Molarità: esercizi svolti

Molarità: esercizi risolti per la concentrazione delle soluzioni

La molarità è una delle principali unità di misura della concentrazione di una soluzione in chimica. La sua formula è M = moli di soluto / L di soluzione. In seguito, vengono presentati alcuni esercizi svolti per calcolare la molarità delle soluzioni.

Calcolo della molarità in diversi casi

Esercizio 1


Dato un contenuto di 2.58 moli di NaCl in 455 mL di soluzione, la molarità si calcola come 2.58 / 0.455 = 5.67.

Esercizio 2


Per determinare le moli di KOH presenti in 95.0 mL di una soluzione 0.255 M, si calcola moli = M ∙ V = 0.255 mol/L ∙ 0.0950 L = 0.0242.

Esercizio 3


Con 325 mL di soluzione contenente 12.5 g di Na2CO3, la molarità della soluzione è 0.118 / 0.325 = 0.363.

Esercizio 4


Per il calcolo del volume di una soluzione 0.500 M di cloruro di bario BaCl2 contenente 16.5 g di sale, si ottiene V = moli/ Molarità = 0.0792 / 0.500 = 0.158 L.

Esercizio 5


Calcolare i grammi di BaCl2 necessari per preparare 185 mL di una soluzione 0.675 M: si ottiene una massa di 26.0 g.

Esercizio 6


Per determinare la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 150 mL di HCl 0.550 M con 250 mL di acqua, si ha una concentrazione finale di 0.206 M.

Esercizio 7


La concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 100 mL di HCl 0.500 M con 100 mL di HCl 0.750 M risulta essere 0.625 M.

Esercizio 8


Per calcolare il volume di una soluzione 18.0 M di H2SO4 da prelevare per ottenere 550 mL di una soluzione 4.40 M, si applica la formula delle diluizioni ottenendo un volume di 0.134 L.

Esercizio 9


Calcolare il volume di acqua che deve essere aggiunto a 625 mL di una soluzione contenente 27.2 g di acido solforico per ottenere una soluzione 0.325 M, si calcola un volume di 227 mL.

Questi esercizi risolti offrono esempi pratici per comprendere e applicare il calcolo della molarità delle soluzioni in chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento