back to top

Ioni spettatori: esercizi svolti

Individuare gli ioni spettatori nelle reazioni di ossidoriduzione

Nel contesto delle reazioni redox, è fondamentale identificare gli ioni spettatori, ossia le specie che non variano il proprio numero di ossidazione e non partecipano direttamente alla reazione chimica. Questi ioni svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio della reazione molecolare di ossidoriduzione.

Le reazioni redox possono presentare una complessità che richiede una precisa individuazione degli ioni spettatori. Una volta identificati, gli ioni spettatori vengono rimossi per bilanciare la reazione utilizzando metodi come il numero di ossidazione e le semireazioni. Successivamente, è importante reintrodurre gli ioni spettatori per completare la reazione bilanciata, spesso composti da metalli alcalini o alcalino-terrosi.

Ecco due esempi di esercizi svolti per individuare gli ioni spettatori:

1) Nella reazione KI + H2SO4 → K2SO4 + I2 + H2S + H2O, il potassio agisce come ione spettatore, mentre lo iodio e il solfuro subiscono variazioni nei numeri di ossidazione e non sono ioni spettatori. L’idrogeno e l’ossigeno mantengono invariato il loro numero di ossidazione e quindi sono spettatori. La reazione bilanciata è: 8 KI + 5 H2SO4 → 4 I2 + H2S + 4 H2O + 4 K2SO4.

2) Nella reazione Ag2S + HNO3 → AgNO3 + NO + S + H2O, l’argento agisce come ione spettatore, mentre lo zolfo, l’ossigeno e l’idrogeno sono spettatori. L’azoto subisce variazioni nel numero di ossidazione e non è uno spettatore. La reazione bilanciata è: 3 Ag2S + 8 HNO3 → 2 NO + 3 S + 4 H2O + 6 AgNO3.

Identificare correttamente gli ioni spettatori è essenziale per comprendere e bilanciare le reazioni di ossidoriduzione in modo accurato e completo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento