back to top

La mole: esercizi svolti

Esercizi svolti sulla mole e la sua applicazione pratica

Per comprendere meglio il concetto di mole e la sua applicazione pratica, è fondamentale svolgere degli esercizi che aiutino a consolidare la conoscenza acquisita. La mole è la quantità di sostanza che contiene 6.023 ∙10^23 entità elementari ( atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla sua massa atomica o molecolare. Il numero di Avogadro è il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza e il suo valore è 6.023 ∙10^23. La massa molare ( peso molecolare) indica il numero di grammi corrispondenti a una mole di atomi o di molecole.

Conversione da grammi a mole: esercizi svolti

PUBBLICITA

1) Calcolare quante moli sono contenute in 30.0 g di acqua.
Per calcolare la quantità di moli contenuta in 30.0 g di acqua, possiamo utilizzare il peso molecolare dell’acqua, che corrisponde a 18.015 g/mol, così da ottenere il risultato di 1.66 moli.

2) Calcolare a quante moli corrispondono 132.0 g di H2SO4.
Utilizzando il peso molecolare dell’H2SO4, pari a 98.078 g/mol, otteniamo il risultato di 1.35 moli.

Conversione da moli a grammi: esercizi svolti

1) Calcolare quanto pesano 2.30 moli di sodio.
Conoscendo il peso atomico del sodio, che è 22.9898 g/mol, possiamo calcolare che 2.30 moli di sodio corrispondono a 52.9 g.

2) Calcolare quanto pesano 0.101 moli di NaCl.
Utilizzando il peso molecolare del NaCl, che è 58.44 g/mol, otteniamo che 0.101 moli corrispondono a 5.90 grammi.

Calcolo del numero di atomi o molecole conoscendo il numero di moli

1) Calcolare quanti atomi di piombo sono contenuti in 2.70 g del metallo.
Considerando il peso atomico del piombo, che corrisponde a 207.19 g/mol, otteniamo che ci sono 7.84 ∙ 10^21 atomi.

2) Calcolare quante molecole sono contenute in 1.25 moli di CO2.
Calcoliamo il numero di molecole presenti nelle 1.25 moli di CO2, ottenendo il risultato di 7.89 ∙ 10^23 molecole.

3) Calcolare il numero di atomi di ossigeno presenti in 1.50 moli di H2SO4.
Considerando che in ogni molecola di H2SO4 sono contenuti 4 atomi di ossigeno, otteniamo che ci sono 3.61 ∙ 10^24 atomi di ossigeno.

Calcolo del numero di moli conoscendo gli atomi o le molecole

1) Calcolare a quante moli corrispondono 1.2 ∙ 10^25 molecole di CO.
Conoscendo il numero di Avogadro, possiamo calcolare che 1.2 ∙ 10^25 molecole corrispondono a 20 moli.

2) Calcolare quante moli di H2SO4 contengono 1.20 ∙ 10^24 atomi di ossigeno.
Considerando che 1 mole di H2SO4 contiene 4 moli di ossigeno, otteniamo che 1.20 ∙ 10^24 atomi corrispondono a 0.498 moli di H2SO4.

3) Calcolare gli atomi di idrogeno contenuti in 50.0 g di H2SO4.
Con il calcolo delle moli di idrogeno, otteniamo il risultato di 6.14 ∙ 10^23 atomi di idrogeno.

Con questi esercizi svolti, si possono consolidare e approfondire le conoscenze riguardanti la mole e le sue applicazioni pratiche.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento