back to top

Legge di Dalton e pressioni parziali. Esercizi


La Legge di Dalton e i suoi Esercizi Applicativi

La legge di Dalton, proposta dal famoso chimico John Dalton, afferma che in una miscela gassosa composta da due o più gas che non reagiscono tra loro, la pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas presenti.

Formulazione Matematica della Legge di Dalton

Considerando una miscela di gas A e gas B, le rispettive pressioni parziali sono date dalle eqiazioni:

PUBBLICITA

pA = naRT/V

pB = nBRT/V

La pressione totale della miscela è quindi data da:

pT = pA + pB = naRT/V + nBRT/V

pT = (nA + nB)RT/V = nTRT/V

I rapporti nA/nT e nB/nT rappresentano le rispettive frazioni molari di A e B, con la somma di queste frazioni che deve essere uguale a 1.

Esercizi sulla Legge di Dalton

Esercizio 1: In un contenitore sono presenti 3 moli di gas A, 3 moli di gas B e 6 moli di gas C. Calcolare la pressione parziale di B se la pressione totale è di 16 atm.

Sommando il numero totale di moli (12) e applicando la formula pB/pT = nB/nT, si ottiene che la pressione parziale di B è di 4 atm.

Esercizio 2: Una miscela gassosa contiene 13.2 g di CO2 e 6.00 g di He a 300 K in un recipiente di 4.00 L. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei due gas.

Calcolando le moli totali di CO2 e He, la pressione totale e le pressioni parziali di CO2 e He risultano essere rispettivamente 11.1 atm, 1.84 atm e 9.26 atm.

Esercizio 3: In un contenitore da 10.0 L a 298 K sono presenti CO e CO2 con una pressione totale di 1520 mm Hg. Sapendo che ci sono 0.20 moli di CO, calcolare le pressioni parziali di CO e CO2 e il numero di moli di CO2.

Calcolando le pressioni parziali e il numero di moli di CO2, si ottengono i valori di 0.489 atm per la pressione di CO, 1.51 atm per la pressione di CO2 e 0.618 moli di CO2.

Questi esercizi illustrano l’applicazione pratica della Legge di Dalton nella determinazione delle pressioni parziali e totali delle miscele gassose.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento