di idrolisi (Kh) vale 5.6 ∙ 10^-10. Risolvendo rispetto a x si ha [OH-] = 2.4 ∙ 10^-5 M, quindi pH = 9.4.

2) Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di NH4Cl sapendo che Kb di NH3 = 1.8 ∙10^-5.
La costante di questo equilibrio, chiamata anche costante di idrolisi o Kb vale 5.6 ∙ 10^-10. Risolvendo rispetto a x si ha [OH-] = 2.35 ∙ 10^-5 M, quindi pH = 4.6.

3) Calcolare quale concentrazione debba avere una soluzione di NH4Cl affinché il suo pH sia pari a 4.7 sapendo che Kb di NH3 = 1.8 ∙10^-5.
Affinché il pH sia 4.7 si deve avere [H3O+] = 2.0 ∙10^-5 M. Rendendo [NH4+] all’equilibrio = 0.71 M, la concentrazione iniziale di cloruro di ammonio sarà quindi pari a 0.71 M.

In conclusione, comprendere il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale è fondamentale per comprendere il comportamento chimico di tali soluzioni e i loro effetti sul pH.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento