Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.

Calcolo della normalità e del peso equivalente nelle soluzioni chimiche

Il calcolo della normalità e del peso equivalente delle sostanze è un aspetto fondamentale nei calcoli chimici. Comprendere la normalità (N) di una soluzione e il peso equivalente (P.E.) di una sostanza è cruciale per comprendere la partecipazione delle sostanze in una reazione chimica. Il peso equivalente di una sostanza varia a seconda della reazione coinvolta, con la formula generale P.E. = P.M. (P.A.) / n, dove P.M. è il peso molecolare, P.A. è il peso atomico e n è un numero intero variabile in base alla reazione.

Esempi di calcolo del peso equivalente e della normalità

Il peso equivalente dipende dalla reazione, come nel caso delle reazioni acido-base, dei sali e dell’ossidoriduzione. Inoltre, la normalità di una soluzione può essere calcolata in base al volume e alla normalità stessa. Alcuni esempi pratici comprendono:

1) Calcolo del peso equivalente di FeSO4 (P.M. = 151.92): Eq = 500 / 75.96 = 6.58
2) Calcolo del numero di equivalenti di acido solforico in una soluzione 3N: Eq = 3 N ∙ 0.400 L = 1.2
3) Calcolo dei equivalenti di KOH reagiscono con 250 g di H2SO4: Eq = 250 / 49 = 5.1
4) Calcolo del peso equivalente dello ione Cr2O7^2- in una reazione redox: P.E: = P.M. / n = 216 / 6 = 36
5) Calcolo del numero di equivalenti di MnO3 in una reazione redox: Eq = 308.82 / 25.74 = 12
6) Calcolo della normalità di una soluzione contenente Ca(OH)2: N = 0.4 / 0.250 L = 1.6
7) Calcolo del peso di H3PO4 necessario per ottenere una soluzione 0.1079 N: g = 0.002016 ∙ 32.665 = 0.06585 g
8) Calcolo della normalità di una soluzione di H2SO4: N = 0.00250 / 0.02367 L = 0.106

Questi esempi evidenziano l’importanza del calcolo del peso equivalente e della normalità per risolvere problemi di stechiometria e per una corretta comprensione delle reazioni chimiche. Seguendo le formule e i metodi appropriati è possibile ottenere risultati accurati e condurre un’analisi chimica dettagliata.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...