back to top

Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria

Il delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale

Le soluzioni saline possono avere pH neutro, acido o basico a seconda dell’idrolisi del sale. È possibile prevedere il pH delle soluzioni saline e anche ottenerne il valore.

Ad esempio, considerando una soluzione di NaCl, essa ha un pH di 7, poiché NaCl è un sale derivante dall’acido forte HCl e dalla base forte NaOH. Quando viene sciolto in acqua, si dissocia completamente nei ioni Na+ e Cl-. Poiché il ione Cl- è una base molto debole e NaOH è una base forte, non si verifica un equilibrio che andrebbe a perturbare l’. Pertanto, le soluzioni di un sale derivante da acido forte e base forte hanno un pH di 7.

Idrolisi

Consideriamo ora una soluzione di cloruro di ammonio (NH4Cl) e analizziamo gli equilibri che si generano in soluzione. Il cloruro di ammonio è un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni NH4+ e Cl-. Gli ioni Cl- non perturbano l’equilibrio dell’acqua, ma gli ioni NH4+, acido coniugato della base debole NH3, interagiscono con gli ioni OH- derivanti dalla dissociazione dell’acqua. Questo porta a una diminuzione di ioni H3O+, risultando in un pH inferiore a 7 per una soluzione salina derivante da un acido forte e una base debole.

Infine, consideriamo una soluzione di CH3COONa (acetato di sodio) e analizziamo gli equilibri che si generano in soluzione. L’acetato di sodio è un elettrolita forte che si dissocia totalmente nei suoi ioni CH3COO- e Na+. Mentre la presenza degli ioni Na+ non perturba l’equilibrio dell’acqua, l’ione acetato, base forte, coniugata dell’acido debole CH3COOH, sottrae ioni H3O+. Questa situazione porta a un pH superiore a 7 per una soluzione salina derivante da acido debole e base forte.

sul pH di soluzioni saline

1) Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di acetato di sodio sapendo che la Ka dell’acido acetico vale 1.8 · 10^-5.
La reazione di idrolisi dello ione acetato è: CH3COO- + H2O ⇌ CH3COOH + OH-. La costante di questo equilibrio, chiamata anche (Kh) vale 5.6 ∙ 10^-10. Risolvendo rispetto a x si ha [OH-] = 2.4 ∙ 10^-5 M, quindi pH = 9.4.

2) Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di NH4Cl sapendo che Kb di NH3 = 1.8 ∙10^-5.
La costante di questo equilibrio, chiamata anche costante di idrolisi o Kb vale 5.6 ∙ 10^-10. Risolvendo rispetto a x si ha [OH-] = 2.35 ∙ 10^-5 M, quindi pH = 4.6.

3) Calcolare quale concentrazione debba avere una soluzione di NH4Cl affinché il suo pH sia pari a 4.7 sapendo che Kb di NH3 = 1.8 ∙10^-5.
Affinché il pH sia 4.7 si deve avere [H3O+] = 2.0 ∙10^-5 M. Rendendo [NH4+] all’equilibrio = 0.71 M, la concentrazione iniziale di cloruro di ammonio sarà quindi pari a 0.71 M.

In conclusione, comprendere il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale è fondamentale per comprendere il comportamento chimico di tali soluzioni e i loro effetti sul pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento