back to top

Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.

Calcolo della normalità e del peso equivalente: concetti fondamentali in chimica

Il calcolo della normalità e del peso equivalente delle sostanze rappresenta un aspetto cruciale nei calcoli chimici. Comprendere la normalità (N) di una soluzione e il peso equivalente (P.E.) di una sostanza è essenziale per analizzare la partecipazione delle sostanze in una reazione . Il peso equivalente di una sostanza varia in base alla reazione coinvolta, secondo la formula generale P.E. = P.M. (P.A.) / n, dove P.M.

indica il peso molecolare, P.A. il peso atomico e n è un numero intero che varia a seconda della reazione.

Esempi di calcolo del peso equivalente e della normalità

Il peso equivalente è strettamente legato alla reazione in atto, come nel caso delle acido-base, dei sali e dell’ossidoriduzione. Allo stesso modo, la normalità di una soluzione può essere determinata in base al volume e alla sua stessa normalità. Alcuni esempi pratici comprendono:

  • Calcolo del peso equivalente di FeSO4 (P.M. = 151.92): Eq = 500 / 75.96 = 6.58
  • Calcolo dei equivalenti di acido solforico in una soluzione 3N: Eq = 3 N ∙ 0.400 L = 1.2
  • Calcolo degli equivalenti di KOH che reagiscono con 250 g di H2SO4: Eq = 250 / 49 = 5.1
  • Calcolo del peso equivalente dello ione Cr2O7^2- in una reazione redox: P.E. = P.M. / n = 216 / 6 = 36
  • Calcolo dei equivalenti di MnO3 in una reazione redox: Eq = 308.82 / 25.74 = 12
  • Calcolo della normalità di una soluzione contenente Ca(OH)2: N = 0.4 / 0.250 L = 1.6
  • Calcolo del peso di H3PO4 necessario per ottenere una soluzione 0.1079 N: g = 0.002016 ∙ 32.665 = 0.06585 g
  • Calcolo della normalità di una soluzione di H2SO4: N = 0.00250 / 0.02367 L = 0.106

Importanza dei calcoli di peso equivalente e normalità in chimica

Questi esempi mettono in luce l’importanza dei calcoli del peso equivalente e della normalità nella soluzione di problemi di stechiometria e nella corretta comprensione delle reazioni chimiche. Seguendo le formule e i metodi appropriati, è possibile ottenere risultati precisi e condurre un’analisi chimica dettagliata che può essere di vitale importanza in vari contesti scientifici e applicativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento