Numero di ossidazione: esercizi svolti

Come assegnare il numero di ossidazione agli elementi: guida e esempi risolti

Il numero di ossidazione di un elemento chimico è fondamentale per comprendere le proprietà dei legami chimici. Esistono precise regole per assegnare il numero di ossidazione a un elemento in uno specifico composto.

Un metodo utile è assegnare i numeri di ossidazione direttamente nella formula chimica di un composto, applicando le regole. Ad esempio, nel composto HClO l’idrogeno ha numero di ossidazione +1, mentre l’ossigeno ha numero di ossidazione -2. Applicando la regola che la somma algebrica dei numeri di ossidazione in un composto è pari a zero, è possibile calcolare il numero di ossidazione del cloro, che risulta essere +1.

Un altro esempio è rappresentato dal composto BaSO4, in questo caso il bario ha numero di ossidazione +2 e l’ossigeno -2, dal quale si può calcolare il numero di ossidazione dello zolfo, che risulta essere +6.

Un caso particolare è rappresentato dal tetrationato S4O62-, in questo caso applicando le regole si calcola il numero di ossidazione dello zolfo che risulta essere 2.5. In generale, i numeri di ossidazione degli elementi sono numeri interi ma in alcuni casi particolari, come nel tetrationato, si possono ottenere numeri decimali.

Assegnare il numero di ossidazione agli elementi in un composto chimico attraverso le regole specifiche è essenziale per comprendere meglio la natura dei legami chimici. Attraverso gli esempi sopra, è possibile avere un’idea più chiara di come applicare queste regole nei casi pratici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...