back to top

Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.

Calcolo della normalità e del peso equivalente: concetti fondamentali in chimica

Il calcolo della normalità e del peso equivalente delle sostanze rappresenta un aspetto cruciale nei calcoli chimici. Comprendere la normalità (N) di una soluzione e il peso equivalente (P.E.) di una sostanza è essenziale per analizzare la partecipazione delle sostanze in una reazione chimica. Il peso equivalente di una sostanza varia in base alla reazione coinvolta, secondo la formula generale P.E. = P.M. (P.A.) / n, dove P.M.

indica il peso molecolare, P.A. il peso atomico e n è un numero intero che varia a seconda della reazione.

Esempi di calcolo del peso equivalente e della normalità

Il peso equivalente è strettamente legato alla reazione in atto, come nel caso delle reazioni acido-base, dei sali e dell’ossidoriduzione. Allo stesso modo, la normalità di una soluzione può essere determinata in base al volume e alla sua stessa normalità. Alcuni esempi pratici comprendono:

PUBBLICITA
  • Calcolo del peso equivalente di FeSO4 (P.M. = 151.92): Eq = 500 / 75.96 = 6.58
  • Calcolo dei equivalenti di acido solforico in una soluzione 3N: Eq = 3 N ∙ 0.400 L = 1.2
  • Calcolo degli equivalenti di KOH che reagiscono con 250 g di H2SO4: Eq = 250 / 49 = 5.1
  • Calcolo del peso equivalente dello ione Cr2O7^2- in una reazione redox: P.E. = P.M. / n = 216 / 6 = 36
  • Calcolo dei equivalenti di MnO3 in una reazione redox: Eq = 308.82 / 25.74 = 12
  • Calcolo della normalità di una soluzione contenente Ca(OH)2: N = 0.4 / 0.250 L = 1.6
  • Calcolo del peso di H3PO4 necessario per ottenere una soluzione 0.1079 N: g = 0.002016 ∙ 32.665 = 0.06585 g
  • Calcolo della normalità di una soluzione di H2SO4: N = 0.00250 / 0.02367 L = 0.106

Importanza dei calcoli di peso equivalente e normalità in chimica

Questi esempi mettono in luce l’importanza dei calcoli del peso equivalente e della normalità nella soluzione di problemi di stechiometria e nella corretta comprensione delle reazioni chimiche. Seguendo le formule e i metodi appropriati, è possibile ottenere risultati precisi e condurre un’analisi chimica dettagliata che può essere di vitale importanza in vari contesti scientifici e applicativi.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento