back to top

Mole: esercizi svolti

Esercizi svolti sulla con spiegazioni dettagliate

rappresenta la quantità di sostanza contenente 6.023 * 10^23 entità elementari e pesa un numero di grammi pari alla sua massa atomica o molecolare. Il , che è il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza, ha un valore di 6.023 * 10^23. La massa molare, o peso molecolare, corrisponde al numero di grammi equivalenti a una mole di atomi o molecole.

Esercizio 1: Calcolo degli atomi di ossigeno in 0.10 moli di nitrato di bario

In 0.10 moli di Ba(NO3)2 sono presenti 6.023 * 10^22 molecole. Poiché ciascuna molecola contiene 6 atomi di ossigeno, il numero totale di atomi di ossigeno presenti in 0.10 moli di Ba(NO3)2 è 3.6 * 10^23.

Esercizio 2: Calcolo degli atomi di ossigeno in 5.22 g di nitrato di bario

Calcolando il peso molecolare del nitrato di bario e la quantità di moli ottenute da 5.22 g, è possibile determinare che ci sono 7.22 * 10^22 atomi di ossigeno.

Esercizio 3: Calcolo del numero di molecole di P2O5

Il calcolo delle moli di fosforo e di ossigeno consente di determinare che, considerando il rapporto tra questi elementi, possono formarsi 0.0323 moli di P2O5.

Esercizio 4: Calcolo del peso di una molecola di chinino

Il peso di una molecola di chinino è uguale a 5.39 * 10^-22 g.

Esercizio 5: Calcolo del numero di molecole di in una goccia

In una goccia d’acqua, equivalente a 0.05 mL, sono presenti 2 * 10^21 molecole di acqua.

Esercizio 6: Calcolo del peso di una mole di X in una miscela

Dall’analisi della massa totale di X e Y in rapporto alle moli, si ottiene che il peso di una mole di X corrisponde a 90.0 g.

Questi esercizi forniscono un’approfondita comprensione della mole e della sua applicazione pratica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento