back to top

Ioni spettatori: esercizi svolti

Individuare gli ioni spettatori nelle di ossidoriduzione

Nel contesto delle reazioni , è fondamentale identificare gli ioni spettatori, ossia le specie che non variano il proprio e non partecipano direttamente alla reazione . Questi ioni svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio della reazione molecolare di ossidoriduzione.

Le reazioni redox possono presentare una complessità che richiede una precisa individuazione degli ioni spettatori. Una volta identificati, gli ioni spettatori vengono rimossi per bilanciare la reazione utilizzando metodi come il numero di ossidazione e le semireazioni. Successivamente, è importante reintrodurre gli ioni spettatori per completare la reazione bilanciata, spesso composti da o alcalino-terrosi.

Ecco due esempi di esercizi svolti per individuare gli ioni spettatori:

1) Nella reazione KI + H2SO4 → K2SO4 + I2 + H2S + H2O, il potassio agisce come ione spettatore, mentre lo iodio e il solfuro subiscono variazioni nei numeri di ossidazione e non sono ioni spettatori. L’idrogeno e l’ossigeno mantengono invariato il loro numero di ossidazione e quindi sono spettatori. La reazione bilanciata è: 8 KI + 5 H2SO4 → 4 I2 + H2S + 4 H2O + 4 K2SO4.

2) Nella reazione Ag2S + HNO3 → AgNO3 + NO + S + H2O, l’argento agisce come ione spettatore, mentre lo zolfo, l’ossigeno e l’idrogeno sono spettatori. L’azoto subisce variazioni nel numero di ossidazione e non è uno spettatore. La reazione bilanciata è: 3 Ag2S + 8 HNO3 → 2 NO + 3 S + 4 H2O + 6 AgNO3.

Identificare correttamente gli ioni spettatori è essenziale per comprendere e bilanciare le reazioni di ossidoriduzione in modo accurato e completo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento