back to top

Indice di van’t Hoff e costante acida: esercizi

Indice di van’t Hoff e costante acida: esercizi svolti

L’indice di vant’Hoff è un numero adimensionale che è correlato, per gli elettroliti deboli, al grado di dissociazione α e alla costante di equilibrio. Gli elettroliti contenuti in una soluzione si dissociano totalmente (elettroliti forti) o parzialmente (elettroliti deboli).

Calcolare la costante acida Ka di un acido monoprotico

Si consideri una soluzione 0.0100 M di un acido monoprotico con una pressione osmotica di 200.0 torr a 25.0 °C. Innanzitutto si effettuano le opportune conversioni: la pressione osmotica p = 200.0 torr si converte in atm e la temperatura T = 25.0 °C si converte in kelvin. Per definizione, la pressione osmotica p = CRT ∙ i, dove p è la pressione, C è la concentrazione molare, R è la costante universale dei gas, T è la temperatura e i è l’indice di van’t Hoff. Risolvendo l’equazione, si ottiene la dissociazione percentuale i = 1.075, da cui è possibile calcolare la costante acida Ka e ottenere il valore 6.08 ∙ 10-5.

Calcolare la ionizzazione percentuale dell’acido nitroso

Si consideri una soluzione 0.0350 M di acido nitroso con una pressione osmotica di 0.930 atm a 22.0 °C. Determinando l’indice di van’t Hoff dai dati della pressione osmotica, si ottiene i = 1.10. Ciò implica che da una mole di tale acido si ottengono 1.10 moli, quindi la ionizzazione percentuale dell’acido nitroso è del 10.0%.

Calcolare la Ka di HOCN

Si consideri una soluzione 0.0100 M di HOCN con una pressione osmotica di 217.2 torr a 25.0 °C. Dopo opportune conversioni e risoluzione dell’equazione, si trova che l’indice di van’t Hoff è 1.17. Da 1 mole di HOCN si ottengono 1.17 moli, quindi la costante acida Ka risulta pari a 1.55 ∙ 10-4.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento