back to top

Legge di Dalton e pressioni parziali. Esercizi


La Legge di Dalton e i suoi Esercizi Applicativi

La legge di Dalton, proposta dal famoso chimico John Dalton, afferma in una miscela gassosa composta da due o gas che non reagiscono tra loro, la pressione totale è data somma delle pressioni parziali dei singoli gas presenti.

Formulazione Matematica della Legge di Dalton

Considerando una miscela di gas A e gas B, le rispettive pressioni parziali date dalle eqiazioni:

pA = naRT/V

pB = nBRT/V

La pressione totale miscela è quindi data da:

pT = pA + pB = naRT/V + nBRT/V

pT = (nA + nB)RT/V = nTRT/V

I rapporti nA/nT e nB/nT rappresentano le rispettive frazioni molari di A e B, con la somma di queste frazioni che deve essere uguale a 1.

Esercizi sulla Legge di Dalton

Esercizio 1: In un contenitore sono presenti 3 moli di gas A, 3 moli di gas B e 6 moli di gas C. Calcolare la pressione parziale di B se la pressione totale è di 16 atm.

Sommando il numero totale di moli (12) e applicando la formula pB/pT = nB/nT, si ottiene che la pressione parziale di B è di 4 atm.

Esercizio 2: Una miscela gassosa contiene 13.2 g di CO2 e 6.00 g di He a 300 K in un recipiente di 4.00 L. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei due gas.

Calcolando le moli totali di CO2 e He, la pressione totale e le pressioni parziali di CO2 e He risultano essere rispettivamente 11.1 atm, 1.84 atm e 9.26 atm.

Esercizio 3: In un contenitore da 10.0 L a 298 K sono presenti CO e CO2 con una pressione totale di 1520 mm Hg. Sapendo che ci sono 0.20 moli di CO, calcolare le pressioni parziali di CO e CO2 e il numero di moli di CO2.

Calcolando le pressioni parziali e il numero di moli di CO2, si ottengono i valori di 0.489 atm per la pressione di CO, 1.51 atm per la pressione di CO2 e 0.618 moli di CO2.

Questi esercizi illustrano l’applicazione pratica della Legge di Dalton nella determinazione delle pressioni parziali e totali delle miscele gassose.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento