La mole: esercizi svolti

Esercizi svolti sulla mole e la sua applicazione pratica

Per comprendere meglio il concetto di mole e la sua applicazione pratica, è fondamentale svolgere degli esercizi che aiutino a consolidare la conoscenza acquisita. è la quantità di sostanza che contiene 6.023 ∙10^23 entità elementari ( atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla sua massa atomica o molecolare. Il numero di Avogadro è il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza e il suo valore è 6.023 ∙10^23. La ( peso molecolare) indica il numero di grammi corrispondenti a una mole di atomi o di molecole.

Conversione da grammi a mole: esercizi svolti

1) Calcolare quante moli sono contenute in 30.0 g di acqua.
Per calcolare la quantità di moli contenuta in 30.0 g di acqua, possiamo utilizzare il peso molecolare dell’acqua, che corrisponde a 18.015 g/mol, così da ottenere il risultato di 1.66 moli.

2) Calcolare a quante moli corrispondono 132.0 g di H2SO4.
Utilizzando il peso molecolare dell’H2SO4, pari a 98.078 g/mol, otteniamo il risultato di 1.35 moli.

Conversione da moli a grammi: esercizi svolti

1) Calcolare quanto pesano 2.30 moli di sodio.
Conoscendo il peso atomico del sodio, che è 22.9898 g/mol, possiamo calcolare che 2.30 moli di sodio corrispondono a 52.9 g.

2) Calcolare quanto pesano 0.101 moli di NaCl.
Utilizzando il peso molecolare del NaCl, che è 58.44 g/mol, otteniamo che 0.101 moli corrispondono a 5.90 grammi.

Calcolo del numero di atomi o molecole conoscendo il numero di moli

1) Calcolare quanti atomi di piombo sono contenuti in 2.70 g del metallo.
Considerando il peso atomico del piombo, che corrisponde a 207.19 g/mol, otteniamo che ci sono 7.84 ∙ 10^21 atomi.

2) Calcolare quante molecole sono contenute in 1.25 moli di CO2.
Calcoliamo il numero di molecole presenti nelle 1.25 moli di CO2, ottenendo il risultato di 7.89 ∙ 10^23 molecole.

3) Calcolare il numero di atomi di ossigeno presenti in 1.50 moli di H2SO4.
Considerando che in ogni molecola di H2SO4 sono contenuti 4 atomi di ossigeno, otteniamo che ci sono 3.61 ∙ 10^24 atomi di ossigeno.

Calcolo del numero di moli conoscendo gli atomi o le molecole

1) Calcolare a quante moli corrispondono 1.2 ∙ 10^25 molecole di CO.
Conoscendo il numero di Avogadro, possiamo calcolare che 1.2 ∙ 10^25 molecole corrispondono a 20 moli.

2) Calcolare quante moli di H2SO4 contengono 1.20 ∙ 10^24 atomi di ossigeno.
Considerando che 1 mole di H2SO4 contiene 4 moli di ossigeno, otteniamo che 1.20 ∙ 10^24 atomi corrispondono a 0.498 moli di H2SO4.

3) Calcolare gli atomi di idrogeno contenuti in 50.0 g di H2SO4.
Con il calcolo delle moli di idrogeno, otteniamo il risultato di 6.14 ∙ 10^23 atomi di idrogeno.

Con questi esercizi svolti, si possono consolidare e approfondire le conoscenze riguardanti la mole e le sue pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento