back to top

Indice di van’t Hoff e costante acida: esercizi

Indice di van’t Hoff e costante acida: esercizi svolti

L’indice di vant’Hoff è un numero adimensionale che è correlato, per gli deboli, al α e alla . Gli elettroliti contenuti in una soluzione si dissociano totalmente () o parzialmente ().

Calcolare la costante acida Ka di un acido monoprotico

Si consideri una soluzione 0.0100 M di un acido monoprotico con una pressione osmotica di 200.0 torr a 25.0 °C. Innanzitutto si effettuano le opportune conversioni: la pressione osmotica p = 200.0 torr si converte in atm e la temperatura T = 25.0 °C si converte in kelvin. Per definizione, la pressione osmotica p = CRT ∙ i, dove p è la pressione, C è la concentrazione molare, R è la costante universale dei gas, T è la temperatura e i è l’indice di van’t Hoff. Risolvendo l’equazione, si ottiene la dissociazione percentuale i = 1.075, da cui è possibile calcolare la costante acida Ka e ottenere il valore 6.08 ∙ 10-5.

Calcolare la ionizzazione percentuale dell’acido nitroso

Si consideri una soluzione 0.0350 M di acido nitroso con una pressione osmotica di 0.930 atm a 22.0 °C. Determinando l’indice di van’t Hoff dai dati della pressione osmotica, si ottiene i = 1.10. Ciò implica che da una mole di tale acido si ottengono 1.10 moli, quindi la ionizzazione percentuale dell’acido nitroso è del 10.0%.

Calcolare la Ka di HOCN

Si consideri una soluzione 0.0100 M di HOCN con una pressione osmotica di 217.2 torr a 25.0 °C. Dopo opportune conversioni e risoluzione dell’equazione, si trova che l’indice di van’t Hoff è 1.17. Da 1 mole di HOCN si ottengono 1.17 moli, quindi la costante acida Ka risulta pari a 1.55 ∙ 10-4.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento