back to top

Molarità: esercizi svolti

Molarità: esercizi risolti per la concentrazione delle soluzioni

La molarità è una delle principali unità di misura della concentrazione di una soluzione in chimica. La sua formula è M = moli di soluto / L di soluzione. In seguito, vengono presentati alcuni esercizi svolti per calcolare la molarità delle soluzioni.

Calcolo della molarità in diversi casi

Esercizio 1


Dato un contenuto di 2.58 moli di NaCl in 455 mL di soluzione, la molarità si calcola come 2.58 / 0.455 = 5.67.

Esercizio 2


Per determinare le moli di KOH presenti in 95.0 mL di una soluzione 0.255 M, si calcola moli = M ∙ V = 0.255 mol/L ∙ 0.0950 L = 0.0242.

Esercizio 3


Con 325 mL di soluzione contenente 12.5 g di Na2CO3, la molarità della soluzione è 0.118 / 0.325 = 0.363.

Esercizio 4


Per il calcolo del volume di una soluzione 0.500 M di cloruro di bario BaCl2 contenente 16.5 g di sale, si ottiene V = moli/ Molarità = 0.0792 / 0.500 = 0.158 L.

Esercizio 5


Calcolare i grammi di BaCl2 necessari per preparare 185 mL di una soluzione 0.675 M: si ottiene una massa di 26.0 g.

Esercizio 6


Per determinare la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 150 mL di HCl 0.550 M con 250 mL di acqua, si ha una concentrazione finale di 0.206 M.

Esercizio 7


La concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 100 mL di HCl 0.500 M con 100 mL di HCl 0.750 M risulta essere 0.625 M.

Esercizio 8


Per calcolare il volume di una soluzione 18.0 M di H2SO4 da prelevare per ottenere 550 mL di una soluzione 4.40 M, si applica la formula delle diluizioni ottenendo un volume di 0.134 L.

Esercizio 9


Calcolare il volume di acqua che deve essere aggiunto a 625 mL di una soluzione contenente 27.2 g di acido solforico per ottenere una soluzione 0.325 M, si calcola un volume di 227 mL.

Questi esercizi risolti offrono esempi pratici per comprendere e applicare il calcolo della molarità delle soluzioni in chimica.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento