Stechiometria

Equilibri eterogenei e costante di equilibrio: esercizi

### Equilibri eterogenei: concetto e esempi Gli equilibri eterogenei differiscono dagli equilibri omogenei poiché coinvolgono reagenti e prodotti presenti in più fasi. Un esempio...

Esercizi sull’equilibrio svolti: costruzione di una I.C.E. chart

**Costruzione di una I.C.E. chart per gli esercizi di equilibrio chimico gassoso** Gli esercizi sull'equilibrio chimico gassoso rappresentano una delle sfide più impegnative per...

Regola del 5% per gli acidi deboli: validità dell’assunzione

La validità dell'assunzione del 5% per gli acidi deboli: ecco quando vale la pena applicarla Quando si calcola il pH di acidi e basi...

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Equilibri Chimici Simultanei: Esercizio Risolto Gli equilibri simultanei sono caratterizzati dalla presenza di due o più equilibri che si verificano nello stesso sistema, come...

pH di una soluzione di H2SO4: metodi, errore

Il calcolo del pH di una soluzione di H2SO4 dipende dalla sua natura di acido diprotico, forte nella prima dissociazione e relativamente debole...

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni, esercizi svolti

**Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni e esercizi risolti** L'equazione di Handerson-Hasselbalch è un importante strumento per calcolare il pH, la concentrazione di un acido o...

è in caricamento