back to top

Nitinol: un materiale innovativo con proprietà uniche per applicazioni tecnologiche avanzate.

Il , abbreviazione di Nichel Titanium Naval Ordinance Laboratory, è una composta da nickel e titanio in proporzioni quasi equivalenti. Questa particolare lega è stata studiata e adottata nonostante il suo costo relativamente alto.

Origini e utilizzi recenti

La scoperta del nitinol risale al 1959, ad opera di William J. Buehler, un giovane scienziato che stava sviluppando un sistema per un cono di punta per il missile Polaris presso il Naval Ordinance Laboratory. La lega ha acquisito notorietà per le sue proprietà di memoria di forma.

Durante gli anni Novanta, l’impiego del nitinol si è esteso a una vasta gamma di pratiche, come montature per occhiali, antenne per cellulari e inserti per mazze da golf, oltre a essere utilizzato in dispositivi medici, inclusi impianti ortopedici e stent per venere e arterie.

Caratteristiche distintive

Tra le caratteristiche del nitinol emergono una notevole alla corrosione e ottime proprietà meccaniche ed elettriche. La lega offre anche alta duttilità, un’eccezionale tendenza all’autopassivazione e biocompatibilità. L’effetto memoria di forma è tra i suoi fenomeni più affascinanti: oltre all’effetto unidirezionale (OWSME), possiede anche superelasticità e memoria di forma bidirezionale (TWSME), variabili in base al contenuto di nichel e a trattamenti termomeccanici.

Le proprietà strutturali del nitinol dipendono dalla sua struttura cristallina dinamica, che varia con la temperatura e lo stress applicato. A temperatura ambiente, la lega è in fase martensitica; al riscaldamento oltre la temperatura di transizione, essa passa alla fase austenitica, consentendo così di minimizzare lo stress e ripristinare la sua forma originale.

Produzione e preparazione

Per ottenere una lega di nitinol con il comportamento di trasformazione desiderato, è fondamentale rispettare rigorosamente la composizione e ottenere un’ottima omogeneità microstrutturale. La metallurgia del nitinol si complica ulteriormente a causa delle sfide associate al titanio, che include un alto punto di fusione e una predisposizione all’ossidazione a temperature elevate.

Il nitinol è comunemente prodotto attraverso fusioni a induzione sotto vuoto (VIM) o fusioni ad arco sotto vuoto (VAR), processi che permettono di mantenere la purezza metallurgica. La qualità della lega è influenzata dal processo di produzione e dalla minimizzazione delle impurità.

Settori di applicazione

Il nitinol ha trovato impiego in vari settori, in particolare negli attuatori. Questi sistemimi offrono vantaggi rispetto ai tradizionali, grazie alla loro semplicità e potenza, e sono utilizzati in numerosi dispositivi, compresi i carrelli dei farmaci in ospedale e i droni.

Nel settore sanitario, questo materiale è apprezzato per la sua biocompatibilità e per l’uso in dispositivi come stent, guidewire e fili ortodontici. Nella chirurgia mininvasiva, il nitinol consente di ridurre cicatrici e tempi di recupero, grazie alla sua capacità di tornare rapidamente alla forma originale dopo la deformazione.

In ambito automobilistico, il nitinol ha rivoluzionato la progettazione dei veicoli, migliorando l’efficienza del carburante e le prestazioni di sicurezza. Componenti come airbag e cinture di sicurezza beneficiano delle proprietà uniche della lega, rendendo i veicoli più sicuri e leggeri.

Infine, il nitinol trova applicazione anche nell’elettronica dei consumatori, come smartphone e occhiali, grazie alla sua flessibilità e resistenza, offrendo soluzioni innovative e pratiche in numerosi ambiti. Grazie alla sua versatilità, il nitinol sta diventando sempre più centrale in applicazioni che richiedono regolazioni termiche e meccaniche accurate.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento