back to top

Stechiometria

Regola del 5% per gli acidi deboli: validità dell’assunzione

La validità dell'assunzione del 5% per gli acidi deboli: ecco quando vale la pena applicarla Quando si calcola il pH di acidi e basi...

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Equilibri Chimici Simultanei: Esercizio Risolto Gli equilibri simultanei sono caratterizzati dalla presenza di due o più equilibri che si verificano nello stesso sistema, come...

pH di una soluzione di H2SO4: metodi, errore

Il calcolo del pH di una soluzione di H2SO4 dipende dalla sua natura di acido diprotico, forte nella prima dissociazione e relativamente debole...

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni, esercizi svolti

**Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni e esercizi risolti** L'equazione di Handerson-Hasselbalch è un importante strumento per calcolare il pH, la concentrazione di un acido o...

pH di una soluzione di NaHCO3: calcolo della costante di equilibrio, esercizi

Il calcolo del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuto considerando gli equilibri e calcolando le relative costanti. Il bicarbonato di...

Idrolisi di sali. Esercizi svolti e commentati

L'idrolisi dei sali e gli esercizi risolti L'idrolisi dei sali, derivanti da un acido debole e una base forte o da un acido forte...

è in caricamento