back to top

La mole: formulario

La quantità di sostanza e la stechiometria sono concetti chiave in chimica che riguardano il calcolo delle quantità di reagenti e nelle reazioni chimiche. Quando si bilancia una reazione chimica, i indicano il rapporto tra le moli delle varie sostanze coinvolte.

Un esempio pratico è dato dalla reazione bilanciata 4 FeS + 7 O2 → 2 Fe2O3 + 4 SO2, in cui i coefficienti stechiometrici forniscono informazioni sulle proporzioni tra le molecole coinvolte. Per calcolare la quantità di sostanza ottenuta da una reazione, è necessario convertire i pesi in moli e viceversa, utilizzando formule e proporzioni adeguate.

Per esempio, se abbiamo 8.79 g di Fe e vogliamo determinare quanti grammi di Fe2O3 si ottengono dalla reazione, dobbiamo effettuare le dovute conversioni. Utilizzando la formula della proporzione, possiamo calcolare le masse molari delle sostanze coinvolte e trasformare i dati in moli per poi ottenere i risultati desiderati.

Comprendere la stechiometria e saper utilizzare correttamente le formule è essenziale per svolgere con successo calcoli legati alle reazioni chimiche, che includono la quantità di sostanza e le masse molecolari coinvolte. Questo approccio calcolato e accurato consente di prevedere e controllare i risultati delle trasformazioni chimiche in modo efficiente e preciso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento