back to top

La mole: formulario

La quantità di sostanza e la stechiometria sono concetti chiave in chimica che riguardano il calcolo delle quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche. Quando si bilancia una reazione chimica, i coefficienti stechiometrici indicano il rapporto tra le moli delle varie sostanze coinvolte.

Un esempio pratico è dato dalla reazione bilanciata 4 FeS + 7 O2 → 2 Fe2O3 + 4 SO2, in cui i coefficienti stechiometrici forniscono informazioni sulle proporzioni tra le molecole coinvolte. Per calcolare la quantità di sostanza ottenuta da una reazione, è necessario convertire i pesi in moli e viceversa, utilizzando formule e proporzioni adeguate.

Per esempio, se abbiamo 8.79 g di Fe e vogliamo determinare quanti grammi di Fe2O3 si ottengono dalla reazione, dobbiamo effettuare le dovute conversioni. Utilizzando la formula della proporzione, possiamo calcolare le masse molari delle sostanze coinvolte e trasformare i dati in moli per poi ottenere i risultati desiderati.

PUBBLICITA

Comprendere la stechiometria e saper utilizzare correttamente le formule è essenziale per svolgere con successo calcoli legati alle reazioni chimiche, che includono la quantità di sostanza e le masse molecolari coinvolte. Questo approccio calcolato e accurato consente di prevedere e controllare i risultati delle trasformazioni chimiche in modo efficiente e preciso.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento