back to top

La mole: formulario

La quantità di sostanza e la stechiometria sono concetti chiave in che riguardano il calcolo delle quantità di reagenti e prodotti nelle chimiche. Quando si bilancia una reazione chimica, i indicano il rapporto tra le moli delle varie sostanze coinvolte.

Un esempio pratico è dato dalla reazione bilanciata 4 FeS + 7 O2 → 2 Fe2O3 + 4 SO2, in cui i coefficienti stechiometrici forniscono informazioni sulle proporzioni tra le molecole coinvolte. Per calcolare la quantità di sostanza ottenuta da una reazione, è necessario convertire i pesi in moli e viceversa, utilizzando formule e proporzioni adeguate.

Per esempio, se abbiamo 8.79 g di Fe e vogliamo determinare quanti grammi di Fe2O3 si ottengono dalla reazione, dobbiamo effettuare le dovute conversioni. Utilizzando la formula della proporzione, possiamo calcolare le masse molari delle sostanze coinvolte e trasformare i dati in moli per poi ottenere i risultati desiderati.

Comprendere la stechiometria e saper utilizzare correttamente le formule è essenziale per svolgere con successo calcoli legati alle reazioni chimiche, che includono la quantità di sostanza e le masse molecolari coinvolte. Questo approccio calcolato e accurato consente di prevedere e controllare i risultati delle trasformazioni chimiche in modo efficiente e preciso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento