back to top

Legge di Dalton e pressioni parziali. Esercizi


La Legge di Dalton e i suoi Esercizi Applicativi

La legge di Dalton, proposta dal famoso chimico John Dalton, afferma che in una miscela gassosa composta da due o più gas che non reagiscono tra loro, la pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas presenti.

Formulazione Matematica della Legge di Dalton

Considerando una miscela di gas A e gas B, le rispettive pressioni parziali sono date dalle eqiazioni:

pA = naRT/V

pB = nBRT/V

La pressione totale della miscela è quindi data da:

pT = pA + pB = naRT/V + nBRT/V

pT = (nA + nB)RT/V = nTRT/V

I rapporti nA/nT e nB/nT rappresentano le rispettive frazioni molari di A e B, con la somma di queste frazioni che deve essere uguale a 1.

Esercizi sulla Legge di Dalton

Esercizio 1: In un contenitore sono presenti 3 moli di gas A, 3 moli di gas B e 6 moli di gas C. Calcolare la pressione parziale di B se la pressione totale è di 16 atm.

Sommando il numero totale di moli (12) e applicando la formula pB/pT = nB/nT, si ottiene che la pressione parziale di B è di 4 atm.

Esercizio 2: Una miscela gassosa contiene 13.2 g di CO2 e 6.00 g di He a 300 K in un recipiente di 4.00 L. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei due gas.

Calcolando le moli totali di CO2 e He, la pressione totale e le pressioni parziali di CO2 e He risultano essere rispettivamente 11.1 atm, 1.84 atm e 9.26 atm.

Esercizio 3: In un contenitore da 10.0 L a 298 K sono presenti CO e CO2 con una pressione totale di 1520 mm Hg. Sapendo che ci sono 0.20 moli di CO, calcolare le pressioni parziali di CO e CO2 e il numero di moli di CO2.

Calcolando le pressioni parziali e il numero di moli di CO2, si ottengono i valori di 0.489 atm per la pressione di CO, 1.51 atm per la pressione di CO2 e 0.618 moli di CO2.

Questi esercizi illustrano l’applicazione pratica della Legge di Dalton nella determinazione delle pressioni parziali e totali delle miscele gassose.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento