Legge dei volumi di combinazione. Esercizi svolti

Legge dei volumi di combinazione: Esercizi risolti

La legge dei volumi di combinazione, nota anche come legge dei volumi di combinazione di Gay-Lussac, afferma che quando due sostanze allo stato gassoso reagiscono tra loro a pressione e temperatura costanti, i volumi dei reagenti stanno tra loro secondo rapporti detti rapporti di combinazione. Questi sono espressi da numeri piccoli e interi. Questa legge è di fondamentale importanza in chimica e consente di ottenere il rapporto tra i volumi dei reagenti noto il rapporto tra i coefficienti stechiometrici.

Esercizi svolti:

1) Data la reazione HCl(g) + NH3(g) → NH4Cl(s), calcolare il volume di NH3(g) necessario a reagire con 25.0 cm3 di HCl(g).

Nella reazione i reagenti stanno in un rapporto tra le moli di 1:1; essendo entrambi gassosi, nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura, occorreranno 25.0 cm3 di NH3(g).

2) Data la reazione N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g), calcolare il volume di N2(g) necessario a reagire con 30.0 L di H2(g) e il volume di NH3(g) ottenuto supponendo una resa del 100%.

Il rapporto stechiometrico tra H2(g) e N2(g) è di 3:1, quindi il volume di N2 necessario è pari a 30.0/3 = 10.0 L. Il rapporto tra H2(g) e NH3(g) è di 3:2, quindi il volume di NH3 prodotto da 30.0 L di H2 è pari a 30.0 ∙ 2/3 = 20.0 L.

3) Data la reazione 4 NH3(g) + 3 O2(g) → 2 N2(g) + 6 H2O(l), calcolare il volume di NH3(g) necessario a reagire con 15.0 L di O2.

Il rapporto stechiometrico tra O2(g) e NH3(g) è di 3:4, quindi il volume di NH3 necessario è pari a 15.0 ∙ 4/3 = 20.0 L.

4) Data la reazione 2 H2(g) + O2(g) → 2 H2O(g), calcolare il volume di reagente in eccesso quando si fanno reagire 2.35 L di O2(g) con 3.72 L di H2(g) e calcolare la resa percentuale se sono stati ottenuti 2.50 L di H2O(g).

Dal rapporto stechiometrico tra H2(g) e O2(g) che è di 2:1 possiamo dire che il volume di O2 necessario per reagire con 3.72 L di H2 è di 3.72/2=1.86 L. Poiché il volume di O2 è di 2.35 L, ciò implica che O2 è in eccesso e H2 è il reagente limitante. Il volume di O2 in eccesso è di 2.35 – 1.86 = 0.49 L. Il volume di H2O teorico è di 3.72 L. La resa percentuale è data da 2.50 ∙ 100/3.72 = 67.2%.

5) Data la reazione di combustione del metano CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g), calcolare il volume di aria necessaria per la combustione di 20.0 L di metano, assumendo che l’aria contenga il 20.0% di O2.

Il rapporto stechiometrico tra CH4(g) e O2(g) è di 1:2, quindi sono necessari 2 ∙ 20.0 = 40.0 L di O2. Poiché l’aria contiene il 20.0% di O2, sono necessari 40.0∙ 100/20 = 200 L di aria.

6) E’ stato trovato che 10.0 cm3 di bromo allo stato di vapore si combinano con 30.0 cm3 di cloro gassoso per dare un composto. Trovare la formula del composto e il volume di prodotto ottenuto.

Br2 e Cl2 stanno in un rapporto di 1:3; pertanto, la reazione tra Br2 e Cl2 è Br2 +3 Cl2 → 2 BrCl3. Il volume di BrCl3 ottenuto è quindi 10.0 ∙ 2 = 20.0 cm3.

7) Sono fatti reagire 12.0 L di NH3 e 12.0 L di Cl2 misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura secondo la reazione: 2 NH3(g) + 3 Cl2(g) →  N2(g) + 6 HCl(g). Quando la reazione è giunta a completamento, calcolare i volumi di tutte le specie.

Il reagente limitante è il Cl2. Il volume di NH3 in eccesso è 12.0 – 8.0 = 4.0 L. Il cloro, essendo il limitante, non sarà presente. Il volume di N2 formato è di 12.0/3 = 4.0 L. Il volume di HCl formato è di 12.0 ∙ 2 = 24.0 L.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...