back to top

Legge di azione di massa: esercizi

Legge di azione di massa: esercizi di

Nel contesto dell’equilibrio chimico, le concentrazioni o le pressioni di specie chimiche rimangono costanti nel tempo, seguendo la legge dell’azione di massa. Questa legge, rappresentata dall’equazione di equilibrio chimico, è un principio fondamentale della chimica sviluppato da Guldberg e Waage. Essa afferma che a una determinata temperatura, il rapporto tra le concentrazioni molari dei prodotti e dei reagenti, elevati ai rispettivi coefficienti stechiometrici, è costante.

La , espressa come (K_c), è definita dall’espressione matematica: (K_c = [C]^{c}[D]^{d} / [A]^{a}[B]^{b}). Questo valore costante indica l’entità dell’equilibrio chimico per una particolare reazione.

Per le che coinvolgono gas, in particolare, le vengono espresse tramite la costante di equilibrio (K_p), la quale è rappresentata da (K_p = K_c(RT)^{Delta n}), dove (Delta n) rappresenta la differenza tra la somma dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti.

Esercizi svolti

1) Reazione di equilibrio:

Calcolare la (K_c) e la (K_p) noti i valori delle pressioni parziali all’equilibrio per la reazione (2 BrCl_{(g)} ⇄ Br_{2(g)} + Cl_{2(g)}) (0.500 atm, 0.300 atm e 0.250 atm).

Soluzione:


Applicando la formula (K_p = (pBr_2)(pCl_2) / (pBrCl)^2), otteniamo (K_p = 0.300), e da (K_p = K_c(RT)^{Delta n}), otteniamo (K_c = K_p = 0.300).

2) Reazione di equilibrio:

Determinare le pressioni parziali al punto di equilibrio per la reazione (2 NO_2(g) ⇄ 2 NO(g) + O_2(g)), con una pressione iniziale di (NO_2) pari a 0.250 atm e (K_p = 6.5 ∙ 10^{-6}).

Soluzione:


Calcolando le pressioni parziali utilizzando l’, otteniamo (pNO_2 = 0.241 atm), (pNO = 9.33 ∙ 10^{-3} atm), e (pO_2 = 4.67 ∙ 10^{-3} atm).

3) Reazione di equilibrio:

Calcolare le pressioni parziali per la reazione (ClF_3(g) ⇄ ClF(g) + F_2(g)) con una pressione iniziale di (ClF_3) pari a 1.47 atm, conoscendo (K_c = 0.140) e la temperatura di 700 K.

Soluzione:


Applicando l’I.C.E. chart e l’equazione (K_p = (pClF)(pF_2) / (pClF_3)), si ottiene che (x = 0.389 atm), e utilizzando (K_c = 2.44 ∙ 10^{-3}) come risultato finale.

4) Reazione di equilibrio:

Con una quantità di 9.25 g di (ClF_3) inserita in un recipiente di 2.00 L e una percentuale di decomposizione del 21.5% a 800 K, calcolare la costante di equilibrio.

Soluzione:


Calcolando le moli di (ClF_3), si ottengono le concentrazioni di (ClF) e (F_2) all’equilibrio, e infine la (K_c = 2.98 ∙ 10^{-3}) come risultato finale.

Questi esercizi forniscono una panoramica su come risolvere problemi relativi all’equilibrio chimico, evidenziando l’importanza della costante di equilibrio e delle pressioni parziali nelle reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento