back to top

La precipitazione frazionata. Esercizi

La precipitazione frazionata: esempi di esercizi pratici

La precipitazione frazionata è un processo che comporta la completa precipitazione del sale meno solubile prima che inizi a precipitare il secondo sale più solubile. Per esempio, se due cationi formano sali poco solubili con uno stesso anione, il sale meno solubile sarà il primo a precipitare quando una soluzione che contiene entrambi i cationi viene trattata con lo stesso precipitante.

Esercizio 1

Immaginiamo di avere una soluzione di BaCl2 1.0 M che viene aggiunta a una soluzione contenente 1.0 ∙ 10^-4 M di solfato di sodio e 1.0 ∙10^-4 M di seleniato di sodio. Il nostro compito è calcolare la percentuale del primo anione precipitato quando inizia a precipitare il secondo. Questo calcolo richiede l’utilizzo dei valori di Kps per BaSO4 e BaSeO4, che sono rispettivamente 1.1 ∙ 10^-10 e 2.8 ∙ 10^-11. Attraverso dei calcoli possiamo determinare che la concentrazione del seleniato rimasto in soluzione è pari al 25%, quindi la percentuale di seleniato precipitato è del 75%.

Esercizio 2

Immaginiamo di avere una soluzione 0.0099 M in nitrato di alluminio e 0.021 M in cloruro di calcio a cui viene aggiunto fosfato di sodio. Il nostro compito è calcolare la concentrazione del primo ione che precipita quando inizia a precipitare il secondo. Utilizzando i valori di Kps per AlPO4 e Ca3(PO4)2, che sono rispettivamente 9.8 ∙ 10^-22 e 2.0 x 10^-29, possiamo determinare che la concentrazione dello ione alluminio è 6.5 ∙ 10^-10 M.

Esercizio 3

Immaginiamo una soluzione diluita di nitrato di argento che viene aggiunta a una soluzione contenente Cl- e CrO4^2-. Il nostro compito è calcolare la concentrazione di Cl- quando inizia a precipitare il cromato di argento. Il calcolo porta alla determinazione che la concentrazione di Cl- è 1.67 ∙ 10^-5 M quando inizia a precipitare il cromato di argento.

In conclusione, attraverso questi esempi di esercizi possiamo comprendere meglio il concetto di precipitazione frazionata e come calcolare le concentrazioni degli ioni coinvolti in questo processo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento