back to top

Notazione scientifica: esercizi, somma, differenza, rapporto, prodotto, radice quadrata

Notazione scientifica: esercizi per la somma, la differenza, il rapporto, il prodotto e la radice quadrata

La notazione scientifica è un metodo per esprimere numeri molto grandi o numeri molto piccoli attraverso potenze del dieci, evitando di dover scrivere inutili file di zeri. Un numero grande come 33,000,000 viene scritto come 3.3 ∙ 10^7, mentre un numero piccolo come 0.000010 viene scritto come 1.0 ∙ 10^-5.

La notazione scientifica è particolarmente utile in situazioni dove è necessario eseguire calcoli con numeri estremamente grandi o piccoli, come ad esempio nei test di ammissione a facoltà a accesso programmato o nella chimica, in cui si lavora con il numero di moli.

PUBBLICITA

La somma di numeri nella notazione scientifica richiede che essi abbiano lo stesso esponente del dieci. Ad esempio, (1 ∙ 10^5) + (4 ∙ 10^5) = 5 ∙ 10^5. Nel caso in cui gli esponenti non coincidano, è necessario manipolarli affinché diventino uguali, per esempio (1 ∙ 10^5) + (3 ∙ 10^4) diventa (1 ∙ 10^5) + (0.3 ∙ 10^5) = 1.3 ∙ 10^5.

Nella differenza di numeri nella notazione scientifica, come nella somma, è fondamentale che essi abbiano lo stesso esponente del dieci. Ad esempio, (4 ∙ 10^5) – (1 ∙ 10^5) = 3 ∙ 10^5.

Il rapporto tra due numeri espressi in notazione scientifica si ottiene sottraendo gli esponenti delle potenze. Ad esempio, (8 ∙ 10^5) / (2 ∙ 10^3) = 4 ∙ 10^2, mentre (30 ∙ 10^-7) / (10 ∙ 10^2) = 3 ∙ 10^-9.

Il prodotto di numeri nella notazione scientifica avviene sommando gli esponenti delle potenze. Quindi, 10^3 ∙ 10^2 = 10^5, (6 ∙ 10^5) ∙ (5 ∙ 10^2) = 30 ∙ 10^7 = 3 ∙ 10^8, e così via.

Per calcolare la radice quadrata di un numero espresso in notazione scientifica, si deve dividere l’esponente del dieci per 2 e trovare la radice quadrata del numero che precede la potenza del dieci. Ad esempio, √9 ∙ 10^6 = 3 ∙ 10^(6/2) = 3 ∙ 10^3, oppure √4.9 ∙ 10^11 = √49 ∙ 10^-1 ∙ 1 ∙ 10^11 = √49 ∙ 10^10 = 7 ∙ 10^5.

La radice cubica di un numero in notazione scientifica si calcola dividendo l’esponente del dieci per 3 e trovando la radice cubica del numero che precede la potenza del dieci.

In conclusione, la notazione scientifica è uno strumento potente per gestire numeri estremamente grandi o piccoli e si presta bene a operazioni di somma, differenza, rapporto, prodotto e calcolo delle radici.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento